Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 8:30 pm Oggetto: Info per comprare la prima reflex |
|
|
Ho intenzione di comprare la mia prima reflex...
Il problema che non so quale...nel senso che cmq nn ci capisco molto...vorrei poter tipo avere dei chiarimenti su qst argomento e poi avere dei consigli su quale reflex poter comprare...
Mi aiutate pls!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
sono tutte buone... l'importante è usarle bene e fotografare le cose giuste...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Probabile utente

Iscritto: 13 Nov 2007 Messaggi: 411
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 12:25 am Oggetto: |
|
|
Compra quella che costa meno, tanto non stamperai alcuna foto.
Ops, forse sono stato troppo crudo
Sono tutte buone. Prenditi un pò di foto no artefatte che sono in giro e stampale nel formato che più utilizzi. Guardale e riguardale e poi decidi.
Oppure prenditi un pò di foto che sono in giro , fa loro un crop al 1.259% e guardatele a video, nel momento in cui ti fanno male gli occhi o ti lacrimano, scegli la macchina che ha fatto la foto che più ti aggrada.
Se dopo aver acquistato non riesci a fare la stessa foto, neanche con l'utilizzo di photoshop, (e questo è il mio caso) ricorda che è solo colpa tua.
Se ti affaccia al mondo delle reflex per lòa prima volta, scegli tra le entry level che costano meno e rendono come le sorelle maggiori.
Buona scelta. _________________ ....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 5:43 am Oggetto: Re: Info per comprare la prima reflex |
|
|
Saretta1087 ha scritto: | Ho intenzione di comprare la mia prima reflex...
Il problema che non so quale...nel senso che cmq nn ci capisco molto...vorrei poter tipo avere dei chiarimenti su qst argomento e poi avere dei consigli su quale reflex poter comprare...
Mi aiutate pls!!!! |
hai già usato qualche macchina fotografica fino ad oggi?
quali esigenze fotografiche hai?
sai cos'è una reflex?
quale motivi ti spinge a questo particolare tipo di macchina fotografica e non ad altri tipi?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Se ti affaccia al mondo delle reflex per lòa prima volta, scegli tra le entry level che costano meno e rendono come le sorelle maggiori.
Che intendi per entry level? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 1:54 pm Oggetto: Re: Info per comprare la prima reflex |
|
|
mike1964 ha scritto: | Saretta1087 ha scritto: | Ho intenzione di comprare la mia prima reflex...
Il problema che non so quale...nel senso che cmq nn ci capisco molto...vorrei poter tipo avere dei chiarimenti su qst argomento e poi avere dei consigli su quale reflex poter comprare...
Mi aiutate pls!!!! |
hai già usato qualche macchina fotografica fino ad oggi?
quali esigenze fotografiche hai?
sai cos'è una reflex?
quale motivi ti spinge a questo particolare tipo di macchina fotografica e non ad altri tipi?
 |
Si macchine digitali però...
Vorre poter imparare per comunque un futuro in qst campo....
So cos'è una reflex? bella domanda....nn me la sono mai fatta...
Per la qualità, la restituzione dell'immagine che stai fotografando, le digitali per me sono troppo fredde e distaccate , con le reflex entri dentro proprio!
Ho per esempio visto su internet alcuni tipi di reflex...se vuoi ti mando i link cosi mi dai un opinione...(qst è riferito anke agli altri)
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Saretta1087 ha scritto: | Che intendi per entry level? |
Entry level: Nikon D40, Nikon D40x, Nikon D60, Canon EOS 1000D, Canon EOS 450D, Canon EOS 400D.
Ci sono entry level anche in casa Sony, Pentax e Olympus, ma non saprei indicarti i modelli.
Non badare alla risoluzione, vanno bene tutte: anche i 6 MPixel della Nikon D40 bastano, per stampe fino ad A4 (e magari anche oltre).
Io starei su Nikon, o Canon, ma e' solo la mia personalissima opinione.
Puoi cominciare con un corpo entry level e l'obiettivo che ti forniscono in kit (in genere un 18-50, o giu' di li'), evitando pero', se possibile, il Canon 18-55 in versione non IS, di cui si parla piuttosto malino (del 18-55 IS invece si parla bene). Poi, quando saprai meglio cosa e come ti piace fotografare, potrai comperare un obiettivo migliore sapendo cosa cerchi (tele, grandangolo spinto, flessibilita', luminosita'). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Saretta1087 ha scritto: | Che intendi per entry level? |
Entry level: Nikon D40, Nikon D40x, Nikon D60, Canon EOS 1000D, Canon EOS 450D, Canon EOS 400D.
Ci sono entry level anche in casa Sony, Pentax e Olympus, ma non saprei indicarti i modelli.
Non badare alla risoluzione, vanno bene tutte: anche i 6 MPixel della Nikon D40 bastano, per stampe fino ad A4 (e magari anche oltre).
Io starei su Nikon, o Canon, ma e' solo la mia personalissima opinione.
Puoi cominciare con un corpo entry level e l'obiettivo che ti forniscono in kit (in genere un 18-50, o giu' di li'), evitando pero', se possibile, il Canon 18-55 in versione non IS, di cui si parla piuttosto malino (del 18-55 IS invece si parla bene). Poi, quando saprai meglio cosa e come ti piace fotografare, potrai comperare un obiettivo migliore sapendo cosa cerchi (tele, grandangolo spinto, flessibilita', luminosita'). |
Ma scusami se ti rompo ancora...vorrei capire anke un'altra cosa...
Di qst modelli che mi hai selezionato, l'obiettivo standard si può togliere e metterne uno che molto, ma molto più in la, vorrei acquistare?
E un'altra domanda...a me piacciono molto le foto di posa b...vorrei cmq imparare anke a fare qst tipo di foto, dovrei scegliere modelli specifici? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le reflex hanno la posa B.
Tutte le reflex hanno la possibilita' di cambiare obiettivo.
Puoi montare obiettivi della stessa casa che produce il corpo macchina (Nikon si Nikon, Canon si Canon, ecc), oppure i cosiddetti universali, costrutiti da produttori terzi, spesso a prezzi inferiori rispetto agli originali, ma non sempre di pari qualita' (oramai sono rimasti solo Sigma, Tamron e Tokina).
Per usare la posa B occorre lo "scatto flessibile", o un telecomando apposito, altrimenti la macchina vibra, e la foto viene mossa.
Occhio che, non avendo oramai da anni piu' nessuna macchina, la possibilta' di usare il famoso "scatto flessibile" meccanico (un cavetto metallico da collegare al pulsante di scatto, per remotarlo), necessitano di appositi telecomandi, radio, o a infrarossi, che spesso costano un botto. Io conosco solo il Nikon ML-L3, per avercelo, e ti dico che e' uno dei piu' economici: lo trovi sui 20 euro (in rete l'ho trovato a 16 euro, piu' le spese di spedizione).
Non so dirti il modello e il costo per le Canon citate.
Inoltre, per utilizzarela posa B, generalmente si mette la macchina su un cavalletto. Puoi inizialmente usare un sacchetto di lenticchie, o di fagioli (non e' uno scherzo!), per fare qualche prova, prima di affrotnare la spesa per un cavalletto, che comunque non dovrebbe essere eccessiva. Io, il mio l'ho comperato qualche anno fa, e mi pare di averlo pagato sui 70-80 euro (oppure erano 80 mila lire? boh!)
Un cavalletto (o treppiedi) lo trovi in qualunque negozio di fotografia. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Ultima modifica effettuata da Hansel.r il Mer 12 Nov, 2008 9:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Tutte le reflex hanno la posa B.
Tutte le reflex hanno la possibilita' di cambiare obiettivo.
Puoi montare obiettivi della stessa casa che produce il corpo macchina (Nikon si Nikon, Canon si Canon, ecc), oppure i cosiddetti universali, costrutiti da produttori terzi, spesso a prezzi inferiori rispetto agli originali, ma non sempre di pari qualita' (oramai sono rimasti solo Sigma, Tamron e Tokina).
Per usare la posa B occorre lo "scatto flessibile", o un telecomando apposito, altrimenti la macchina vibra, e la foto viene mossa.
Occhio che, non avendo oramai da anni piu' nessuna macchina, la possibilta' di usare il famoso "scatto flessibile" meccanico (un cavetto metallico da collegare al pulsante di scatto, per remotarlo), necessitano di appositi telecomandi, radio, o a infrarossi, che spesso costano un botto. Io conosco solo il Nikon ML-L3, per avercelo, e ti dico che e' uno dei piu' economici: lo trovi sui 20 euro (in rete l'ho trovato a 16 euro, piu' le spese di spedizione).
Non so dirti il modello e il costo per le Canon citate. |
Grazie mille!!!
Senti se metto i link delle reflex che ho visto mi daresti un consiglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Saretta1087 ha scritto: |
Grazie mille!!!
Senti se metto i link delle reflex che ho visto mi daresti un consiglio? |
Prego.
Prova coi link, cosi' magari si fa avanti anche qualcuno piu' esperto di me. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
metti i link!
comunque come già detto sopra, tutte le entry level sono ottime macchine...e più o meno si equivalgono...
devi secondo me e secondo molti scegliere la macchina in base alla miglior ergonomia corpo macchina-mano...e questo dipende da persona a persona. _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:30 pm Oggetto: |
|
|
UMB ha scritto: | metti i link!
comunque come già detto sopra, tutte le entry level sono ottime macchine...e più o meno si equivalgono...
devi secondo me e secondo molti scegliere la macchina in base alla miglior ergonomia corpo macchina-mano...e questo dipende da persona a persona. |
capito grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo postassi link alle macchine, non ai negozi!
Comunque su Sony non mi pronuncio, perche' non la conosco, mentre per Nikon modello (D40 + 18-55) e prezzo sono buoni. Il negozio non lo conosco.
I negozi online piu' collaudati dai frequentatori di questo forum sono:
dove comprare?
Negozi in internet
Ah, se compri Nikon, assicurati che abbia garanzia Nital (che e' il distributore italiano Nikon). Questo, secondo la mia opinione, naturalmente. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Pensavo postassi link alle macchine, non ai negozi!
Comunque su Sony non mi pronuncio, perche' non la conosco, mentre per Nikon modello (D40 + 18-55) e prezzo sono buoni. Il negozio non lo conosco.
I negozi online piu' collaudati dai frequentatori di questo forum sono:
dove comprare?
Negozi in internet
Ah, se compri Nikon, assicurati che abbia garanzia Nital (che e' il distributore italiano Nikon). Questo, secondo la mia opinione, naturalmente. |
Ah scusate...e che avevo qst due link salvati e ho messo qst!
ok ok..ora do un'occhiata anke a qst due negozi..Grazie mille!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Dai un occhiata anche qui. Anche questo negozio è usato da molti utenti del forum e, (come puoi vedere) oltre ad avere buoni prezzi, paghi dopo aver ricevuto la merce.
Il link che ti ho messo, ha naturalmente la d40 (con 18-55) italiana e quindi con garanzia Nital. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Potresti iniziare con un usato: si trovano molte reflex corredate dello zoom amatoriale a 300 euro o meno con solo qualche anno di vita: praticamente nuove.
Però sarebbe fondamentale provare di persona come impugni la reflex (la dimensioni della tua mano rispetto alla forma della fotocamera), la visione del mirino, lo scatto (se chiassoso, con sensibili vibrazioni...lascerei stare) e poi rompere il salvadanaio.
Consiglio anche l' acquisto di un ottimo manuale fotografico: ce ne sono tanti, magari la biblioteca della tua città ne avrà più di uno.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saretta1087 nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Potresti iniziare con un usato: si trovano molte reflex corredate dello zoom amatoriale a 300 euro o meno con solo qualche anno di vita: praticamente nuove.
Però sarebbe fondamentale provare di persona come impugni la reflex (la dimensioni della tua mano rispetto alla forma della fotocamera), la visione del mirino, lo scatto (se chiassoso, con sensibili vibrazioni...lascerei stare) e poi rompere il salvadanaio.
Consiglio anche l' acquisto di un ottimo manuale fotografico: ce ne sono tanti, magari la biblioteca della tua città ne avrà più di uno.  |
Cmq per comprarne una nuovo spenderei tnt...se non 70/80euro in piu...ijij grazie mille per i consigli!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardoz utente

Iscritto: 24 Lug 2006 Messaggi: 113 Località: Crema
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Visto che stai iniziando, e magari prevedi di poter evolvere nel tempo ti conviene rimanere su una marca più "commerciabile" , Canon o Nilkon, con anche più scelta di ottiche usate, originali e compatibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|