photo4u.it


Tecniche di messa a fuoco con obiettivi supergrandangolari

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo76VA
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 1:05 pm    Oggetto: Tecniche di messa a fuoco con obiettivi supergrandangolari Rispondi con citazione

Ciao a tutti, mi sto cimentando da un pò con fotografie di paesaggio e vorrie arrivare a sfruttare al max il mio sigma 10-20. Ho notato che mettendo a fuoco automaticamente non ottengo una nitidezza ottimale su tutto il footgramma anche scattando a f8 o f11. I risultati sono molto migliori utilizzando la tecnica dell'iperfocale ma qui ho qlc problema con la scala delle distanze che ritengo un pò approssimativa...
Avete suggerimenti, link o articoli da suggerirmi?

Grazie in anticipo
Matteo

_________________
Matteo76VA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabile che sia il normale decadimento ai bordi tipico delle ottiche super grandangolari

casomai allega qualche foto di esempio Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Da un occhio qui per calcolare la dof o pdc in "italiano" Very Happy

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo76VA
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conosco il software, ne ho pure installato uno sul cell per utilizzo sul campo (a proposito...chissà perchè non implementano una cosa del genere direttamente in camera con indicazione della PDC sul display in modo che uno possa regolarsi mentre compone l'immagine).

L'iperfocale diventa fondamentale quando si ha un soggetto in PP che fa da "introduzione" al paesaggio. Usando la messa a fuoco su infinito il PP è sfocato, se la messa a fuoco è sul PP, lo sfondo non è bello nitido...

Nella mia galleria ho qlc esempio scattato usando l'iperfocale.

_________________
Matteo76VA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la profondità di campo si estende per circa 2/3 avanti al punto in cui focheggi e 1/3 prima di esso...quindi metti a fuoco qualche metro avanti al PP....e magari alza il punto da cui scatti così raggranelli qualcosa in profondità di campo Wink
con un grandangolo (piani ben cadenzati) e un diaframma chiuso anche solo a f/11 o meglio ancora f/16 avrai la percezione del tutto_a_fuoco finchè non stamperai un poster di dimensioni enormi!!

Smile

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio di mettere a fuoco i bordi della nostra foto: la profondità di campo farà il resto.
Ma occorre avere una reflex con un mirino davvero ben fatto ed è valido soprattutto quando il soggetto è più distante di circa 3 metri, come una grande architettura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi