photo4u.it


Baritata: trattamento, carta e sviluppo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 3:31 pm    Oggetto: Baritata: trattamento, carta e sviluppo Rispondi con citazione

Ho intenzione di iniziare a stampare a breve su baritata, ovviamente tutta colpa vostra Very Happy

Mi servirebbero quindi i vostri consigli, prima di tutto sul materiale:
-quale carta?
-quale sviluppo?

Cerco qualcosa di facile, a contrasto variabile e dal comportamento "neutro"

Per quanto riguarda il procedimento quel che cambia è la fase lavaggio-asciugatura (oltre ai tempi dis viluppo e fissaggio) esatto? per il primo vanno bene 30 minuti in acqua corrente? Per l'asciugatura invece ho già letto diversi metodi qui .

Ultima cosa: anche i provini vanno lavati per mezz'ora e asciugati per benino?

Grazie mille

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se questo dialogo fosse svolto 10 anni fa saprei esattamente cosa consigliarti. Ora mi trovo in difficoltà.
Il cuore mi dice di non cominciare con le contrasto variabile ma ahimé come si fa oggidì?
Le nuove Bergger non le ho provate tempo fa erano ottime.
Le Forte non ci sono più, anche loro ottime.
Le Agfa....
Le Fineprint son cambiate
Le Ilford FB

Lasciando stare marchi costosissimi.....

Direi.... di provare le Fineprint e di insistere. Carta neutra/fredda con supporto molto luminoso e ultimamente neri molto profondi. Le ultime serie sono piuttosto contrastate rispetto alla concorrenza ma basta farci la mano.

I provini devono vivere la vita dei provini. Una lavatina e via... magari se li vuoi conservare lasciali semplicemente in ammollo cambiando l'acqua ogni tanto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anbe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 44
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Matteo.

Io ti consiglio di provare le carte Efke (da Fotomatica): Varycon (contrasto variabile) o Emaks (gradazione fissa). Io sto usando la Varycon e mi sembra una buona carta con un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Varycon è neutra con sviluppo Eukobrom mentre Emaks può assumere tonalità leggermente calde.
Come sviluppo potresti provare Eukobrom e Centrabrom della Tetenal. Il primo è uno sviluppo neutro mentre il secondo è uno sviluppo morbido ed ha la tendenza a dare una tonalità leggermente calda alla carta. Li puoi usare in accoppiata in sostituzione della coppia Dektol-Selectol che consigliava Adams.
Le mie stampe cha hai visto a Bologna sono su Varycon.

Ciao

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero , la emaks sono calde , la varycon fredda , non altrettanto valida.
Se prendi 2 pacchi di emaks non te ne penti di sicuro. Non sono VC, ma questo non comporta nessuna scomodità.
Le Ilford , se sono come anni fa, sono le più vicine, tra quelle che conosco, a quello che chiedi. Carte non memorabili , a parte la Warmtone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quel che riguarda il lavaggio della baritata , prima del lavaggio definitivo se non vuoi comprare i vari wash aid , o come li vuoi chiamare , prova a passarle prima in un bagno al 10% di bicarbonato .

esiste anche una "pozione " da fare in casa per le copie che vuoi conservare a lungo "archival" che prevede l'uso di acqua ossigenata e ammoniaca in varie percentuali , ma non l'ho mai provata, di rapida volatilità è da preparare al momento

Feininger invece prevedeva un bagno di circa due minuti in soda(?) anidra
all'1%

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti propongo la Kentmere Fineprint VC, carta che tra l'altro costa poco più della Ilford MGIVRC e che sembra essere molto promettente.
Come rivelatore il il Tetenal Eukobrom che dura molto e va bene (neri profondi).
Anche la Fomabrom Variant III sempre in Eukobrom non è male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ultimamente stampo con molta soddisfazione su Ilford Warmtone FB lucida con il suo sviluppo apposito; l'ho provata all'inizio del 2008 per stampare alcune foto fatte al matrimonio di un amico e non l'ho più lasciata.
Il tono caldo e i neri molto profondi mi piacciono assai.
Devo dire però che sono rientrato in camera oscura a tempo pieno abbastanza di recente, dopo aver cominciato a scattare in MF; non conosco quindi molti dei prodotti attuali.
Più recentemente ho anche richiesto - in un pacco di prodotti acquistato dalla Ornano - un flacone di stabilizzatore d'argento così tanto per provarlo; è soltanto un'impressione che non ho verificato scientificamente, ma mi pare che dopo il bagno nello stabilizzatore è come se la resa tonale migliorasse con una almeno apparente estensione della scala dei grigi.

Una considerazione sui provini: perché stamparli sulla baritata?
Usala solo per le stampe e per i provini comprati un pacco della carta RC più economica che trovi... anche scaduta.
Pensa te che io ho stampato i miei provini fino a due-tre anni fa su un quantitativo abnorme di carta Orwo acquistata per due lire nel 1989 in DDR e tenuta sempre al buio.

<= OT: mi viene in mente che al ritorno da Berlino, al confine con la Germania Occidentale, alle 5 del mattino, un doganiere voleva aprire tutti i pacchi di carta per verificarne il contenuto LOL LOL LOL LOL LOL Fine OT =>

Wink
Gaetano


Ultima modifica effettuata da gaetano_df il Sab 10 Gen, 2009 9:02 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i provini vanno fatti con la stessa carta dello stesso bagno che userai per la stampa finale ...
_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma parlate dei provini per l'archivio o dei provini per la stampa?
Sui primi ho già detto; sui secondi sono d'accordo con wide eye, ma mi è sembrato che si parlasse dei primi.
Sennò faccio ammenda Very Happy .

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un dubbio si insinua subdolo , ma siccome sono presuntuoso ho ragione io Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
saluti

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I provini a contatto di solito gli faccio su carta RC per far prima.
Sono le cosidette "stampe di lavoro" che vanno fatte sulla stessa carta e con lo stesso trattamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie a tutti Smile

Mi sa che mi dirigerò sulle varycon o le fineprint, per ora il contrasto variabile non mi sento proprio di mollarlo (anche se ho praticamente sempre montato il filtro da 2 e 1/2)

COmunque per provini intendevo le prove della stampa, mi sa che mi ero spiegato male Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wide eye ha scritto:
un dubbio si insinua subdolo , ma siccome sono presuntuoso ho ragione io Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
saluti

Vero!
Very Happy Very Happy Very Happy

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la carta a gradazione , per cambiare contrasto si infila la mano in una busta anzichè in un'altra.
Con la carta VC, bisogna cambiare filtro, poi infilare la mano nella busta: un'operazione in più.
Non parteggio per nessuna delle due. Di questi tempi però è meglio scegliere secondo qualità/prezzo, non decidere in partenza che si vuole VC o fissa.

Ciao


Ultima modifica effettuata da Andr il Dom 11 Gen, 2009 5:39 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr, puo' darsi che tu abia ragione. Ma se vuoi una zona in gradazione 3 ed una in gradazione 1 come fai ???
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro devo comprare 2-3 buste Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anbe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 44
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che Fotomatica tiene solo due gradazioni di Emaks: la 2 (normale, che è in realtà una gradazione 3) e la 1 (soft, che è in realtà una gradazione 2). Efke dovrebbe fare anche la gradazione 3 (ossia la 4) ma non l'ho mai vista da Fotomatica. Con queste due gradazioni puoi coprire quasi tutte le necessità, ma se hai bisogno di una gradazione 4 o 5 non hai soluzioni (per la 4 potresti usare il Beer 7 ma ha la tendenza a dare una tonalità caldina alla carta). In ogni caso, dato che all'inizio è facile farsi prendere la mano e sprecare un botto di carta, credo sia meglio cercare di imparare usando carte che non costino troppo ma, comunque, buone e le carte Efke appartengono a questa categoria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ci si pone come problema il fatto di dover comprare 2 o 3 pacchi di carta, significa che si bada al risparmio.
Se si bada al risparmio ( comportamento nobilissimo:il cafone in genere si vanta di non badare al risparmio) comprare 3 pacchi con cui risolvere tutte le esigenze dovrebbe essere una soluzione accettabile, considerando il minor costo per foglio, che alla fine è quello che conta( ma con buona qualità).
Con le due gradazioni emaks e la VC, si risolve tutto, comprese le esigenze di split a alto contrasto.
Se si è pienamente soddisfatti della sola varycon, non c'è bisogno d'altro, ma per iniziare bisogna sperimentare almeno due soluzioni, soprattutto se si considera che la varycon è una carta che non rappresenta certo il TOP delle baritate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr, se si bada al risparmio allora un pacco di multigrade conviene.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
Andr, se si bada al risparmio allora un pacco di multigrade conviene.


A parità di prezzo, sì. Se costa di più, no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi