Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 6:41 pm Oggetto: Problemi ad asciugare la baritata |
|
|
Mi è successo questo: avevo il mio foglio di carta baritata 24x30 bagnato, c'ho fatto un sandwich di carta comune da stampa d'ufficio* A4 (quindi un po' + piccoli della stampa), ho inserito il tutto in un librone gigante (questo sì, bello grande) e sopra c'ho messo una pila di libri.
Beh.. ho distrutto tutto! La carta è rimasta appiccicata sia al foglio A4 dalla parte dell'emulsione, sia (la parte che rimaneva fuori dagli A4) al libro direttamente.
E questo è stato solo l'ultimo dei miei disastri. Prima ho:
- composto i fogli "asciugatori" in modo da coprire tutta l'area ma (oltre ad essermisi ancora attaccati, ovvio) hanno lasciato la riga nella giunzione
- impresso sulla fotografia dei quadretti blu perchè ho usato fogli di blocknotes a quadretti.
Ora vi chiedo: prob non lavo abbastanza la carta, è per questo che s'attaccano i fogli, vero?
E poi.. nei post che ho letto consigliate l'uso di carta Bristol che, a quanto ne so, è quella dei block notes. Ma esistono senza quadretti? E + grandi degli a4? Come fate?
Ho finito
simoL'imbranato o simoLoSfigato, come volete |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:05 pm Oggetto: |
|
|
dopo avere finito di lavare asciuga la parte eccessiva di acqua, poi lascia asciugare all'aria senza mettere nessun peso sopra.
Dopo, quando la carta è asciutta mettila tra due fogli di cartoncino liscio da disegno e infilala dentro un volume della treccani.
I fogli di cartoncino servono a evitare che l'inchiostro dei libri si trasferisca sulle preziose stampe.
Alla fine avrai fogli asciutti e ben lisci.
Io faccio così, e i risultati non sono male.
- I fogli devono essere più grandi della stampa.
- i fogli devono essere rigorosamente bianchi e lisci
- Non pressare mai le stampe quando sono ancora umide
Alternativa: Paolo, tempo fa, ha descritto un metodo interessante che però non ho ancora provato. Quando i fogli sono ancora leggermente umidi, poggiandoli su una superficie liscia, possibilmente di legno, passare velocemente il fgerro da stiro direttamente sul lato dell'emulsione.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Enzo ha ragione il ferro lo uso spesso ma soprattutto per i provini, sulle stampe buone è un po' rischioso.
Il ferro lo passi con la carta asciutta per "lucidare"l 'emulsione o per asciugare i provini in modo veloce ma occhio che "attacca"; è un'operazione da provare con stampe di poco interesse per farsi la mano e non è difficile far danni (per questo hanno inventato le smaltatrici).
Per asciugare le baritate io uso questo metodo:
Una volta lavate per 1ora le asciugo dall'acqua in eccesso (gocce) con carta assorbente. Col phon cerco poi di asciugare al tatto l'emulsione in modo che non si attacchi alla carta; solitamente è un'operazione da effettuare 2 volte perchè arrivato all'ultima stampa la prima ha già l'emulsione appiccicosa. Occhio anche a non asciugare troppo i lati che si ondulerebbero irrimediabilmente (il supporto naturalmente rimarrà umido). Prendo poi i bristol (cartoncino spesso e compatto acquistabile in cartoleria) generosamente più grandi per disperdere l'umidità e metto una foto ogni 2 fogli appoggiando il tutto su una piastrella di ceramica 60x60 (perfettamente piana). Alla fine del sandwich copro tutto con una piastrella sempre 60x60 su cui appoggio altri pesi. A 24ore di distanza cambio i fogli velocemente e a distanza di altre 24ore il gioco è fatto.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 9:52 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille, chiari e gentilissimi entrambi!
Ciao, simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 7:09 am Oggetto: |
|
|
A differenza di Enzo preferisco un cartoncino un po' tramoso che mi trasferisce la sua struttura sulla foto (non mi piacciono le superfici lisce e per questo il ferro da stiro non fa per me).
Uso album di fogli Fabriano 4 (quelli che alle medie ci facevano comprare per il disegno a tempera) non lisci. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 28 Dic, 2008 11:59 pm Oggetto: |
|
|
ciao, per colpa vostra ho la mia prima baritata a pressarsi, tra cartoncini f4 della fabriano, sotto "il negativo" e 4 dizionari.
grazie ragazzi,
questo giro ho usato il metodo di Paolo, lasciata sgocciolare, tolto acqua in eccesso,
asciugato emulsione con phon e messo a pressarsi.
ho dato una controllata dopo qualche minuto e l'emulsione non mi si è attacata
al cartoncino.
non fa alcuna differenza dove è rivolta l'emulsione in pressaggio, vero?
vedremo.. tra 48 ore!
grazie ancora!
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:01 am Oggetto: |
|
|
Avete mai provato il forno o il microonde?
Io no ......ma son curioso di sapere se funziona
Circa il ferro da stiro ....provato ad interporre qualche robina tra piastra e stampa? Un pezzo di stoffa ...un cartoncino ... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Tutto quello che ti serve è un tergicristallo , anche usato, ma integro, e un pannello di cartongesso.
-Fai sgocciolare la stampa
-appoggiala sul cartongesso(aderisce da sè) col l'emulsione in alto
-spazza via l'acqua con il tergicristallo, non lasciare gocce, agisci rapidamente
-dormi tranquillo.
Il giorno dopo la trovi asciutta e non ondulata.
Il posto deve essere privo di correnti d'aria, o irraggiamento da termosifone. Non coprire la stampa.
Se non puoi procurarti il cartongesso trova un altro materiale rigido e assorbente. Un pannello di legno non va bene perchè macchia, però ci puoi incollare sopra un cartone da passepartout.
Il sistema è ampiamente collaudato e funziona. Non ci sarà più bisogno di pressare. Solo i bordi restano leggermente curvati all'insù, ma senza onde.
Ciao
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Tra tutte le soluzioni che ho sperimentato quella "per me" definitiva consiste nell'adagiare la foto su un giornale (senza foto a colori!) e lasciarla asciugare all'aria. Viene discretamente piatta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
...
ehm, fatto danno
...
Ultima modifica effettuata da G-T il Lun 29 Dic, 2008 2:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non ho mai provato con il cartongesso ma se non le "costringo" a me escono troppo ondulate. |
Se la base ha capacità di assorbire acqua il ritiro avviene in modo uniforme e la carta non si deforma.
Ho iniziato provando con il cartongesso avanzato dalla costruzione della camera oscura nel 2003. Da allora ho sempre usato questo sistema .
Ci può essere qualche sospetto che il gesso (acido) trasmetta parte della sua acidità alla carta, e che quindi il procedimento non sia il migliore per la non contaminazione delle stampe. Il gesso si trova comunque all'interno dei pannelli, rivestito da cartoncino. In 5 anni non ho avuto problemi.
In ogni caso, se si volesse certezza assoluta per trattamento da archivio, si può, come dicevo ,incollare un cartone da passepertout su pannello di legno.
Non ho provato ma non vedo perchè non debba funzionare come il cartongesso.
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 7:49 pm Oggetto: |
|
|
confermo, ho provato di voltarmi per cambiare i cartoncini e ha provato di
ripiegarsi su se stessa.. è stata subito punita rispedendola sotto la compagnia
bella dei libroni.
se me lo dicevate prima che pressare con "il negativo" non migliora la stampa,
non lo compravo..
il forno a microonde eh? potrei fare una stampina di prova.. e buttarla dentro...
so che mamma mi caccierà di casa.. già le ho colonizzato parte del frigo con le pellicole..
quando quest'estate mi sono presentato sorridendo nelle vicinanze del suddetto
elettrodomestico con in mano i pacchi di carta.. è bastato uno sguardo..
ciaoo!! _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian4 utente

Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 79 Località: Riviera delle palme
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Sembrerà strano, ma io attaccavo alle piastrelle del bagno i fogli di carta baritata ancora bagnati e la mattina dopo li staccavo senza fatica togliendo quella poca acqua rimasta sulla parte posteriore.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Io faccio come gian4, le attacco alle piastrelle del bagno e tolgo l'acqua in eccesso. Dopo un paio d'ore le tolgo e le lascio asciugare su un telo. Quando sono asciutte ma non secche le metto sotto la solita pressa enciclopedica nel sandwich di cartoncino (sotto una lastra di vetro).
Sempre venute perfette.
(E in effetti quando parlate di carte indomabili un po' mi stupisco... ) _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Col ferro da stiro già ne parlai a suo tempo, movimenti veloci SENZA interporre nulla.
Nel microonde stanno solo le stampine, va usato che dia dei colpi di calore, non continuo se no prende fuoco.
Comunque la resa è diversa dall'asciugatura naturale  |
Io il microonde lo uso per i provini delle stampe. Metto 2 minuti di microonde continue e devo dire che la carta non ha mai preso fuoco. Avevo un po di dubbi circa l'utilizzo del microonde, ma poi quando ho visto un filmato di AA che asciugava i suoi provini nel microonde.....
http://www.asdtrinacriapalermo.it/aa.htm
 _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|