x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Nonostante la vostra cortese ospitalità... (BO)
Dalla chiusura dei manicomi alla tutela della salute mentale oggi

NONOSTANTE LA VOSTRA CORTESE OSPITALITÀ...
DALLA CHIUSURA DEI MANICOMI
ALLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE OGGI

Oggetti e documenti d’archivio ed un album fotografico contemporaneo per raccontare tempo, persone ed istituzioni

Organizzata da:
PROVINCIA DI BOLOGNA - ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
In collaborazione con:
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Cooperativa sociale "Società Dolce"
Associazione Generale Cooperative Italiane di Bologna
Emil Banca Credito Cooperativo - Bologna
C.I.P.E.A. - Consorzio fra Imprese di Produzione Edilizia ed Affini - Bologna
Cooperativa "L'Operosa" - Bologna
ConfCooperative - Bologna
Legacoop - Bologna

ALA COLLAMARINI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI
VIA BELLE ARTI 54, BOLOGNA
DAL 16 DICEMBRE 2008 AL 20 GENNAIO 2009
DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE 9 ALLE 19
Inaugurazione lunedì 15 dicembre 2008 – ore 17.30

L’idea della mostra nasce in occasione dell’anniversario per i 30 anni dalla promulgazione della legge 180, riaprendo una grossa valigia piena di foto scattate tra il 1978 e il 1980 all’interno dell’ Ospedale Psichiatrico Provinciale di Bologna “Roncati”.
Le immagini mostrano le dimissioni dei ricoverati ed i primi passi di un percorso di autonomia per il nuovo inserimento sociale.
Queste testimonianze, insieme ad altri oggetti dell’ Ospedale Psichiatrico, costituiscono la parte storica della mostra. Accanto a questa, si sviluppa una galleria di foto contemporanee.
A 30 anni dalla Legge 180 (oggi nota come “Legge Basaglia”) questa è quindi un’ occasione per documentare da un lato l’esperienza di questa città e dall’altro la situazione attuale dei servizi di salute mentale. Persi definitivamente gli edifici che contenevano i manicomi e le loro scenografie e cancellate la perentorietà, l’unicità, la sicurezza e l’istituzionalità dell’Ospedale Psichiatrico, la sfida della fotografia è quella di riuscire a dare immagini efficaci del disagio mentale tra noi.
La fotografia comunica al di là degli stereotipi il disagio che, nonostante la grande rimozione, sicuramente non è scomparso, ed esplora nuovi luoghi, nuove esperienze di vita, lo spazio conquistato per la piena espressione delle persone.
La rassegna contemporanea è frutto del lavoro di un gruppo di giovani fotografi - Simona Ghizzoni, Gaetano Massa e Simone Martinetto - che analizzano e documentano oggi, attraverso un rapporto stretto con le persone, i servizi territoriali e i luoghi: uno spaccato dell’universo della malattia mentale.

Mostra a cura di: Tomaso Mario Bolis e Claudio Marra
Coordinamento generale: Alessandro Zanini
Coordinamento della parte storica: Valentina Bazzarin
Organizzazione: Gaia Farina, Antonella Lazzari, Eleonora Poluzzi
Le fotografie della parte storica sono di Gabriele Calderoni e Terry O’Hara
Progetto dell’allestimento, grafica e comunicazione: Officina Immagine, Bologna

Si ringraziano in particolare:
La squadra di calcio “I Diavoli Rossi”, gli ospiti della Residenza “Platani”, i ragazzi e le ragazze del Centro diurno “Busacchi”, Ferruccio Giacanelli, Luigi Tagliabue, Ivonne Donegani, Patrizia Rizzoli, Cinzia Migani, Alessandra Tagliaferri , Rita Lambertini, Roberta Finco, la cooperativa IACOOP, l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Qualsiasi riferimento sulla pagina dedicata sul sito dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi.

Autore: AleZan - Inviato: Dom 21 Dic, 2008 6:13 pm
Venerdì abbiamo inaugurato la mostra.
Consiglio a tutti una visita.
Smile

posting.php?mode=reply&t=339928

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi