Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 12:49 pm Oggetto: Mi piace di più Canon? O no? |
|
|
Ho da poco una nikon d80. Ne sono soddisfattissimo, sia per le foto che produce sia per il software. Nonostante questo comincio a chiedermi se mi piace di piu Canon, ecco perchè:
innazitutto faccio molte foto di paesaggi, in notturna e fra breve anche astronomiche, e a quanto pare le Canon (40d-50d) sono più perfomranti sotto questo punto di vista.
Ma ciò che mi porta a chiedermi "mi piace più Canon?" sono le foto che vedo su flickr o siti simili. Spesso noto più morbidezza, meno contrasti accentuati, colori più naturali ma non esageratamente accesi e un bellissimo alone nel cielo che mi piace da morire. Regolarmente il modello con cui è stata scattata una foto è canon, anche 350d o 400d.... Per questo motivo inizio a domandarmi se Canon fa più per me.
So che a chi chiede che differenza ci sia fra canon e nikon viene risposto "nessuna", io però sto vedendo certe sottili differenze. Chiedo quindi chiarimenti a queste domande:
Che differenza di FOTO c'è fra Canon e Nikon? (diciamo fra una d90 e una 50d). Contrasti, morbidezza, colori, saturazione....?
Considerando che faccio foto di paesaggi e notturne, cosa fa più per me fra i due marchi?
Grazie e tutti _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 1:17 pm Oggetto: Re: Mi piace di più Canon? O no? |
|
|
StanleyK ha scritto: | Che differenza di FOTO c'è fra Canon e Nikon? (diciamo fra una d90 e una 50d). Contrasti, morbidezza, colori, saturazione....? |
Nessuna.
Per le foto che desideri fare non c'è nessuna differenza. Anzi, le potresti fare tranquillamente con una D60/1000D senza problemi. Ciò di cui parli tu (contrasto, saturazione e così via) lo imposti come gradisci tramite le impostazioni di qualsiasi fotocamera. Per essere ancora più precisi le foto di cui parli le potresti fare con una Pentax, una Olympus e tanto altro ancora. Anche con una buona compatta.
La vera differenza, nel campo del paesaggio, la fanno la lente, e soprattutto l'occhio. Se sa vedere come la luce modella le forme. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione, non ci ero arrivato da solo...  _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
direi che la tua è più suggestione che altro. Piuttosto che considerare le differenze fra i corpi macchina sono più importanti gli obiettivi e...suspence...il lavoro al pc. Quello che vedi su flickr non può essere un campione per valutare in maniera così netta e categorica _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 2:08 pm Oggetto: Re: Mi piace di più Canon? O no? |
|
|
StanleyK ha scritto: | Ma ciò che mi porta a chiedermi "mi piace più Canon?" sono le foto che vedo su flickr o siti simili. Spesso noto più morbidezza, meno contrasti accentuati, colori più naturali ma non esageratamente accesi e un bellissimo alone nel cielo che mi piace da morire. Regolarmente il modello con cui è stata scattata una foto è canon, anche 350d o 400d.... Per questo motivo inizio a domandarmi se Canon fa più per me.
|
E' solo frutto del lavoro in post produzione, altro che canon. O al limite è in parte merito degli obiettivi. Ma di obiettivi buoni ne trovi in canon come in nikon...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Per la fotografia astronomica i risultati ottenibili con i corpi canon sono decisamente migliori. E cio' per via del diverso approccio alla riduzione del rumore termico ......che quando fai pose da 1 minuto a salire diventa tutt'altro che trascurabile.
Nikon lo elimina tramite un processo digitale che distrugge, di fatto, l'informazione fotometrica nei raw .....ed anche le stelle piu' deboli a volte vengono eliminate.
Canon sottrae un "dark frame" (se lo vuoi sottrarre oncamera) oppure lascia i raw nudi e crudi con tutto il rumore ternico. In ambo i casi l'informazione non viene alterata ..
Ti consiglio un giretto qua':
http://www.astrosurf.com/buil/
In particolare qua' ...
http://www.astrosurf.com/buil/nikon_test/test.htm
e qua'
http://forum.astrofili.org/
Personalmente ti consiglio una 350D usata e modificata (rimozione filtro IR) da impiegare esclusivamente per la fotografia astronomica.
Prestazioni/prezzo migliore.
P.s OT: A questo proposito .....quando vedo la mia 350D star fuori tutta la notte a scattare foto alle stelle ...all'umidità e al freddo .....e con la mia quelle di migliaia di appassionati nel mondo ...non vi nascondo che sorrido pensando a chi si fa paranoie assurde per la presunta delicatezza dei corpi macchina non tropicalizzati  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Nikon lo elimina tramite un processo digitale che distrugge, di fatto, l'informazione fotometrica nei raw .....ed anche le stelle piu' deboli a volte vengono eliminate. |
Può darsi che Canon vada meglio per le foto astronomiche (so che c'è una fotocamera apposita, ma non venduta in Europa, se non erro), ma Nikon elimina il rumore in RAW solo se uno lo vuole. Altrimenti non lo elimina affatto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ma Nikon elimina il rumore in RAW solo se uno lo vuole. Altrimenti non lo elimina affatto. |
Ti cito la parte del test (che trovi tra i link) che riguarda l'eliminazione degli hotpixel e del rumore termico. La fonte è affidabilissima ....l'autore è molto conosciuto nel "mondo astronomico"
Buil ha scritto: | The readout noise of the Nikon and Canon CMOS detectors is very similar. The high ISO sensitivity displayed by Nikon is for the marketing: Nikon D3 CMOS (and also the CMOS D300 CMOS - Sony origin) is a very high quality sensor, but in the end, Nikon just rises now the level of Canon technology.
The behaviour of Nikon DSLR are radically different from the Canon ones for long exposure:
- For Nikon, the hot pixels are eliminated by a sophisticated digital processing external to the sensor. During this digital processing, the signal of the neighboring pixels is also affected. The damage of such processing is well-known in astronomy: the weak stars are also eliminated and the image loose photometric qualities on stellar like objects.
- For Canon, the thermal signal is reduced for each pixel by a differential reading method. The thermal signal level measured at the output of the sensor is very low. The residual can efficiently be removed during the image processing (a simple substraction of a reference dark signal map).
It is tragic to see that Nikon solved the problem of thermal signal by a digital processing of the RAW files (i.e. NEF files do not contain true raw data). This processing can surely meet the daytime users and the high performance for main application is evident. But by repeating the same mistake made on the D70 and the D200 (equipped with a CCD) on the news Digital SLR Nikon probably divorces once more with the astronomical community.
Today the Canon and Pentax cameras seem to be the only ones useable digital SLR for efficient and advanced astronomy. |
Dettagli che possono non inficiare una foto diurna .....in fotografia astronomica diventano importanti purtroppo  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Si sapevo anche io che Canon è più indicata per l'astrofotografia, di certo non posso spendere 200-300 euro per una 350d solo per le foto astronomiche...
Proverò con la mia d80 e successivamente, credo, con una d300. Il difetto l'ho riscontrato anche io nelle pose più lunghe di 10 minuti: si vedono degli aloni violacei agli angoli. Ho letto che l'effetto è causato dal surriscaldamento del sensore, credo quindi che sia presente in qualsiasi digitale. So che esistono delle tecniche che permettono di evitare pose lunghissime di ore: ad sempio per gli startrail (che si possono vedere al mio indirizzio di flickr qui sotto) è sufficiente scattare un centinaio di foto tutte identiche e poi assemblarle in un unica foto con software dedicati (io ho usato www.startrails.de). Ora mi informo se anche per l'astrofotografia planetaria o del profondo cielo esiste qualche tecnica simile.
Per quanto riguarda la mia domanda iniziale... Ok sono stato un po sciocchino a porla...  _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Volete dire che nikon non fa il dark frame subtraction in automatico nelle lunghe esposizioni?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Volete dire che nikon non fa il dark frame subtraction in automatico nelle lunghe esposizioni?
Luca |
Si lo fa, ho provato sulle pose lunghe.
Gli aloni diminuiscono ma di certo non scompaiono...(ho provato) _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | La fonte è affidabilissima ....l'autore è molto conosciuto nel "mondo astronomico" |
Capisco, ma mi sembra che proceda ugualmente con certi luoghi comuni, come questo "Nikon just rises now the level of Canon technology". Ma ho qualche perplessità: avrà trattato (se l'ha mai trattato) un NEF Nikon con tecnologia proprietaria, cioè Capture? E, nel caso, è certo che la riduzione del rumore sia ineliminabile?
Certamente capisco che il modo Nikon di pulire la grana piaccia poco alla comunità astrofila, ma ne sono proprio contento per l'uso consueto. I coriandoli arcobaleno del modo classico li trovo insopportabili.
Una mia curiosità, Shedar. Poiché la questione riguarda esclusivamente la riduzione del rumore, necessaria ad alta sensibilità, risulta implicito che sia necessario lavorare ad alte sensibilità per l'astrofotografia. In altre parole i soggetti poco luminosi richiedono sia tempi lunghissimi sia alte sensibilità per essere ripresi adeguatamente? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 8:02 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
i soggetti poco luminosi richiedono sia tempi lunghissimi sia alte sensibilità per essere ripresi adeguatamente? |
Dipende. In genere si cerca il miglior compromesso tra segnale/(rumore+inquinamento luminoso) ....compatibilmente con la precisione della montatura equatoriale e dei sistemi di guida che si possiedono. Cio' implica il non andare oltre i 400ISO... e, in alternativa alle pose lunghissime, mediare o sommare tra loro pose relativamente brevi (raramente oltre i 5 minuti per singola posa) al fine di far emergere il segnale sul rumore (che è incerto e casuale). _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|