photo4u.it


ottiche per digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 7:45 pm    Oggetto: ottiche per digitale Rispondi con citazione

Buon giorno a tutti Smile
la mia domanda ai più magari apparira banale ma essendo io da poco affacciatomi al digitale,e solo in quel momento appresi che per la stragrande maggioranza dell reflex dgt di deve applicare un moltiplicativo di 1,4/1,6 x alla lunghezza focale dell'ottica , ma solo ,se non ho capito male nei vari topic qui letti (tra l'altro molti sono splendidi in quanto a contenuti) per quanto riguarda l'angolo di campo va applicata questa "x" in quanto non "avvicinano" l'immagine come se montassimo un moltiplicatore di focale,ma riducono la parte inquadrata e basta.
allora io chiedo c'e qualche casa che fa ottiche specifiche per il dgt ? nel senso che un "50" e un cinquanta e basta...non un 50 con l'angolo di ripresa di un 75, e se si... con che sigle li identificano? nel mio specifico sarei interessato ai vetri nikon o anche a altri marchi ma sempre montabili su innesto nikon...

Saluti Ivano

_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza addentrarmi in tecnicismi no, un 50 in nikon è 50 e basta solo su pellicola e su d3/d3X e d700, ma si chiamerà sempre così.
Se vuoi un "50"-come dici tu- su d200/300/100/70/50/70s/d1/d1x/d2/d2x/d2h/d2hs/d1h le ho citate tutte mi pare puoi montare il 35 afd f2 di casa nikon che funziona benissimo.
se invece hai una d60/40/40x puoi rivolgerti al solito sigma 30 1.4-che copre solo il formato ridotto quindi niente pellicola e formato FX- con le ovvie avvertenze di variabilità estrema tra un esemplare ed un altro.
Io prenderei il 35.... Smile Smile

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 05 Feb, 2009 8:07 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuto,

Su questo forum troverai molto sull'argomento...Ecco una piccola guida (sito esterno) che ritengo molto "chiarificatrice":

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29

oppure

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1851/guida-alla-fotografia-parte-5-lenti-sensori-fattori-di-moltiplicazione_4.html

Per quanto riguarda la lunghezza focale, di qualunque ottica e reflex si parli sull'obiettivo sarà "impresso" il valore REALE della lunghezza (es. 50mm).

Sta a te vedere cosa "diventeranno" a seconda della fotocamera sulla quale andrà montata, ammesso che possa essere montato (si, perchè, al di la di quanto scritto sulle ottiche, che è la focale reale, spesso capita che siano ottiche progettate SPECIFICATAMENTE per fotocamere a sensore ridotto).
Un esempio sono tutti i canon ef-s, i nikkor DX etc etc.

Esempio pratico: Canon EF-s 18-55 IS...Focale REALE 18-55mm, "focale equivalente" (per canon formato ridotto è= 1.6X) 29-88mm, ma è un ottica utilizzabile ESCLUSIVAMENTE su reflex a formato ridotto (EF-s) e non monta fisicamente sulle fotocamere a sensore pieno (5d) o analogiche.


Con i nikkor DX è la stessa cosa (fattore di moltiplicazione 1.5X).

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11353
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche le ottiche realizzate esclusivamente per fotocamere a formato ridotto (ef-s in canon, dx in nikon, diII in tamron se non sbaglio...) sono classificate e nominate secondo la focale effettiva, 50mm, 18-55 etc... Anche nelle compatte è così. Devi di volta in volta calcolare la focale equivalente nel formato 35 mm, che non è poi così difficile una volta che ci fai la mano...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok...ok... Smile

si il semplice calcolo moltiplicatore ormai avevo imparato a farlo.. essendo passato dalla nikon f301 alla fuji S2( Crying or Very sad defunta) e tra un po alla S3 Smile mi son trovato di colpo senza la focale "corta" e guardandomi in giro per arrivare a un vetro che mi prenda un angolo di visuale che si avvicini a un 24/28 mi stavo chiedendo se nikon o altri avessero in listino delle ottiche pensate per il sensore "piccolo" o se dovessi adocchiare un 18 mm o un 20 mm,anche perche se non sono cambiate le cose ultimamente piu corta e la focale di un ottica meno semplice e la sua realizzazione per arrivare a ottimo standard di resa cromatica aberrazione e quant'altro...( e anche nel mercato dell'usato piu difficili da reperire)
un grazie a tutti per le risposte,v3rsus ora vado a linkare quei 2 articoli..

Smile

_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il primo link l'avevo gia letto l'altro giorno.. il signor "edgar" e un grande !! ho letto altri sui post qui e li ed e veramente una persona splendida nella sua semplicita e immediatezza..
_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

geco61 ha scritto:
ok...ok... Smile

si il semplice calcolo moltiplicatore ormai avevo imparato a farlo.. essendo passato dalla nikon f301 alla fuji S2( Crying or Very sad defunta) e tra un po alla S3 Smile mi son trovato di colpo senza la focale "corta" e guardandomi in giro per arrivare a un vetro che mi prenda un angolo di visuale che si avvicini a un 24/28 mi stavo chiedendo se nikon o altri avessero in listino delle ottiche pensate per il sensore "piccolo" o se dovessi adocchiare un 18 mm o un 20 mm,anche perche se non sono cambiate le cose ultimamente piu corta e la focale di un ottica meno semplice e la sua realizzazione per arrivare a ottimo standard di resa cromatica aberrazione e quant'altro...( e anche nel mercato dell'usato piu difficili da reperire)
un grazie a tutti per le risposte,v3rsus ora vado a linkare quei 2 articoli..

Smile


Ci sono 2-3 discussioni aperte (in prima pagina-obiettivi) sui grandangoli per fotocamere con sensore "ridotto", i più famosi tra i "compatibili" senza spendere una fortuna sono:

-tokina 12-24
-tokina 11-16 (appena uscito)
-sigma 10-20

-nikon 12-24 (DX), ma costicchia (ed è comunque "limitato" alle "ridotte")

mentre che "funzionino" sulle analogiche-full frame ci sono:

-Nikkor 14-24 (il top del top, ma costa un botto)
-sigma 12-24 (l'unica alternativa nel mercato)

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie v3rsus

si si le avevo avidamente lette quelle discussionni....molto esaurienti per chi come me si era completamente staccato dal mondo della fotografia per parecchi anni.

e cmq sono arrivato a sapere quello che mi serviva e anche qualcosa in più che non avevo previsto,e cioè che si esistono nei listini ottiche nate e pensate per il dgt..ma poi non sono reversibili sul 35mm o sul FF che dir si voglia..
questo mi farà cambiare la strategia per il prox acquisto...comincerò con calma a spulciare i vari listini , e magari na cappatina nel nostro mercatino di photo4u...pensavo di cercare un 18 mm che fatti 2 conti con la dgt sarebbe un 27

_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ricordo male c'è una formula ( che poi è il teorema di Pitagora ) che definisce la focale "normale", cioè quella che fornisce una visione simile a quella che abbiamo coi nostri occhi.
Le focali più lunghe del normale saranno teleobiettivi, le più corte grandangoli-
Dovrebbe essere così: "La focale normale è quella pari alla diagonale del formato"
( formato = lati della pellicola ; o sensore ).
Per il formato 24x36 ( il full frame per il digitale ) il risultato dovrebbe essere:
radice quadrata di ( 24 al quadrato + 36 al quadrato )= poco più di 43mm.
Poi nel concreto gli obiettivi possono essere di lunghezza focale un po' differente.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo che sciegliere ora un ottica Triste e un gran casino..... Mah il grandangolo fisso non lo fa quasi piu nessuno (che renda come tale nel dgt) fra gli zoom che coprirebbero la zona ne ho trovati almeno na decina.. e si va dai 320 alle migliaia di euri , ora me li son scritti tutti su un foglio, con le caratteristiche come diaframma,prezzo,angolo di campo ecc, depennero quelli decisamente al di fuori delle mie tasche ,cerchero di chiudere la scelta a 3/4 oggetti
poi confidando nella pazienza di tutti voi chiederò consiglio qui a chi magari li ha gia usati.... Mandrillo tutto ciò mi sembra molto saggio.

_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

geco61 ha scritto:
certo che sciegliere ora un ottica Triste e un gran casino..... Mah il grandangolo fisso non lo fa quasi piu nessuno (che renda come tale nel dgt) fra gli zoom che coprirebbero la zona ne ho trovati almeno na decina.. e si va dai 320 alle migliaia di euri , ora me li son scritti tutti su un foglio, con le caratteristiche come diaframma,prezzo,angolo di campo ecc, depennerò quelli decisamente al di fuori delle mie tasche ,cerchero di chiudere la scelta a 3/4 soggetti,
poi confidando nella pazienza di tutti voi chiederò lumi a chi magari li ha gia usati.... Mandrillo tutto ciò mi sembra molto saggio.

_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 25 Feb, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

opssss Surprised ho quotato me stesso........ sorry

alla fine sono istintivamente attratto dal tamron 17-55,f2,8 sp non costa un occhio,io avendo in passato (15 anni fa) gia avuto un vetro della serie SP non mi sono trovato affatto male,l'alternativa sarebbe il nikon 18-55 ,f3,5-5,6vr
qualcuno li conosce ? li ha usati... son soldi spesi bene ?
magari usati.... Mandrillo

_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mer 25 Feb, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Entrambi sono buoni obiettivi, uno luminoso, l'altro stabilizzato, per entrambi il rapporto prestazioni/prezzo è elevato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo immaginavo... personalmete mi intriga un pò di più il tamron per l'apertura focale,anche se con il dgt non e più cosi fondamentale secondo me,dato che puoi variare gli iso da uno scatto all'altro,la pellicola metteva molti più vincoli sotto questo punto di vista,speravo che qualcuno che li usa/usava potesse illuminarmi sui pro e contro , dato che i test giornalistici spesso non sono cosi affidabili...e cmq i test sono solo freddamente "tecnici" i vetri hanno di piu...
_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'apertura 2,8 ti permette anche di sfocare maggiormente lo sfondo nei ritratti ecc., in confronto al 5,6 del nikkor è molto meglio, certo non quanto un fisso 1,4 ma è già qualcosa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geco61
utente


Iscritto: 09 Dic 2008
Messaggi: 82
Località: treviso

MessaggioInviato: Ven 27 Feb, 2009 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si certo..io la preferirei anche un ottica fissa , dovrei cercare un 18 , un 16 o meno... ma a costi umani non c'e molto... Triste
_________________
nikon f301, e (ora Smile ) fuji S3pro vivitar mc 28 f2,8 nikon af 50 f1,8 nikon af 70-210 f4-5,6 , zeiss 500 f5,6 a lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi