photo4u.it


tmax100 in tmax 1+5

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 11:56 am    Oggetto: tmax100 in tmax 1+5 Rispondi con citazione

non chiedetemi perhè ma devo sviluppare un po' di rullini tmax100 con tmax 1+5. vorrei sapere un tempo indicativo di sviluppo con agitazione kodak... ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.
grazie
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....perche' 1+5?? l'hai finito???
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è per me, ma per una persona che sta facendo una "tal" scuola di fotografia e che mi ha chiesto una mano. La "tal" scuola richiede 6 sviluppi e relative provinature con la diluizione 1+5.
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si son sbagliati, la diluizione giusta è 1+4 che in tutto fanno 5 parti.
A 1+4 i tempi consigliati da Kodak sono giusti, gode se usato a 24° che non con i consueti 20°.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ci siamo capiti.
Io devo sviluppare a 1+5, una parte di tmax e cinque di acqua, di qui non si scappa. Alla "tal" scuola sviluppo e provinatura sono un esame e la regola è sviluppo tmax 1+5. Lo so pure io che la diluizione consigliata da kodak è 1+4.
grazie
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova ad aumentare il tempo consigliato del 10-15%.
Ad ogni modo la Tmax è piuttosto "robusta" e senzaltro i negativi saranno stampabilissimi.

Tra 1+4 e 1+5 non è che ci sia sta differenza abissale, sfido chi unque ad accorgersi della differenza, della presunta maggiore acutanza e compensazione dovute a questo aumento di diluizione.
Diverso sarebbe una diluizione 1+9, allora sì che magari qualche differenza si può apprezzare.

Certo che in quella scuola hanno le loro manie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esercitazione curiosa (IMHO)... ma tant'è.
Forse puoi ricavare l'incremento con qualche calcolo a partire dalle tabelle di digitaltruth che prevedono anche diluizioni 1+7 e 1+9, sempre a 24°c.
Il risultato però potrebbe dipendere anche dai fattori di ripresa... non so, senz'altro sarebbe tutto un po' empirico.
Ora non so se la scuola vuole dimostrare qualcosa a partire dal risultato comunque conseguito - e quindi anche da eventuali "errori" - oppure se le pellicole devono essere comunque sviluppate a regola d'arte; in quest'ultimo caso potresti anche, dopo aver ricavato dei tempi di partenza, scattare velocemente un paio di spezzoni da sviluppare come test.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Prova ad aumentare il tempo consigliato del 10-15%.
Ad ogni modo la Tmax è piuttosto "robusta" e senzaltro i negativi saranno stampabilissimi.
Tra 1+4 e 1+5 non è che ci sia sta differenza abissale
[...]
Certo che in quella scuola hanno le loro manie.

Concordo con Tomash sul fatto che resta un po' oscuro cosa si intenda dimostrare agli allievi con una variazione così relativamente poco significativa.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Tomash e Gaetano. le vostre stesse perplessità le ho manifestate anch'io, ma tanto è.
inizierò con un tempo di 8' e 30'' con agitazione kodak. e poi si vedrà.
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto male.
ho stampato qualcosina: neve in condizioni di luce diffusa. Esposto tutto con esposimetro spot a 1°. Pellicola tmax100 esposta a 100.
Sviluppo in tmax 1+4 a 20°C per 7' 30''. Luci bucate.
Considerazioni:
kodak consiglia (e io non ci ho creduto) per stampare con condensatore di ridurre del 10% il tempo ideale di sviluppo a 24°C (6' 15''), che risulta quindi di 5' 38'' a 20°C (http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4016/f4016.pdf).
Domande:
1) nella tabella nel file pdf con i vari fattori (pagina 13) c'è scritto che in caso di sottosviluppo è necessario aumentare l'esposizione... quindi se stampo la tmax a condensatori diventa una 50asa?
2) se voglio sviluppare a 24°C il mio ipotetico tempo scende sotto i 5', cosa non ottimale. che fo?

grazie
ciao
matteo


Ultima modifica effettuata da mattgior il Gio 15 Gen, 2009 9:50 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
molto male.
ho stampato qualcosina: neve in condizioni di luce diffusa. Esposto tutto con esposimetro spot a 1°. Pellicola tmax100 esposta a 100.
Sviluppo in tmax 1+4 a 20°C per 7' 30''. Luci bucate.


Hai centrato in pieno il peggior difetto delle Tmax in genere.
Mai le userei per fotografare sulla neve.
Dovresti esporre per la neve e togliere circa 4 diaframmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
mattgior ha scritto:
molto male.
ho stampato qualcosina: neve in condizioni di luce diffusa. Esposto tutto con esposimetro spot a 1°. Pellicola tmax100 esposta a 100.
Sviluppo in tmax 1+4 a 20°C per 7' 30''. Luci bucate.


Hai centrato in pieno il peggior difetto delle Tmax in genere.
Mai le userei per fotografare sulla neve.
Dovresti esporre per la neve e togliere circa 4 diaframmi.


sì ma non c'era sole. tutto stava in 5-6 stop!

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma se hai esposto sulla neve comunque risulterà grigio medio Mah
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
si ma se hai esposto sulla neve comunque risulterà grigio medio Mah


non ho capito cosa intendi
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposizione come l'hai misurata? Anche se la luce era diffusa, la neve è bianca... io sovraesporrei sempre Smile
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
L'esposizione come l'hai misurata? Anche se la luce era diffusa, la neve è bianca... io sovraesporrei sempre Smile


ho usato un esposimetro spot a 1°. le ombre cadevano in zona 2 le luci in 7. tutto leggibile.
l'esposizione è corretta. i miei dubbi sono altrove.
grazie
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah va bene Smile
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi