photo4u.it


Calibrazione Manuale di un monitor: Metodo
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 7:07 pm    Oggetto: Calibrazione Manuale di un monitor: Metodo Rispondi con citazione

Signori,

è molto bello usare spyder e calibratori vari, ma voi vi fidate così ciecamente delle macchine?
E se non avete un calibratore??

E che ne è della vostra dignità di fotografi, se non sapete di essere capaci di calibrare a mano??


Io ho sviluppato questo metodo, dopo anni e anni di sudore e arrabbiature.
Ma come sempre il metodo scoperto è semplice, non richiede anni... Basta saperlo...


1) REGOLARE TEMPERATURA

Il monitor da nuovo ha bisogno di una calibrazione con alti K, da anziano con bassi K....
La prima fase è prendere una foto e muovere i K a destra e a sx fino a che si abbia la visualizzazione migliore.


2) REGOLARE COLORI

Prendere una foto buona stampata bene da un negozio, e regolare R(Red,), G(Green), B(Blue) fino ad ottenere gli stessi colori della stampa.
Molto importante un prato verde da regolare, e non cadere nel tranello di mettere poco rosso....


3) REGOLARE LUMINOSITA' E CONTRASTO

Non è assolutamente vero che il monitor debba avere la luminosità alta... Anzi, di solito un valore sul 50% è buono.
Fare in modo che la luminosità della foto sul monitor corrisponda a quella delle stampe di prova.
Regolare contemporaneamente il contrasto, che da mia esperienza è meglio alto, ma non è una regola obbligatoria.





E VOILA',,,,,,,,,,,,, AVRETE UN MONITOR QUASI COME CON UNO SPYDER Ok!




E poi è da considerare un discorso molto importante: serve per capire la calibrazione:

Il nostro cervello applica continuamente un blilanciamento del bianco: è per quello che riusciamo a vedere le cose uguali in condizioni diverse, e anche con i monitor e le stampe.
Il problema dei monitor non calibrati è però quello di ingannare il cervello, facendogli credere cose che non ci sono... Sballando il suo sistema di calibrazione...

Un monitor calibrato è un monitor che non inganna il cervello





P.S.:

1) Calibrate il monitor quando è caldo, dopo 30 minuti almeno di funzionamento, perchè appena acceso ha colori diversi e peggiori.

2) Per le stampe di prova prendete foto di cui siate tranquilli siano senza problemi di colore. Ad esempio foto all'aperto col sole e ben esposte.
Perchè se calibrate una foto con una dominante di colore, non avrete il coraggio di mettere quella dominante sul vostro monitor, e allora lo regolerete senza quel colore e le foto ben esposte risulteranno invece sbagliate.
Scegliete una o più foto tranquille, semplici, al sole, con natura, cielo azzurro, ben esposte, e stampate da un fotografo di fiducia.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI


Ultima modifica effettuata da xrr il Mer 05 Mar, 2008 7:08 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adesso telefono a Boscarol e glielo dico che è un fesso!
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...praticamente hai scritto una sola cosa esatta: calibrare dopo almeno mezz'ora che il monitor è acceso...

...si potrebbe dire anche "che bisogno c'è del metro quando esistono spanne, passi, piedi e braccia per misurare?"...

...se si parla di una cosa fatta ad occhio è difficile parlare di calibrazione non essendo proprio possibile effettuare le regolazioni necessarie anche avendo un occhio iper-allenato...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 9:09 pm    Oggetto: Re: Calibrazione Manuale di un monitor: Metodo Rispondi con citazione

xrr ha scritto:

E che ne è della vostra dignità di fotografi, se non sapete di essere capaci di calibrare a mano??


sei fantastico... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

vorrei sottolineare questo tua affermazione facendoti notare che c'è una contraddizione nel tuo discorso: dici che un fotografo che non riesce a calibrare il proprio monitor a occhio non ha dignità (tralasciando il fatto che non vedo una decisa attinenza tra le capacità fotografiche e quelle di calibrazione!) ma poi più sotto dici che il cervello si adatta al bilanciamento del bianco (vero!) e che di conseguenza (mia modesta conclusione...) risulta difficile capire qual'è il bianco, bianco!...

infatti, dopo aver calibrato il mio monitor, che credevo fosse discretamente calibrato per quanto riguarda il bilanciamento, mi sono reso conto che aveva una tendenza al giallo e (i primi giorni..) mi sembrava di vedere tutto blu...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Xrr,
già una volta mi pare di avere commentato così un tuo intervento: io sono assolutamente d'accordo che tu esprima le tue opinioni che contraddicono praticamente tutto lo scibile tecnico sull'argomento in oggetto. Avere un'opinione fuori dal coro è un diritto e non è un delitto.
Ti pregherei soltanto (per la seconda volta) di mettere "tra parentesi" le tue affermazioni, di non scriverle come fossero oro colato.

Come moderatore di questa sezione la mia sola preoccupazione al riguardo è quella di non creare confusione mentale in chi magari con fatica si sta facendo un'idea della gestione digitale del colore. E improvvisamente si sente raccontare cose completamente diverse da ciò che fino a quel momento ha letto....

Basterebbe aggiungere ai tuoi interventi qualcosa che relativizzi un po' la tua opinione.

Scusa se te lo dico, ma questa è una sezione tecnica e credo che tutti tengano ad una informazione corretta e del livello più alto possibile.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale, e gli altri, non voglio contraddire nulla !

Ho scritto che si arriva quasi allo spyder, non che è meglio.

Perchè non parlare della calibrazione manuale?? il 90% degli utenti del forum ha necessità di mettere a posto il proprio monitor, poi se vorranno faranno quella automatica.
Tra l'altro per base dico di usare una stampa di un fotografo professionale, e quella è un riferimento ottenuto tramite calibrazione automatica.


Mi piacerebbe che altri intervenissero sul tema della calibrazione manuale, ad esempio raccontando del metodo che usa la applet di photoshop, nel pannello di controllo.
E' da lì che ho appreso qualche concetto, ma mi trovo meglio con questo metodo che ho descritto.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 9:53 pm    Oggetto: Re: Calibrazione Manuale di un monitor: Metodo Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
xrr ha scritto:

E che ne è della vostra dignità di fotografi, se non sapete di essere capaci di calibrare a mano??


sei fantastico... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

vorrei sottolineare questo tua affermazione facendoti notare che c'è una contraddizione nel tuo discorso: dici che un fotografo che non riesce a calibrare il proprio monitor a occhio non ha dignità (tralasciando il fatto che non vedo una decisa attinenza tra le capacità fotografiche e quelle di calibrazione!) ma poi più sotto dici che il cervello si adatta al bilanciamento del bianco (vero!) e che di conseguenza (mia modesta conclusione...) risulta difficile capire qual'è il bianco, bianco!...

infatti, dopo aver calibrato il mio monitor, che credevo fosse discretamente calibrato per quanto riguarda il bilanciamento, mi sono reso conto che aveva una tendenza al giallo e (i primi giorni..) mi sembrava di vedere tutto blu...


Gli stessi problemi che ho trovato io, ho scritto di anni e anni... (non era però il mio problema più importante... Smile )

Ho risolto usando come base una stampa professionale: mi è bastato capire come doveva essere il verde... Al che ho capito che avevo saturato troppo...
In 1 minuto è venuto perfetto.

Credo che ora che mi sono fatto più esperienza su come deve essere il verde, e il rosso, possa anche avere un pò meno bisogno delle stampe...
Il trucco è tutto nel partire dalla temperatura: così mi ha insegnato la procedura di regolazione del Barco: parte dai Kelvin. Dopo i colori.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo discorso parte già con un piede nella fossa quando suggerisci di prendere una stampa di laboratorio come riferimento. Non approfondisco il discorso perchè penso non ce ne sia bisogno.
La calibrazione deve essere fatta con target di riferimento, non col verde del prato con un pizzico di rosso.
Piuttosto di usare in tal sistema lascia il monitor com'è o usa Adobe gamma.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...giusto qualche motivazione che mi viene in mente al volo, per chi non avesse mai visto con i propri occhi la differenza tra il prima ed il dopo una calibrazione vera altrimenti non ci sarebbe nemmeno il bisogno di elencarle, per cui il risultato che si ottiene con una pseudocalibrazione simile non è proprio pragonabile, altro che "quasi", con quella ottenibile con un colorimetro:

- impossibilità di linearizzare la risposta luminosa: anche impostando correttamente luminosità e contrasto non è possibile regolare la risposta durante tutta la scala cromatica per avere una risposta coerente con quella desiderata, lineare o gamma che sia. Mancano proprio gli strumenti per farlo.

- impossibilità di correggere la cromia indipendentemente dalla luminanza: un colorimetro effettua numerose correzioni di tonalità per una serie di luminanze, dai toni più scuri a quelli più chiari. Dai controlli del monitor è invece possibile effettuare una sola regolazione.

- anche facendo stampare la foto dal laboratorio più figo che c'è si otterrà sempre un risultato vincolato dalla tecnica di stampa e dalla carta utilizzate. Lo stesso laboratorio stampando su 2 carte differenti la stessa foto con lo stesso macchinario otterrà 2 risultati differenti: qual' quello corretto sul quale basarsi per la calibrazione?!
Un colorimetro cerca di far corrispondere l'output del monitor mediante le letture che esegue a dei valori precisi e teorici. Stessa cosa avviene quando si calibra una macchina da stampa. Calibrare ad occhio basandosi su di una stampa porta a calibrare su dei valori sballati gia in partenza.

- l'accuratezza con la quale effettua el rilevazioni un colorimetro non è minimamente paragonabile con quella dell'occhio.

...questi sono solo alcuni dei motivi per i quali non è possibile calibrare decentemente ad occhio un monitor...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo mi ricorda un po' la volta che ho cacciato a calci un accordatore che voleva accordarmi il pianoforte a orecchio...
Si difendeva dicendo "è da trent'anni che lo faccio e non si è mai lamentato nessuno". E' proprio questo il punto, dicevo io, il tuo orecchio non ci sente neanche lontanamente quanto ci sentiva trent'anni fa. Un'accordatura ad orecchio fatta da un maggiorenne non è in nessun modo accettabile per la palese insufficienza dell'udito, che intorno ai 16-17 anni inizia calare drasticamente.

L'occhio, almeno nella percezione dei colori e delle sfumature, ha un calo di prestazioni meno rapido, ma ce l'ha.

Sopra i 25 anni la calibrazione ad occhio è un suicidio.
Per colpa dell'occhio, non del monitor.

Probabilmente xrr è sotto i vent'anni e il suo occhio arriva dove il mio non arriverà mai più, io mi permetto però di sconsigliare fortemente il suo metodo a chi ha una certa età, a chi è miope, presbite o astigmatico, e in generale a chiunque tenti di farlo con delle lenti davanti agli occhi, a contatto o su montatura che siano.

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'occhio e l'orecchio non sono assimilabili. L'ascolto (indipendentemente dall'età) può essere più oggettivo della visione. L'occhio ha forti legami con la sfera emotiva, si aggiunga poi che il cervello filtra le visioni con un "automatismo" molto efficiente e non disinseribile.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SIGNORI, MA QUANTE VOLTE LO DEVO DIRE CHE E' UN TOPIC SULLA CALIBRAZIONE MANUALE??

NON SI PARLA DI CALIBRAZIONE MECCANICA, E NON SI VUOLE DIRE QUALE E' MEGLIO.

PERO' DATO CHE LA CALIBRAZIONE AUTOMATICA NON E' SEMPRE POSSIBILE, E' MOLTO IMPORTANTE POTEE REGOLARE IL MONITOR LO STESSO.

MI PARE COMUNQUE CHE INSULTIATE UN PO' LA VOSTRA INTELLIGENZA: A ME PIACE ANDARE IN LAMBORGHINI, MA ANCHE A PIEDI. MICA SOLO IN LAMBORGHINI...

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI


Ultima modifica effettuata da xrr il Mar 04 Mar, 2008 8:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mi pare invece che tu continui a postare "pseudo-guide" trasportato dall'euforia del nuovo acquisto o dell'ultima scoperta effettuata su argomenti riguardo ai quali hai poco o nulla da insegnare... anzi... cosa che si ripete ciclicamente ormai...

...anche senza disporre di una sonda il metodo che indichi è ben lontano dall'essere la soluzione più adeguata, meglio affidarsi a tools come Adobe Gamma o quelli indicati qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=212706

...metodi sicuramente più sensati ed efficaci di quello che proponi in questo topic...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tralasciando il fatto che credo possa anche evitare di scrivere in quel modo... il problema non è la discussione, può andare bene una discussione sulla calibrazione via software di un monitor, è la tua premessa ad essere sbagliata...

Citazione:

è molto bello usare spyder e calibratori vari, ma voi vi fidate così ciecamente delle macchine?

E che ne è della vostra dignità di fotografi, se non sapete di essere capaci di calibrare a mano??

E VOILA',,,,,,,,,,,,, AVRETE UN MONITOR QUASI COME CON UNO SPYDER Ok!


inoltre come ti ha fatto notare andrea, il punto di riferimento preso per effettuare la calibrazione è più che sbagliato: una foto stampata... a me basta stampare una foto (con gli stessi parametri di stampa, dallo stesso pc, con la stessa stampante) con carta moab entrada natural e poi con moab entrada bright (una senza sbiancanti e una con) per avere risultati totalmente diversi... qual'è quello giusto? entrambi e nessuno direi... Wink

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho, l'apertura del topic è retorica.
La stampa è fata da un laboratorio professionale su carta fotografica.


AAron, credo che il forum sia per condividere esperienze in modo da arricchirci uno con l'altro.
E' facile insegnare cose apprese da altri ripetendo senza capire, a memoria.

Assai più difficile parlare di esperienze frutto di anni. Io comunque non insegno, vorrei in questo topic parlare della calibrazione manuale.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...xrr intendiamoci, come non va bene fare il pappagallo quando non si è appreso nulla non va altrettanto bene far passare come certezza o cosa assodata ogni stupidaggine che passa per la testa...

...qui parli di "laboratorio professionale su carta fotografica" come riferimento... visti gli anni di esperienza che vanti sarai a conoscenza che "laboratorio professionale" vuol dire ben poco... che macchine da stampa dovrebbe utilizzare questo laboratorio? Lambda, minilab, inkjet? Ognuna di queste tecnologie offre risultati differenti, scegliere quindi una o l'altra può variare il risultato della calibrazione... definita la tecnologia quale carta c'è da utilizzare? Una lucida? Una carta metal? Una matte? Con sbiancanti o senza? Anche in questo a parità di tecnologia la stessa foto assume toni differenti in base alla carta utilizzata... quale carta utilizzare quindi tra quelle disponibili? Sai com'è, un laboratorio "professionale" è dura che abbia una sola carta disponibile, una certa scelta in genere la offre... rispondimi a queste domande...

...scelte macchina e carta calibro il monitor... 3 giorni dopo ho voglia di stampare su di un'altra carta, cosa faccio, ricalibro il monitor? Che razza di calibrazione sarebbe se deve variare in base alla stampa? Una calibrazione deve avere un obbiettivo "assoluto", lo stesso che si cerca quando si calibrano le macchine da stampa, le differenze poi dipenderanno esclusivamente dalle differenti caratteristiche dei due supporti... ecco perchè è concettualmente sbagliato pretendere di calibrare su di una stampa...

...il forum è fatto per imparare gli uni dagli altri... un individuo che cerca di insegnare cose che non conosce, dandosi pure un tono , è solo ed esclusivamente dannoso...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o fai finta di non voler capire, oppure non capisci perchè non sai! qui non si parla della qualità della stampa del tuo laboratorio professionale che potrebbe essere la migliore, ma del fatto che il tuo punto di partenza è troppo oggettivo perchè lo è una stampa!!! hai mai sentito parlare di profili di colore? sai che per ogni modello di stampante esiste un profilo di colore per ogni tipo di carta? perchè ogni carta risponde al colore in un certo modo e ogni stampante "spruzza" il colore in un certo modo...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E questo è l'altro concetto che voglio far passare in questo topic.

Sbagliate (come sbagliavo io...) a pensare che c'è una calibrazione assoluta. Tanto il cervello ricalibra sempre.

Capito questo sarete in grado di stampare perfettamente da qualunque sorgente e profilo, perchè è questo il taget: imparare a vedere i colori come sono liberi dalla calibrazione del nostro cervello, o ancora meglio convivere con un mondo in cui i colori sono sempre "sporchi", e capire dal colore sporco quale è quello puro.

Guardate quante volte in una giornata una montagna cambia colore... Eppure noi capiamo che è sempre la stessa.

Guardate una foto da tanti monitor e stampe diverse: bisogna imparare vederla uguale in tutte. Come?? ...... Non è difficile...

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essi... la droga può far vedere tutto sotto un'altra luce... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2008 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
E questo è l'altro concetto che voglio far passare in questo topic.

Sbagliate (come sbagliavo io...) a pensare che c'è una calibrazione assoluta. Tanto il cervello ricalibra sempre.

Capito questo sarete in grado di stampare perfettamente da qualunque sorgente e profilo, perchè è questo il taget: imparare a vedere i colori come sono liberi dalla calibrazione del nostro cervello, o ancora meglio convivere con un mondo in cui i colori sono sempre "sporchi", e capire dal colore sporco quale è quello puro.

Guardate quante volte in una giornata una montagna cambia colore... Eppure noi capiamo che è sempre la stessa.

Guardate una foto da tanti monitor e stampe diverse: bisogna imparare vederla uguale in tutte. Come?? ...... Non è difficile...
Ci si sono messi in tanti a provare a farti capire la cosa..... ma non ti entra!!! Anzi ti si crea sempre più confusione. Ti consiglio per, per quel po' di ego che forse hai, di metterti a sedere e rileggere tutto dall'inizio più volte. Se ti trovi d'accordo con ciò che tutti provano volenterosamente a spiegarti ringrazia se no ti consiglio di spegnere il computer o di usare il tuo "bel" monitor tarato per vedere un svcd.
Importante è che chi ha un monitor da tarare non provi a seguire i Tuoi consigli senza leggere ciò che vien dopo.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi