photo4u.it


D300 vs D700.....
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aeron
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 143
Località: Arco (TN)

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 2:36 pm    Oggetto: D300 vs D700..... Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, in procinto di acquistare l'una o l'altra pongo questo quesito. Lasciando perdere il valore economico, ora come ora, vale la pena (a risultati fotografici) una "vecchia" D300 (vecchia si fa per dire ovviamente) o la nuova D700.

Sensore CMOS praticamente simile, ovvero D300 con formato DX a 12,3 Mpixel o D700 con formato FX a 12,1 Mpixel in pratica abbiamo una D300 con pixel più piccoli su sensore più piccolo (mi da l'impressione che come qualità di immagine siano simili, o sbaglio...?)

Sensibilità ovviamente doppia per D700 (e forse è anche quello che fa la differenza) ovvero 6400 contro i 3200...

Insomma c'è chi è contro e chi è a favore della nuova di casa Nikon. Chi dice che Nikon doveva per forza creare una fotocamera FX di livello medio, chi invece dice che la differenza si vede... nsomma, un bel caos...

Avanti professori... erudite un ignorante come me.... hehehe Wink e consigliatemi... con suggerimenti e perché no, qualche esempio

_________________
Volare è il sogno dell'uomo... io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 2:45 pm    Oggetto: Re: D300 vs D700..... Rispondi con citazione

aeron ha scritto:
Ciao ragazzi, in procinto di acquistare l'una o l'altra pongo questo quesito. Lasciando perdere il valore economico, ora come ora, vale la pena (a risultati fotografici) una "vecchia" D300 (vecchia si fa per dire ovviamente) o la nuova D700.

Sensore CMOS praticamente simile, ovvero D300 con formato DX a 12,3 Mpixel o D700 con formato FX a 12,1 Mpixel in pratica abbiamo una D300 con pixel più piccoli su sensore più piccolo (mi da l'impressione che come qualità di immagine siano simili, o sbaglio...?)

Sensibilità ovviamente doppia per D700 (e forse è anche quello che fa la differenza) ovvero 6400 contro i 3200...

Insomma c'è chi è contro e chi è a favore della nuova di casa Nikon. Chi dice che Nikon doveva per forza creare una fotocamera FX di livello medio, chi invece dice che la differenza si vede... nsomma, un bel caos...

Avanti professori... erudite un ignorante come me.... hehehe Wink e consigliatemi... con suggerimenti e perché no, qualche esempio


La domanda è: 1 stop vale 1000 euro? Perché è quella la differenza di resa alle alte sensibilità (che poi uno stop si perde se si vuole aumentare la PDC che nell FF è più ridotta a parità di campo). Principlamente è questo il problema

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yellow Lemon
utente


Iscritto: 26 Dic 2007
Messaggi: 234
Località: Zurigo

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la D300 non la mollo più Smile

Con il tele o il macro il DX è il massimo che c'è e la D300 è la migliore con sensore DX.
Per i paesaggi mi piacerebbe avere l'FX (con il 14-24).
Io vado al massimo a 1600 iso e riesco ad eliminare il rumore in PS senza problemi (o addirittura con LR).

Devi vedere che foto fai tu... Macro, ritratti, paesaggio, caccia, street?
Hai obiettivi DX? Io mi tengo la D300 anche perché ho alcuni obiettivi DX che non andrebbero su FX (tipo il fisheye).

_________________
Venite a trovarmi su Momoland
oppure su Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aeron
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 143
Località: Arco (TN)

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prediligo paesaggi a dire il vero e per ora ho soltanto obiettivi FX, e a dire il vero mi dispiacerebbe perdere l'ampiezza del mio 24/70 2.8... ma direi che può anche essere una cosa secondaria.
_________________
Volare è il sogno dell'uomo... io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dando un'occhiata alla tua galleria e quindi osservando il genere di foto che fai: prevalentemente di giorno, probabilmente utilizzando dei tele il consiglio che ti do è D300 e con la differenza di prezzo tra i due corpi ragionare in termini di nuovi obiettivi qualora ti servissero.

Per me che fotografo quasi sempre al calar della notte, o a concerti, o in luoghi chiusi è fondamentale la pulizia delle immagini ad alti iso della D700...ridurre però le differenze tra D300 e D700 ad un solo stop di differenza lo trovo riduttivo e non esatto.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mathias ha scritto:
ridurre però le differenze tra D300 e D700 ad un solo stop di differenza lo trovo riduttivo e non esatto.


c'è anche dell'altro: era solo per rendere il discorso facile-facile. Io cmq per me ho scelto una S5 come secondo corpo e ho deciso che il FF può attendere (e lo dico dopo aver provato velocemente la D700, pur ottima)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente penso che se sei un amatore anbche spinto tanto vale che resti sulla d300 e investi nel parco ottiche. la d300 e una macchina che richiede obiettivi molto prestazionali per usarla al meglio. purtroppo non ho ancora postato nella mia galleria, spero di avere il tempo di farlo presto, ma anche se fai paesaggi (il mio genere preferito) e una gran macchina. Io scatto sia col sigma 17-70 sia col nikkor 14-24 e le foto son molto molto belle. Io personalmente aspetto, investo sulle ottiche e attendo che nikon (spero abbastanza in la cosí me la potró permettere) esca con una FX stile dMarkIII da 20 e oltre mega pixels. quando uscira', con le ottiche che avrai acquistato nel frattempo, avrai una combinazione corpo/ottiche da landscape photographer of the year Smile
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D700 ha tanto di più ma secondo me costa ancora troppo. Quando uscirà la 24mpix (e uscirà...) allora diventerà un affare. Con 1000€ mi prendo un 28-70 usato piuttosto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Mathias ha scritto:
ridurre però le differenze tra D300 e D700 ad un solo stop di differenza lo trovo riduttivo e non esatto.


c'è anche dell'altro: era solo per rendere il discorso facile-facile. Io cmq per me ho scelto una S5 come secondo corpo e ho deciso che il FF può attendere (e lo dico dopo aver provato velocemente la D700, pur ottima)


Ok!

Visto quello che costa una D700 è comunque bene riflettere attentamente se e quanto è quello che serve alla propria foto.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
plxmas
utente attivo


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 999
Località: polla (SA)

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 6:30 pm    Oggetto: Re: D300 vs D700..... Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
La domanda è: 1 stop vale 1000 euro? Perché è quella la differenza di resa alle alte sensibilità (che poi uno stop si perde se si vuole aumentare la PDC che nell FF è più ridotta a parità di campo). Principlamente è questo il problema

a parte che non è 3200vs6400. è 3200vs25600 se confrontiamo le ISO pompate, 1600vs6400 se contiamo le reali.
e quindi sono 2 stop.

poi diciamo pure che non è vero che la profondità di campo è diversa, a parità di ottica/diaframma, tra FX e DX.
in quanto un 85mm è sempre un 85mm, sia su FX che su DX ... sul DX è semplicemente "ritagliato". cosa che puoi fare benissimo prendendo un file di una FX e ritagliarlo in Photoshop; non credo che con questa operazione tu ottenga una diversa profondità di campo.

quel che dici è vero cambiando REALMENTE la focale di utilizzo.

_________________
Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non penso che la differenza tra d300 e d700 sia clamorosa come sarebbe logico aspettarsi tra due nuovi modelli - se parliamo di d300 e d3 ok ti do ragione. penso che d700 sia una ottima scelta commerciale per vendere FX un po' a tutti e non solo a professionisti, quello sí; ma non cosí clamorosamente meglio.

poi per il tipo di foto che faccio io a me degli alti iso interessa poco o nulla, a me interessa di piú avere gli ISO piú in basso che non in alto; se mi metto a scattare animali, l'autofocus della d300 é spettacolare e mi spiace non avere ancora un obiettivo che l'assecondi a dovere; il d-lighting a me va bene cosí com'e'; le curve preimpostate per la D300 sono piú che soddisfacenti

ripeto personalmente al di lá di esigenze specifiche o del fatto di poter dire che si ha una FX faccio fatica a comprendere perché si dovrebbero spendere quei soldi in piú per la D700 - per dire D300 e 24-70 nikkor sono un'accoppiata fantastica col secondo sempre molto buono se si volesse un gg passare a FX

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 7:46 pm    Oggetto: Re: D300 vs D700..... Rispondi con citazione

aeron ha scritto:
Ciao ragazzi, in procinto di acquistare l'una o l'altra pongo questo quesito. Lasciando perdere il valore economico, ora come ora, vale la pena (a risultati fotografici) una "vecchia" D300 (vecchia si fa per dire ovviamente) o la nuova D700.

La D700 è sostanzialmente la D300 col sensore della D3. Certo cambia il mirino, ma nella sostanza è il corpo modificato della prima col sensore della seconda. Il formato FX è ideale per l'uso dei grandangoli, ma richiede grandangoli di alta qualità. Oltre all'uso dei grandangoli un sensore 24x36 con pochi megapixel è ideale per lavorare ad alti ISO, e in tutti quei campi in cui si vuole avere maggior scelta sulla profondità di campo.

Se tu usi spesso i grandangoli e gli alti ISO, ti conviene acquistare la D700, in caso contrario conviene la D300. La D700 può lavorare in modo spartano (si fa per dire, visto che questo modo spartano costa un bel po'): col 24-70. Lente ottima, copre bene le focali grandangolari e sino al medio tele. E il 24 è un signor grandangolo su FX. Su DX si restringe assai...

Se non hai ancora un'idea chiara della foto che vuoi praticare non penso sia il caso di spendere più soldi per la D700. Meglio la D300, ottima fotocamera, e soprattutto buone lenti (o almeno una). Agli alti ISO arrivi ugualmente (esperienza personale), e per i grandangoli trovi comunque copertura, tra le lenti Nikon e le universali.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aeron penso che chi mi ha preceduto ha già fatto un'analisi perfetta dei pro e dei contro...e la sintesi di Nico è giusto promemoria delle motivazioni che dovrebbero essere prese in considerazione per la scelta dell'una e dell'altra.
Mi permetto però di fermarmi sul "fattore ISO".
La reala differenza non è nello stop in più o in meno ma è nella capacità che la D700 ha negli alti Iso di riproduzione e di recupero delle "situazioni" in cui le altre macchine (non solo la D300) entrano in crisi.
Se la scena ha una illuminazione priva si grosse ombre o zone scure...i 1600 Iso della D300 sono quasi pari a quelli della D700...al contrario...se ci troviamo (per esempio) in una chiesa con una scena fortemente contrastata...ricca di forti luci e zone molto scure...ecco che la D700 è superiore non solo ai 3200 Iso...ma anche a 400 Iso.
Si tratta più di una "coerenza" agli alti iso che di semplice minore "rumorosità"...ovvero gli alti iso si comportano perfettamente in ogni condizione di luce...anche in quelle più scabrose.

Il tutto a beneficio in una maggior capacità di "recupero" o di semplice ottimizzazione in fase di PP.

Perfettamente consapevole che tali "confronti" vadano fatti in stampa e non a monitor Posto qualche "esempio" fatto con entrambe le macchine...

Wink



3200_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  132.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4569 volta(e)

3200_crop.jpg



1600_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  131.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4569 volta(e)

1600_crop.jpg



3200b_iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  136.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4569 volta(e)

3200b_iso.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mentre nelle foto precedenti qualche dubbio può venire...ecco un esempio dove la "coerenza" agli alti Iso della D700...secondo me...emerge chiaramente.


3200c.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  122.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4544 volta(e)

3200c.jpg



3200c_crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  145.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4544 volta(e)

3200c_crop1.jpg



3200c_crop2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  144.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4544 volta(e)

3200c_crop2.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 8:25 am    Oggetto: Re: D300 vs D700..... Rispondi con citazione

plxmas ha scritto:
efke25 ha scritto:
La domanda è: 1 stop vale 1000 euro? Perché è quella la differenza di resa alle alte sensibilità (che poi uno stop si perde se si vuole aumentare la PDC che nell FF è più ridotta a parità di campo). Principlamente è questo il problema

a parte che non è 3200vs6400. è 3200vs25600 se confrontiamo le ISO pompate, 1600vs6400 se contiamo le reali.
e quindi sono 2 stop..


Non mi riferivo a quello, ma al fatto che a 1600 asa va come una DX a 800. Personalmente arrivo raramente a usare 1600 asa, figuriamoci 6400 o oltre. Da dire però che il discorso è più complesso: una prova veloce può fermarsi a misurare il rumore; i più precisi andranno a guardare anche la profondità colore

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aeron
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 143
Località: Arco (TN)

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginavo che la similarità dei prodotti e al contempo la loro diversità potesse portare ad una discussione così.
In effetti, mi risulta difficoltoso ridurre le differenze fin qui espresse con un costo finale così differente.
Forse quello che può portare ad un maggior costo può magari essere una differente gestione delle immagini a livello interno? Certo un range di sensibilità così elevata può portare a pensarla così. Se poi uniamo la possibilità di usare ottiche FX, porta sicuramente il pendolo dalla parte della D700. Ma a che prezzo.......
E' il solito dubbio amletico, o interrogativo cosmico, ovvero... MAH...
Mah
Grazie a tutti delle info, adesso vado, vedo, e poi vi faccio sapere per cosa ho optato... hehe

_________________
Volare è il sogno dell'uomo... io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aeron ha scritto:
Immaginavo che la similarità dei prodotti e al contempo la loro diversità potesse portare ad una discussione così.
In effetti, mi risulta difficoltoso ridurre le differenze fin qui espresse con un costo finale così differente.
Forse quello che può portare ad un maggior costo può magari essere una differente gestione delle immagini a livello interno? Certo un range di sensibilità così elevata può portare a pensarla così. Se poi uniamo la possibilità di usare ottiche FX, porta sicuramente il pendolo dalla parte della D700. Ma a che prezzo.......
E' il solito dubbio amletico, o interrogativo cosmico, ovvero... MAH...
Mah
Grazie a tutti delle info, adesso vado, vedo, e poi vi faccio sapere per cosa ho optato... hehe


Di certo i fotositi di dimensione maggiore consentono alla D700 prestazioni migliori in condizioni critiche. Per la maggior parte delle foto non credo che una volta stampate sia così facile distinguerle (magari sono ingenuo...).
A favore del FX c'è sicuramente l'utilizzo delle focali nella loro misura nativa senza doversi dotare di un'ottica specifica per il grandangolo. Con un 17-35 si sta benone...
A favore del DX c'è la maggiore dotazione fornita a prezzi contenuti dai tele dato che per avere 400mm su FX bisogna sborsare fior di pecunia, un 400 economico mamma non lo fa, e l'uso in macro dove pur mantenendo il rapporto 1:1 il sendore più piccolo lo riempi con soggetti più piccoli.
1000€ sono molti, è il costo di un'ottica pro usata (e in tal casi quasi nuova). E poi è da considerare che molte ottiche non di ultima generazione palesano problemi su FX che su DX non hanno... sai che giramento spendere 2 pezzi da 1000 per il 70-200 e vedere a vignettatura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unico problema della D700 è che Nikon ha in "listino" anche la D300 Very Happy
A parte gli scherzi...io la piccola FX "giallonera" la vedo adatta a chi ha già un discreto parco ottiche Nikon e che vuole tornare a riutilizzarlo senza lo snaturamento da DX.
Ovviamente si possono assommare anche le altre (possibili) motivazioni già elencate con precisione dagli altri.

Personalmente non avendo nessuna di queste esigenze mi tengo (per ora) la mia D300...pur continuando ad "invidiare" alla D3/D700 la capicità di recupero ed elaborazione molto più ampia rispetto alla sorella DX.

Per la cronaca le prime due foto postate degli occhi sono stati scatte con la D300...la terza con la D700.
sempre le prime due..rappresentano una situzione in cui scattare con la 700 o con la 300 non comporta una "reale" e macroscopica differenza anche ad Iso molto elevati...la terza invece...così come la quarta sono fatte in una situazione in cui solo l'FX è in grado di ottenere un risultato così "coerente" a 3200Iso.
Iso

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo :
La d700 (d3) è la macchina da reportage puro migliore nel mercato ad oggi.
La d300 è la macchina di ottime prestazioni e con il rapporto qualità prezzo migliore in assoluto nel mercato.

Le ho avute entrambe contemporaneamente e le differenze per me sono visibili, ma solo perchè scatto in conzione limite molto spesso!

Ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Aggiungo :
La d700 (d3) è la macchina da reportage puro migliore nel mercato ad oggi.
La d300 è la macchina di ottime prestazioni e con il rapporto qualità prezzo migliore in assoluto nel mercato.



Parli come se la D3 e la D700 fossero uguali. La D300 è vantaggiosa perché destinata a scendere di prezzo, ma tutto è relativo... anche la S5 era cara, ma al prezzo di oggi..... e che dire allopra delle D2 e del loro prezzo attuale? Eviterei affermazioni assolute

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi