Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby_foto utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2008 Messaggi: 1386 Località: TORINO
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 1:23 pm Oggetto: che camera-obiettivo per paesaggi (max 600euro) |
|
|
Vedendo le foto sul sito ho notato davvero foto di qualità!
Mi chidevo se con 600 euro si trovi un corredo già buono (soprattutto con una lente - zoom grand. bella)
Qualsiasi marca.
Grazie
Roby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente non credo, cioè dipende sempre quanto vuoi spingerti su focali grandangolari, perchè se ti accontenti di 18mm gli obiettivi kit 18-55vr/is ecc ecc. vanno abbastanza bene.
Quindi abbinarlo ad un corpo macchina e rimanere nei 600 euro è possibile, ma se vuoi qualcosa che scenda ancora più sotto come mm allora solo la lente costerebbe più di 400 euro ed è praticamente impossibile trovare un corpo macchina nuovo intorno ai 200 euro. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Una qualsiasi reflex 35mm, anche manuale e meccanica, con 24, 50 e 135. E quello che resta lo spendi in rullini di Fuji Velvia o Provia. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | Una qualsiasi reflex 35mm, anche manuale e meccanica, con 24, 50 e 135. E quello che resta lo spendi in rullini di Fuji Velvia o Provia. |
Praticamente lui è come se avesse chiesto che tempo fa? e tu gli hai risposto: è martedì  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:16 pm Oggetto: Re: che camera-obiettivo per paesaggi (max 600euro) |
|
|
roby_foto ha scritto: | Vedendo le foto sul sito ho notato davvero foto di qualità!
Mi chidevo se con 600 euro si trovi un corredo già buono (soprattutto con una lente - zoom grand. bella)
Qualsiasi marca.
Grazie
Roby |
Sull'usato... una S3 finepix con 18/70 la trovi anche a meno _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
io ti consiglierei un corpo macchina usato come una 350D o una 400D, che con buone offerte trovi sotto i 250€ e spendere il resto per un grandangolare magari un 10-22 (anche usato) così riesci a stare nei 600€ _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: |
Praticamente lui è come se avesse chiesto che tempo fa? e tu gli hai risposto: è martedì  |
Oddio, anche se tutti l'hanno dato per scontato, non ha detto che la vuole digitale
Comunque, se dev'essere digitale, per quella cifra direi Pentax K200D o K10D col 16-45/4, da cercare usati. Soprattutto per il 16-45, che si trova usato tra i 200-250 euro ed è buon obiettivo per paesaggi, dalla resa contrastata e superiore ai vari 18-55 del kit. Non è un supergrandangolare, ma è difficile trovare di meglio con 600 euro, secondo me. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcocolle1981 utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 306 Località: London
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi stare sul digitale la miglior macchina secondo me è la sigma DP1.
Per foto paessaggistiche è il miglior compromesso tra spesa,qualità e sopratutto portabilità cosa non ultima se hai intenzione di portarla sempre con te! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Qualsiasi marca ha reflex digitali con più che oneste qualità.
Alcune privilegiano la compattezza, altre la possibilità di poter accedere al sistema full-frame in futuro, altre per tecnologie particolari (vedi Sigma che è un sistema a sé) e quindi vi è una marea di possibilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Beh, è lo stesso dubbio mio, una prima macchina per iniziare.
Diciamo che se c'è una marca che preferisci, potresti iniziare a vedere i modelli della stessa, ed acquistare un corpo macchina usato, es. 350D di Canon, ma è solo un esempio.
Il badget maggiore lascialo alle ottiche, quelle ti rimangono e puoi optare per un upgrade del corpo.
byl. _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | merced ha scritto: |
Praticamente lui è come se avesse chiesto che tempo fa? e tu gli hai risposto: è martedì  |
Oddio, anche se tutti l'hanno dato per scontato, non ha detto che la vuole digitale
Comunque, se dev'essere digitale, per quella cifra direi Pentax K200D o K10D col 16-45/4, da cercare usati. Soprattutto per il 16-45, che si trova usato tra i 200-250 euro ed è buon obiettivo per paesaggi, dalla resa contrastata e superiore ai vari 18-55 del kit. Non è un supergrandangolare, ma è difficile trovare di meglio con 600 euro, secondo me. |
Giusto, anche l'analogica è un'ipotesi corretta e volendo si trovano anche gli zoom.
Sul digitale, se ti accontenti del 18-55 kit, ce la fai a prendere pure il 50-200 (o il 55-200 se non pensi a Pentax) e magari un cavalletto economico, in fondo il paesaggio non deve essere necessariamente solo grandangolo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
marcocolle1981 ha scritto: | Se vuoi stare sul digitale la miglior macchina secondo me è la sigma DP1.
Per foto paessaggistiche è il miglior compromesso tra spesa,qualità e sopratutto portabilità cosa non ultima se hai intenzione di portarla sempre con te! |
mica tanto conveniente a 700 euro: i difetti di una compatta e il prezzo di una reflex  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcocolle1981 utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 306 Località: London
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Pero' come qualita' e' paragonabile a una reflex di alto livello con un buon obiettivo quindi una spesa di circa 2000E e un peso di almeno kg contro invece i 250g della sigma,per contro come dici tu ha i difetti almeno alcuni e ovviabili delle compatte.I difetti principali della dp1 sono la velocita' operativa di scatto e registrazione,che secondo me per la fotografia paesaggistica sono irrelevanti.Se non credete sulle sue qualita' provate a dare un occhiata qui:http://www.cameralabs.com/reviews/Sigma_DP1/outdoor_results.shtml |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Beh, non esageriamo nell'esaltare la DP1. E' un prodotto finora unico, e se ne si accettano i limiti può dare grossissime soddisfazioni. Ma la qualità d'immagine è quella di una reflex aps-c con un obiettivo fisso paragonabile.
Tipo una Pentax k-m col 21/3.2, per citare quello che conosco. Siamo a meno di 700 gr e molto meno di 2000 euro
E' più un taccuino per appunti fotografici, da usare in alternativa alla reflex, che una macchina per paesaggi, a mio parere. Anche il semplice fatto di non poter cambiare l'obiettivo può diventare molto limitante. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
marcocolle1981 ha scritto: | Pero' come qualita' e' paragonabile a una reflex di alto livello con un buon obiettivo quindi una spesa di circa 2000E e un peso di almeno kg contro invece i 250g della sigma,per contro come dici tu ha i difetti almeno alcuni e ovviabili delle compatte.I difetti principali della dp1 sono la velocita' operativa di scatto e registrazione,che secondo me per la fotografia paesaggistica sono irrelevanti.Se non credete sulle sue qualita' provate a dare un occhiata qui:http://www.cameralabs.com/reviews/Sigma_DP1/outdoor_results.shtml |
della dp1 non mi piacciono la lentezza e l'obiettivo f 4. La Dp2 mi pare più interessante. Ma una compatta a ottica fissa on la pagherei quelle cifre. SUl foveon poi... buona tridimensionalità, ma già a 400 iso è scarso: alla fine sono pochi o nulli i vantaggi rispetto a una compatta di pregio _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby_foto utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2008 Messaggi: 1386 Località: TORINO
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 10:51 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti.
La LX3 non la considerate?
Ha il 24 e dicono che vada bene.....
Roby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
La lumix LX3, come la Sigma DP1 vanno bene nella loro fascia di appartenenza, che è quella delle compatte. E quindi quando si cerca qualcosa che si possa tenere in tasca e portare sempre con sè.
Se non hai questa esigenza, meglio una reflex. Puoi iniziare con una entry-level col 18-55 e poi aggiungere nuovi obiettivi, o cambiare il corpo macchina quando saranno disponibili nuovi modelli con qualità d'immagine maggiore, senza dover buttar via quello che hai già preso. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
La LX3 tra le compatte è sicuramente la più versata ai paesaggi. Obiettivo zoom di qualità spinto verso il grandangolare e luminoso, antishake, impostazioni manuali complete e un ampio display, peccato solo che manchi del tutto il mirino, però se il display è buono per i paesaggi potresti non averne bisogno.
Però la reflex è un'altra cosa, non tanto perchè è reflex ma per il sensore più grande e l'intercambiabilità delle ottiche.
Anche la Dp1 ha un sensore tipo quello di una reflex, quindi più ricchezza tonale rispetto alle altre compatte, e un'ottica fissa di qualità, non molto luminosa purtroppo. La luminosità non sarebbe importante nel paesaggio classico, ma se scegli una compatta è perchè vuoi lavorare sempre a mano libera e quindi qualche volta potresti averne bisogno.
Secondo me la scelta dipende soprattutto da come ti muovi. Fai paesaggi dalle piazzole di sosta o ti inerpichi sugli 8000? Le foto di montagna di Ansel Adams sono riprese tutte dal basso perchè usava apparecchi enormi (non mi correggete, lo so che è una castroneria ma rende l'idea) _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby_foto utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2008 Messaggi: 1386 Località: TORINO
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 1:20 pm Oggetto: |
|
|
quello che cerco è una macchina che (se uso un diframma chiuso) mi esalti tiutti i dettagli anche all'infinito.
Come le reflex con il 28 fisso!!!
Anche i mega pixel contano???
Roby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Per una reflex i megapixel contano se hai un buon obiettivo e se lo usi bene (diaframmi centrali, uso corretto della profondità di campo, ecc.). Considera comuqnue che quasi tutte le reflex nuove hanno almeno 10 MP che danno un ottimo dettaglio anche su stampe relativamente grandi.
Un buon 18-55 kit non è il massimo, ma usato nel modo giusto ti dovrebbe consentire di raggiungere il tuo obiettivo, altrimenti devi cercare ottiche più costose, fisse o zoom. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|