Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Ci avevo pensato anche io di costruirmi un drum per sviluppare i fogli 50x60 partendo da un tubo per edilizia (per non dir da cesso).
Io mi stavo organizzando per copiare il drum Ilford.
Poi, botta di fortuna, mi sono aggiudicato un drum Jobo a 0,49£ che il tipo mi ha anche spedito (8£ di spedizione) e ho lasciato perdere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Sì, beh... i prodotti che vendono sono certamente migliori. Ad ogni modo, a dispetto delle apparenze, quella nella foto è una tank per pellicole piane (4x5 max) che "consuma" solo 150ml di soluzione di sviluppo a differenza di tutte le altre opzioni in commercio (esclusi i sistemi a rotazione). Costo: 4 euro. Tempo di realizzazione 30 minuti. Unico inconveniente: si può sviluppare una sola lastra alla volta... ma la sviluppa mooolto bene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Quando finirò la GT45 dovrai insegnarmi pure come fare questa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Quando finirò la GT45 dovrai insegnarmi pure come fare questa  |
....la voglio proprio vedere sta GT45 ....nel 2012
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ....la voglio proprio vedere sta GT45 ....nel 2012 |
No dai, non è difficile da fare
Scherzi a parte, i lavori procedono?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 1:05 am Oggetto: |
|
|
Sono fermi causa esami ma con l'arrivo della bella stagione penso arriverà anche la 4x5...e allora Mauro potrà solo invidiarmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 9:53 am Oggetto: |
|
|
Mannaggia.....sto' proprio a rosicà ....guarda te se non mi compro na bella 4x5, belleffatta
Ps. poi ci vuole pure l'ingranditore....mica e' aggratis
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | poi ci vuole pure l'ingranditore....mica e' aggratis |
Non è strettamente necessario. Io stampo usando la macchina, l'obiettivo di ripresa e per l'illuminazione la lampada di un Epson 1240 ma va bene qualunque fonte di luce diffusa, comprese le economiche light box 10x12 per la visualizzazione delle diapositive. Magari non è un sistema comodo come un vero ingranditore, ma funziona.
Nota a margine: con una manciata di led bianchi ultrabright e un alimentatore da 12V si può fare anche quella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao G-T, prima di tutto complimenti per il tutorial sulla GT45, poi vengo al dunque:
Abbiamo realizzato (più o meno) lo stesso tubo di sviluppo per il 4x5!
Io ho comprato al brico dei tubi da 40mm di diametro esterno e il negativo 4x5 ci sta se "piegato" lungo il lato corto.
Una curiosità, l'hai provato concretamente così come è mostrato in foto? Io ho dovuto aggiungere un rivestimento di nastro adesivo nero attorno a tutte le parti della struttura perchè i negativi (100iso) venivano pesantemente velati in alcune zone.
Non volevo crederci, ero convinto che la luce non potesse passare attraverso 1mm di denso pvc grigio e invece in 10 minuti di sviluppo ci passa eccome! Per accertarmi della cosa ho inserito uno spezzone di pellicola 120 (a 400iso per enfatizzare il problema) dentro il tubo e l'ho lasciato alla luce di una lampada al neon da tavolo per 15 minuti poi ho tolto lo spezzone dal tubo e l'ho inserito in una tank classica, ho eseguito lo sviluppo e il risultato è stato un pesante annerimento coincidente con la velatura dei negativi 4x5! (Ovviamente tutte le operazioni di taglio e caricamento della pellicola sono avvenute in changing bag.)
Dopo aver "mummificato" il tubo con il nastro nero, il negativo si è sviluppato senza nessuna velatura e in maniera assolutamente uniforme. Concordo con la quantità di liquido: 150ml per lastra 4x5, un vero portento in termini di economia di liquidi! Questo vale ovviamente se si hanno esigenze di sviluppo di pochissime lastre alla volta. Inoltre dato il costo irrisorio di realizzazione nulla vieta di attrezzarsi con più tubi...
Saluti a tutti,
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io ho comprato al brico dei tubi da 40mm di diametro esterno e il negativo 4x5 ci sta se "piegato" lungo il lato corto. |
Idem.
Sì, già sperimentato senza problemi. Forse perché il tubo che ho utilizzato aveva delle guarnizioni interne (nella parte più larga, incassata nella porzione sporgente) che sigillano i due moduli inferiore e superiore e il tappo di fondo per il caricamento della pellicola. In questo modo non solo si garantisce una perfetta tenuta contro la perdita di liquidi ma anche una totale assenza di infiltrazioni di luce. Per maggiore chiarezza:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
30.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2294 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 8:53 am Oggetto: |
|
|
Mi spiegate una cosa? La lastra và messa arrotolata, giusto? Ma non tocca poi il bordo? Io sapevo che la pellicola non deve toccare il bordo, ammetto che sinceramente non sò com'è una lastra.
_________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
In realtà la lastra viene inserita in modo che il lato dell'emulsione si trovi nella parte concava (dunque sempre a contatto con il rivelatore/fissaggio e null'altro). Solo il supporto sta a diretto contatto con il PVC, il che è assolutamente ininfluente agli effetti dello sviluppo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
_________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
G-T ha scritto: | Forse perché il tubo che ho utilizzato aveva delle guarnizioni interne (nella parte più larga, incassata nella porzione sporgente) che sigillano i due moduli inferiore e superiore e il tappo di fondo per il caricamento della pellicola. |
No, non credo che dipenda dalle guarnizioni, anche i tubi che ho usato io sono identici (esteticamente) a quelli che hai usato tu.
Rimangono due sole ipotesi plausibili:
1) Il materiale dei tuoi tubi è leggermente più denso e scuro rispetto a quelli che ho usato io (anche se a vederlo non si direbbe proprio).
2) Tu sviluppi in condizioni e posizioni di luce che magari minimizzano un certo tipo di effetto.
Io ad esempio ho una lampada da tavolo con un tubo a risparmio energetico da circa 20w (reali, quindi un centinaio se paraganati ad una lampada tradizionale) a 50/60cm dal punto in cui sviluppo, è una fonte luminosa "abbastanza" intensa.
Inoltre il punto in cui avevo la velatura era proprio in corrispondenza della parte centrale del tubo stesso, quindi in teoria proprio il punto più distante da eventuali raccordi ossia dai punti in cui avrei ipotizzato si verificassero le infiltrazioni di luce. Se riesco posto una scansione dei negativi prima e dopo il nastro nero e magari le foto del tubo.
Ad ogni modo, sia chiaro, non è mia intenzione mettere in dubbio i tuoi risultati, ma ci tenevo a riportare la mia esperienza in modo che possa essere d'aiuto a chi vorrà provare a fare qualcosa di simile e magari incapperà nei problemi che ho incontrato io.
Saluti,
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo un contributo fotografico a ciò di cui parlavo:
Descrizione: |
Foto dei negativi sviluppati prima (a sinistra) e dopo (a destra) aver ricoperto la tank con il nastro adesivo nero. |
|
Dimensione: |
30.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2211 volta(e) |

|
Descrizione: |
Foto della tank con il negativo in posizione di caricamento. Si vede anche il tappo inferiore riempito con la colla a caldo per tenere il negativo lontano dalla base e posizionarlo nella zona ricoperta dal nastro nero. |
|
Dimensione: |
70.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2211 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Io uso il drum della Ilford 8x10.
Si trovano su ebay a prezzi ridicoli es: 200305784295
Si lavora in luce ambiente (tranne il caricamento ovvio), si cambiano i chimici con facilità.
Ho anche comprato il motore. |
Hai ragione il drum ilford è veramente comodo e di costo molto contenuto se paragonato ai vari sistemi a rotazione della jobo, però:
va usato necessariamente per rotazione (pena litri di liquidi) quindi alla fine si è costretti a comprare il motore o a costruirsi artigianalmente qualcosa di analogo magari per gestire la rotazione in modo manuale.
Per chi lavora con minuscoli volumi di lastre sviluppate per volta, la soluzione del tubo rimane per me imbattibile sotto tutti i punti di vista:
1) Costa pochissimo realizzarli (meno delle sole spese di spedizione di un drum ilford)
2) se si rompono o usurano si sostituiscono senza problemi e i "ricambi" ci saranno finchè avremo impianti idraulici in pvc a casa.
3) si lavora in luce ambiente dato che è una normalissima tank ad inversione.
4) Il cambio dei chimici è immediato (basta disegnare bene il light-trap e avere l'accortezza di inclinare la tank in modo "corretto" quando la si svuota o riempie)
5) in più si lavora con soli 150ml di chimici per lastra sviluppata e si ha la possibilità di gestire in maniera molto precisa e dedicata il singolo sviluppo, opportunità che ovviamente si perde non appena si scala verso sistemi che sviluppano più lastre per volta.
Ciao
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 2:48 pm Oggetto: |
|
|
x mrblue:
effettivamente può dipendere da una diversa densità del materiale plastico (non tutti i tubi in PVC evidentemente sono uguali). Per quanto mi riguarda, prima di procedere alla realizzazione ho testato il tubo con un metodo altamente scientifico: ho tappato una delle estremità, ho incassato l'orbita dell'occhio nell'altra e mi sono accostato ad una forte fonte luminosa - lampada ad incandescenza da 100w. Beh, non si vedeva... un tubo! Per il resto, PVC ha uno spessore di 2mm, mentre questa versione si discosta lievemente da quella presente nel link sopracitato nella struttura del modulo superiore (un unico pezzo con paratie costruite all'interno), per l'impossibilità di trovare i piccoli raccordi di collegamento.
x Idani:
grazie per la segnalazione, e ben vengano le soluzioni professionali economicamente convenienti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
G-T ha scritto: | ho testato il tubo con un metodo altamente scientifico: ho tappato una delle estremità, ho incassato l'orbita dell'occhio nell'altra e mi sono accostato ad una forte fonte luminosa - lampada ad incandescenza da 100w. Beh, non si vedeva... un tubo! |
Questa prima prova scientifica l'ho fatta anche io... poi però la delusione è arrivata lo stesso... e ho dovuto mummificare il tubo.
Citazione: | Per il resto, PVC ha uno spessore di 2mm, |
Eccolo... calibro alla mano lo spessore del mio pvc è di 1mm, questo giustifica perfettamente perchè i tuoi non risentano della luce!
Vabbè ora ne sappiamo un in più
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|