Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Libri
|
Leggere la Fotografia
|
Titolo: Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche
Autore: Augusto Pieroni
Edizione: EdUP, 2006 (2a ed.)
Con questo libro Pieroni si propone di rispondere ad una domanda tutt'altro che semplice, con la quale tutti noi appassionati di fotografia ci siamo scontrati almeno una volta nella nostra ricerca artistica: come si legge una fotografia? In quest'ottica il libro assume la forma di un manuale: infatti, già a partire dal titolo, l’autore rivela un preciso intento didattico che trova riscontro nella struttura del testo. Ad ogni capitolo corrisponde un determinato modulo, dedicato di volta in volta ai tre cardini dell'analisi fotografica: contesti, forme e contenuti, e che presenta in chiusura l'esame di alcuni casi concreti sotto forma di piccoli saggi di lettura. Nella parte conclusiva del volume sono poi presenti vere e proprie esercitazioni che l'autore ci propone al fine di farci produrre elaborati propri, avendo perciò “un committente esigentissimo: noi stessi”, nonché una serie di fotografie di autori estremamente noti (come Man Ray e Henri Cartier-Bresson) di cui Pieroni ci guida nell'analisi. Non mancano infine un ampio glossario fotografico, una nutrita bibliografia e perfino una webografia, ovvero una raccolta di riferimenti su Internet (molti dei quali in lingua inglese).
L'autore, da esperto docente, ci propone un approccio a tutto tondo in grado di offrirci le conoscenze di base indispensabili per avvicinarci alla comprensione e all'analisi critica delle immagini fotografiche. Le frequenti schede di lettura e le esercitazioni conclusive invogliano il lettore a cimentarsi con le nozioni testé apprese e a confrontarsi con le idee suggerite dal testo, che rimane sempre aperto e lontano dagli incasellamenti e schematismi tipici dei testi più dottrinali.
Scritto con toni vivaci ed un linguaggio spesso colloquiale, questo libro risulta di facile consultazione anche da parte di coloro che si trovano alle prime armi, risultando quindi un punto di partenza assai stimolante per chi intende approcciarsi con spirito critico alla lettura fotografica e, in ultima analisi, alla fotografia in generale.
Note sull’autore: Augusto Pieroni (Roma, 1966), storico e critico d'arte contemporanea, insegna Storia della fotografia all'Università di Roma “La Sapienza” e all'Università della Tuscia (Viterbo); è docente di Arti Visive presso la Scuola Romana di Fotografia e la OutSide School. Curatore, saggista e giornalista specializzato, collabora con le riviste Muse Magazine (Milano), Hotshoe (Londra), Eyemazing (Amsterdam), Around Photography (Bologna), Luxflux (Roma) con saggi e articoli sulla fotografia contemporanea. Ha pubblicato: Fotografia<arte<pensiero, Lithos, Roma 2002; Fotoestensioni – Arte ed estetica delle ricerche fotografiche d'inizio millennio, Castelvecchi, Roma 2002; Introduzione all'arte contemporanea – Avanguardie storiche, Lithos, Roma 1999.
Citazione: A muoversi non sono le opere sul muro o sulla carta, ma noi di fronte, intorno e attraverso di esse. Preferisco proporre interrogativi stimolanti piuttosto che risposte pacificanti: c'è sempre qualche pregiudizio da abbattere, qualche inerzia da smuovere, qualche dato da riponderare.
Letto per voi da Fabio Ferramola
|
 |
|
|