 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:15 pm Oggetto: Guida all'uso delle vecchie ottiche Pentax K |
|
|
Metodi per utilizzare le vecchie ottiche Pentax K sulle K200d, K10d ecc. Mi scuso per eventuali inesattezze e vi esorto a riportare le giuste correzioni.
Mi sembra di aver capito leggendo vari forum che i modi più semplici per usufruire delle vecchie ottiche sia il seguente:
I°
1) Impostare tramite menu la possibilità di utilizzare gli obiettivi precedenti alle versioni“KA”. Andare su "impostazioni personali, selezionare la voce "uso della ghiera sull'obiettivo" e poi selezionare "consentito", 2) portare il selettore nella parte anteriore del corpo macchina nella MF (fuoco manuale), 3) spostare sulla posizione M la ghiera dei modi di ripresa 4) selezionare l’apertura del diaframma nell’obiettivo, 5) premere il tasto verde sotto il pulsante di scatto (la macchina chiuderà il diaframma sul valore dai noi scelto nell’obiettivo e misurerà il corretto tempo d’esposizione), mettere a fuoco il soggetto. Poi si scatta e il gioco è fatto.
II°
C.S. nei passaggi 1-2-4 Nel terzo punto selezionare la posizione AV (priorità di diaframmi), questa modalità però consentirà nelle ottiche ad innesto K o M di funzionare solo a tutta apertura a prescindere dall' apertura scelta sulla ghiera dei diaframmi. Mentre quelle a vite M42 viceversa, potranno essere utilizzate con i diaframmi da noi scelti http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3384396#3384396. Nel 5° punto invece di premere il tasto verde, si sposta la ghiera sotto il pulsante di scatto oltre la posizione ON sul simbolo che raffigura il diaframma, successivamente si rilascia e automaticamente ritornerà sulla posizione di partenza.Con questo metodo la fotocamera mostrerà un’anteprima, dell’eventuale foto che otterremmo con le impostazioni di diaframma scelto, sul display posteriore fino a 60’’ senza che la stessa sia memorizzata sulla scheda.
Personalmente preferisco il primo metodo, perché consente di apportare modifiche, tramite ghiera elettronica dei tempi, ad eventuali sotto o sovra esposizioni della scena ripresa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30271 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30271 volta(e) |

|
_________________ labrador
Ultima modifica effettuata da LABRADOR il Sab 17 Dic, 2011 1:07 pm, modificato 6 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Si può lavorare in manuale totale, impostando la posizione del pulsante di scatto "oltre l'ON" in maniera tale da avere la lettura della profondità di campo. In questa maniera, si ha la lettura esposimetrica in stop-down (cioè il diaframma è aperto al valore selezionato sulla ghiera già da prima dello scatto), con ovvie difficoltà in condizioni di scarsa luminosità.
C'è un'apposita opzione nel menu, per impostare l'anteprima non sulla "foto di prova" sull'LCD ma sulla lettura della profondità di campo. Date un'occhiata al manuale.
Personalmente, con la K200D e vecchie ottiche (50 mm 1:1.7 e 135 mm 1:3.5 K (M), 28 mm 1:28 KA usando la ghiera dei diaframmi) trovo problemi nella lettura esposimetrica, specie per numeri f/ più alti (diaframmi più chiusi), tanto che devo chiudere di mezzo stop o uno stop per ottenere un'esposizione "normale".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 6:20 pm Oggetto: |
|
|
civ833 ha scritto:
Personalmente, con la K200D e vecchie ottiche (50 mm 1:1.7 e 135 mm 1:3.5 K (M), 28 mm 1:28 KA usando la ghiera dei diaframmi) trovo problemi nella lettura esposimetrica, specie per numeri f/ più alti (diaframmi più chiusi), tanto che devo chiudere di mezzo stop o uno stop per ottenere un'esposizione "normale".
A diaframmi chiusi. se ho capito bene, l'esposimetro della K200D ha la tendenza a sovraesporre?
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 7:24 pm Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | civ833 ha scritto:
Personalmente, con la K200D e vecchie ottiche (50 mm 1:1.7 e 135 mm 1:3.5 K (M), 28 mm 1:28 KA usando la ghiera dei diaframmi) trovo problemi nella lettura esposimetrica, specie per numeri f/ più alti (diaframmi più chiusi), tanto che devo chiudere di mezzo stop o uno stop per ottenere un'esposizione "normale".
A diaframmi chiusi. se ho capito bene, l'esposimetro della K200D ha la tendenza a sovraesporre? |
Ho questa impressione, ma conto di fare un test in B/N a breve, dopo aver fatto quello "normale" con un obiettivo KAF2.
Da un punto di vista puramente teorico, lo trovo una cosa improbabile, ma la sensazione che ho è quella... preciso comunque che quelle vecchie ottiche le ho usate di rado e sempre in condizioni di scarsa luminosità, e che in quei casi l'esposimetro è solamente spot (non è disponibile la media ponderata). Conto di rimetterci mano a breve, ti farò sapere, ora ho il problema delle pile ricaricabili che la K200d dà scariche troppo presto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
(In B/N perché la resa del grigio ad EV=0 è "standardizzata".)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Questo 3D va in memo per un po' (e va pure nel Grande Memo Pentax, giusto Lupo? )
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1L3Nt utente

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 91
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ho cominciato ad usare un M42 russo da un po' e ho notato che la macchina scatta perfettamente anche senza seguire tutti i passaggi. In pratica imposto il diaframma (cmq lo uso sempre a tutta apertura) dalla ghiera dell'obiettivo in modalità Av e scatto. Punto. Unico problema: il flash built-in spara sempre alla massima potenza, perciò se lo devo usare sono costretto a scattare a F/8.
_________________ My flickr album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Questo avviene perchè gli obiettivi a vite non sono predisposti per la lettura eposimetrica a tutta apertura, quindi sono sempre chiusi al valore impostato di diaframma (quelli con attacco K invece si chiudono solo al momento dello scatto o con l'apposita levetta)
Lo svantaggio è però di avere il mirino molto buio quando si usano i diaframmi più chiusi.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle prove con la k200d e un vecchio obiettivo K da 135mm.Utilizzando il primo metodo in modo manuale con misurazione esposimetrica media ponderata al centro, 100 iso di sensibilità e impiegando tutte le aperture di diaframma disponibili. Gli scatti sono stati eseguiti con i tempi stabiliti dalla macchina. Le foto ottenute guardando i grafici dell’esposizione non sembrano risentire di sotto o sovraesposizioni marcate. Posto gli Jpeg prodotti dalla fotocamera.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30164 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
90.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30164 volta(e) |

|
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Adoperando i metodi sopra descritti, la lettura esposimetrica rilevata e il diaframma impostato sulla ghiera, premendo il tasto verde in modalità manuale M o il spostando il selettore oltre la posizione ON in modalità a priorità da diaframmi SV, vengono memorizzati dalla fotocamera e la messa a fuoco sullo schermo sarà facilitata perché avremo fisicamente al momento dello scatto il diaframma completamente aperto.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
Ho scritto sopra:
modalità a priorità da diaframmi SV
volevo dire in modalità AV
S1L3Nt ha scritto:
Unico problema: il flash built-in spara sempre alla massima potenza, perciò se lo devo usare sono costretto a scattare a F/8.
Questo problema, è presente anche con le vecchie ottiche K. Prova a coprire il flash con un pezzo foglio di carta bianco dalla forma conica come da foto. Fammi sapere
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30145 volta(e) |

|
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | Ho fatto delle prove con la k200d e un vecchio obiettivo K da 135mm.Utilizzando il primo metodo in modo manuale con misurazione esposimetrica media ponderata al centro, 100 iso di sensibilità e impiegando tutte le aperture di diaframma disponibili. Gli scatti sono stati eseguiti con i tempi stabiliti dalla macchina. Le foto ottenute guardando i grafici dell’esposizione non sembrano risentire di sotto o sovraesposizioni marcate. Posto gli Jpeg prodotti dalla fotocamera. |
Primo metodo = priorità dei diaframmi "simulata" dal tasto verde, presumo.
E ti funziona la misurazione a media ponderata al centro? Non hai solamente la spot?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 4:17 pm Oggetto: |
|
|
civ833 ha scritto
Citazione: | Primo metodo = priorità dei diaframmi "simulata" dal tasto verde, presumo.
E ti funziona la misurazione a media ponderata al centro? Non hai solamente la spot?
|
No, ho anche la possibilità di scegliere la misurazione media ponderata al centro.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1L3Nt utente

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 12:38 am Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | Ho scritto sopra:
modalità a priorità da diaframmi SV
volevo dire in modalità AV
S1L3Nt ha scritto:
Unico problema: il flash built-in spara sempre alla massima potenza, perciò se lo devo usare sono costretto a scattare a F/8.
Questo problema, è presente anche con le vecchie ottiche K. Prova a coprire il flash con un pezzo foglio di carta bianco dalla forma conica come da foto. Fammi sapere |
Grazie del consiglio, in effetti uso già un diffusore "casereccio" per il 35mm invertito. Farò qualche prova anche con l'Helios!
_________________ My flickr album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo57 utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 163 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 2:54 pm Oggetto: Riflessione sulle aperture |
|
|
Ovvero...
...riflessione sulla reale apertura dei vecchi obbiettivi pentax (FF) sui corpi digitali.
Questa riflessione nasce da un'osservazione. Il celeberrimo cinquantino (50mm f 1,7) prende una determinata quantità di luce, proporzionale alla sua superficie (ovvero al quadrato del diametro) e la concentra su un fotogramma delle dimensioni di 36x24 mm. (circa)
Quando lo applico sulla k10, 100, 20, 200 ecc, ho a disposizione un fotogramma di 24x16 mm. (circa)
E' ovvio che parte della luce va persa e (facendo i conti) scopriamo che in realtà dei 3 cm di diametro della lente frontale in realtà ne sfrutto solo 2.
Come dire: se col FF l'apertura massima è 1,7 (lunghezza focale/diametro lente), nel caso del nostro sensore scopriamo che l'apertura massima diviene in realtà 2,5.
Quello quindi che dobbiamo fare per avere (con buona approssimazione) l'apertura effettiva è di moltiplicare l'apertura impostata per il fattore 1,5.
Quindi impostando f2,8 in realtà stiamo lavorando a 4,2.
Ciao
Massimo57
_________________ Fuji Fx 6000 fd - Pentax k20d - Tamron 18-200 - Pentax smc 50mm f1,7 - Sigma cata 600mm - Tanta pazienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 7:36 pm Oggetto: Re: Riflessione sulle aperture |
|
|
Massimo57 ha scritto: | Ovvero...
...riflessione sulla reale apertura dei vecchi obbiettivi pentax (FF) sui corpi digitali.
Questa riflessione nasce da un'osservazione. Il celeberrimo cinquantino (50mm f 1,7) prende una determinata quantità di luce, proporzionale alla sua superficie (ovvero al quadrato del diametro) e la concentra su un fotogramma delle dimensioni di 36x24 mm. (circa)
Quando lo applico sulla k10, 100, 20, 200 ecc, ho a disposizione un fotogramma di 24x16 mm. (circa)
E' ovvio che parte della luce va persa e (facendo i conti) scopriamo che in realtà dei 3 cm di diametro della lente frontale in realtà ne sfrutto solo 2.
Come dire: se col FF l'apertura massima è 1,7 (lunghezza focale/diametro lente), nel caso del nostro sensore scopriamo che l'apertura massima diviene in realtà 2,5.
Quello quindi che dobbiamo fare per avere (con buona approssimazione) l'apertura effettiva è di moltiplicare l'apertura impostata per il fattore 1,5.
Quindi impostando f2,8 in realtà stiamo lavorando a 4,2.
Ciao
Massimo57 |
Ma che ti sei fumato? Me lo passi anche a me?
...Hai un rettangolo, diciamo un campo di calcio, illuminato da una certa quantità di sole, se consideri solo una parte del rettangolo, diciamo l'area di rigore, essa sarà illuminata da una minore quantità di sole? Come dire che nell'area di rigore c'è più buio?
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo57 utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 163 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 10:40 pm Oggetto: |
|
|
...non fumo da parecchio.
Il problema è che il 50ino del caso distribuisce la luce su un rettangolo di 35x24mm => una lente del diametro di 30 mm con una focale di 50 mm = f1,7.
Se restringiamo il sensore a 24x16 in realtà noi non utilizziamo tutta la luce di una corona circolare dell'obbiettivo di 5 mm.
In pratica utilizziamo un obbiettivo del diametro di 20 mm.
Ma la focale rimane 50 mm.
E che apertura ha un obbiettivo con una lente di 2 cm ed una focale di 50 mm?
...proprio f2.5!.
Il ragionamento potrebbe ricostruirsi all'inverso.
Se noi sulla nostra bella reflex 35mm montassimo un obbiettivo del diametro di 6 cm che però distribuisse l'immagine su un fotogramma doppio (70x50) mica avremmo un f 0,85!!!
Sfruttando la luce della sola zona centrale è il diametro di questa che ci interessa nel calcolo dell'apertura.
...però pensandoci bene un grappino lo farei sul serio.
Ciao
_________________ Fuji Fx 6000 fd - Pentax k20d - Tamron 18-200 - Pentax smc 50mm f1,7 - Sigma cata 600mm - Tanta pazienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 12:13 am Oggetto: |
|
|
Massimo57 ha scritto
Citazione: | Ovvero...
...riflessione sulla reale apertura dei vecchi obbiettivi pentax (FF) sui corpi digitali.
Questa riflessione nasce da un'osservazione. Il celeberrimo cinquantino (50mm f 1,7) prende una determinata quantità di luce, proporzionale alla sua superficie (ovvero al quadrato del diametro) e la concentra su un fotogramma delle dimensioni di 36x24 mm. (circa)
Quando lo applico sulla k10, 100, 20, 200 ecc, ho a disposizione un fotogramma di 24x16 mm. (circa)
E' ovvio che parte della luce va persa e (facendo i conti) scopriamo che in realtà dei 3 cm di diametro della lente frontale in realtà ne sfrutto solo 2.
Come dire: se col FF l'apertura massima è 1,7 (lunghezza focale/diametro lente), nel caso del nostro sensore scopriamo che l'apertura massima diviene in realtà 2,5.
Quello quindi che dobbiamo fare per avere (con buona approssimazione) l'apertura effettiva è di moltiplicare l'apertura impostata per il fattore 1,5.
Quindi impostando f2,8 in realtà stiamo lavorando a 4,2.
|
Esposimetro
Strumento che calcola la quantità di luce necessaria al sensore per avere un’immagine esposta nella maniera più corretta. Rileva la quantità di luce attraverso una cellula fotoelettrica e dei circuiti elettronici per tradurre l’informazione nella coppia tempo/diaframma adeguata alla sensibilità del sensore. Utilizzando un 50m a f1.7 l'esposimetro leggera tutta la luce che entra dall'ottica e imposterà il tempo corretto.
Il sensore può essere paragonato alla pellicola, la sua sensibilità alla luce, varia a seconda degli iso dai noi impostati
Il fattore di moltiplicazione e la porzione dell'ottica che il sensore sfrutterà ad esempio se noi abbiamo montato un obiettivo da 30mm questo con un fattore di moltiplicazione X 1.5 diverrà un 45mm perché il sensore riprenderà un angolo più ristretto della scena inquadrata, quindi guadagnerò
in tele ma perderò in grandangolo.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 7:50 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ma dai ...!
Massimo57, l'apertura del diaframma è più grande dell'area del sensore. L'area del sensore APS-c viene illuminata esattamente come quella del sensore FF. Così come l'area di rigore non è né più né meno luminosa del campo di calcio preso nel suo insieme. Le dimensioni del sensore non hanno alcuna influenza sulla luminosità dell'obiettivo, che si calcola solamente come rapporto tra lunghezza focale e diametro del buco del diaframma. Se poi il cerchio di copertura non è sufficiente a coprire l'area del sensore, come nel caso di un obiettivo APS-c usato su sensore FF, avrai una caduta di luce al bordo, la vignettatura, ma la zona centrale del sensore riceverà esattamente la luce che passa dal buco dell'obiettivo.
Inoltre la lunghezza focale dell'obiettivo, che lo si usi su FF, APS-C o banco ottico, non cambia. Un 50mm resta sempre un 50mm. Quello che cambia è l'angolo di campo. Che ci fa dire impropriamente che un 50mm su aps-c equivale ad un 75mm.
Ragazzi, se siamo appassionati di fotografia, un piccolo bravo manuale, dal costo di soli 15-25 euro, ci chiarisce le basi tecniche della nostra passione...
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|