Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2008 8:28 pm Oggetto: Mirino Olympus...info... |
|
|
In prospettiva dell'acquisto della e-520 sulla baia (costa meno) oggi sono passato ad Unieuro per provare a tenerla in mano...la e-520 non l'avevano maho provato la e-420 e la e-510 riscontrando un paio di cose:
1) La dimensione dei mirini mi sembrava uguale ma (magari sbaglio) mi ha dato un'impressione lievemente migliore quello della e-510....guardandoci dentro mi sembrava che fosse un po' più nitido rispetto quello della e-520
2) Inizialmente sono rimasto stupito mettendo l'occhio in questi due mirini...ho provato la vecchia Canon eos 350d di un amico e questo mirino mi aveva fatto decisamente schifo...piccolo, buio, con le lucette del sistema di messa a fuoco che si vedevano male...una delusione rispetto alle vecchie Minolta e Nikon a pellicola di mio padre...ero bello fomentato...poi per scrupolo ho provato anche una nuova Canon ed una nuova Nikon (non ricordo che modelli...cmq entry level...) e devo dire che il loro mirino è decisamente più ampio...per carità quello della Oly non è male...pensavo peggio ma non mi aspettavo questa differenza...più che altro a parità di altezza (del mirino)...la Canon e la Nikon avendo il 3:2 sono più ampli...mi aspettavo che magari Olympus rimediasse facendo un mirino con una maggiore altezza per essere in qualche modo alla pari...avete notato anche voi questa differenza? si sente molto?
Se metto l'ingranditore arrivo ai livelli del mirino Canon e Nikon oppure cmq sono sempre più grossi quelli?
Grazie
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 8:18 am Oggetto: Re: Mirino Olympus...info... |
|
|
AndreaNobili ha scritto: | In prospettiva dell'acquisto della e-520 sulla baia (costa meno) oggi sono passato ad Unieuro per provare a tenerla in mano...la e-520 non l'avevano maho provato la e-420 e la e-510 riscontrando un paio di cose:
1) La dimensione dei mirini mi sembrava uguale ma (magari sbaglio) mi ha dato un'impressione lievemente migliore quello della e-510....guardandoci dentro mi sembrava che fosse un po' più nitido rispetto quello della e-520
2) Inizialmente sono rimasto stupito mettendo l'occhio in questi due mirini...ho provato la vecchia Canon eos 350d di un amico e questo mirino mi aveva fatto decisamente schifo...piccolo, buio, con le lucette del sistema di messa a fuoco che si vedevano male...una delusione rispetto alle vecchie Minolta e Nikon a pellicola di mio padre...ero bello fomentato...poi per scrupolo ho provato anche una nuova Canon ed una nuova Nikon (non ricordo che modelli...cmq entry level...) e devo dire che il loro mirino è decisamente più ampio...per carità quello della Oly non è male...pensavo peggio ma non mi aspettavo questa differenza...più che altro a parità di altezza (del mirino)...la Canon e la Nikon avendo il 3:2 sono più ampli...mi aspettavo che magari Olympus rimediasse facendo un mirino con una maggiore altezza per essere in qualche modo alla pari...avete notato anche voi questa differenza? si sente molto?
Se metto l'ingranditore arrivo ai livelli del mirino Canon e Nikon oppure cmq sono sempre più grossi quelli?
Grazie
Andrea |
I mirini buoni Olympus li ha messi solo su E1 ed E3. Quello della 510 è una via di mezzo tra quello E1 e quello delle E400 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 11:02 pm Oggetto: Re: Mirino Olympus...info... |
|
|
efke25 ha scritto: | AndreaNobili ha scritto: | In prospettiva dell'acquisto della e-520 sulla baia (costa meno) oggi sono passato ad Unieuro per provare a tenerla in mano...la e-520 non l'avevano maho provato la e-420 e la e-510 riscontrando un paio di cose:
1) La dimensione dei mirini mi sembrava uguale ma (magari sbaglio) mi ha dato un'impressione lievemente migliore quello della e-510....guardandoci dentro mi sembrava che fosse un po' più nitido rispetto quello della e-520
2) Inizialmente sono rimasto stupito mettendo l'occhio in questi due mirini...ho provato la vecchia Canon eos 350d di un amico e questo mirino mi aveva fatto decisamente schifo...piccolo, buio, con le lucette del sistema di messa a fuoco che si vedevano male...una delusione rispetto alle vecchie Minolta e Nikon a pellicola di mio padre...ero bello fomentato...poi per scrupolo ho provato anche una nuova Canon ed una nuova Nikon (non ricordo che modelli...cmq entry level...) e devo dire che il loro mirino è decisamente più ampio...per carità quello della Oly non è male...pensavo peggio ma non mi aspettavo questa differenza...più che altro a parità di altezza (del mirino)...la Canon e la Nikon avendo il 3:2 sono più ampli...mi aspettavo che magari Olympus rimediasse facendo un mirino con una maggiore altezza per essere in qualche modo alla pari...avete notato anche voi questa differenza? si sente molto?
Se metto l'ingranditore arrivo ai livelli del mirino Canon e Nikon oppure cmq sono sempre più grossi quelli?
Grazie
Andrea |
I mirini buoni Olympus li ha messi solo su E1 ed E3. Quello della 510 è una via di mezzo tra quello E1 e quello delle E400 |
Il "mirone" Olympus lo ha messo solo sulla E3.
Confrontandolo con quello della E1, è come paragonare un mirino FF con un APS-C.
Comunque quello della 510 non è poi malaccio: se poi aggiungi lo ME1 le cose migliorano ulteriormente.... non è che faccia miracoli ma differenze ce ne sono.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 8:36 am Oggetto: Re: Mirino Olympus...info... |
|
|
Andrea Artoni ha scritto: | lo ME1 le cose migliorano ulteriormente.... non è che faccia miracoli ma differenze ce ne sono.
ciao
Andrea |
Lo misi suylla E500 e le cose peggiorarono. A fronte di un ingrandimento maggiore minimo, l'immagiune non era più la stessa e la lettura dei dati resa più problematica. Poco indicato per i portatori di occhiali _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
io ho la e3 ed effettivamente è come usare la vecchia reflex analogica a livello di mirino e finalmente la messa a fuoco manuale è possibile in ogni condizione, purtroppo sulle altre è decisamente al di sotto di questo anche se più che accettabile rispetto anche alle concorrenti entry di canon e nikon con cui mi sono trovato decisamente peggio sul piano del mirino rispetto alle entry di olympus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 12:07 pm Oggetto: |
|
|
tommy781 ha scritto: | io ho la e3 ed effettivamente è come usare la vecchia reflex analogica a livello di mirino e finalmente la messa a fuoco manuale è possibile in ogni condizione, purtroppo sulle altre è decisamente al di sotto di questo anche se più che accettabile rispetto anche alle concorrenti entry di canon e nikon con cui mi sono trovato decisamente peggio sul piano del mirino rispetto alle entry di olympus |
perchè ti ci sei trovato peggio? io ho messo l'occhio in una Canon E450d ed una Nikon D70 (mi pare) e nella sony alpha 200 (mi pare) ed il mirino oggettivamente era più grosso di quello di una e-510 con cui l'ho paragonata... _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Perché quello della Olympus E-3 è un altro pianeta: buona luminosità, ottima ampiezza (simile a quello della Nikon D300) copertura al 100% (quello che inquadri...fotografi), pregevole ingrandimento dell' immagine ed ottimo stacco fuoco/sfuocato che permette una agevole messa a fuoco anche senza stigmometro e con le ottiche manuali (nel caso) adattate con l' apposito anello.
Non è solo la "grandezza" e la luminosità a fare la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 11:42 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Perché quello della Olympus E-3 è un altro pianeta: buona luminosità, ottima ampiezza (simile a quello della Nikon D300) copertura al 100% (quello che inquadri...fotografi), pregevole ingrandimento dell' immagine ed ottimo stacco fuoco/sfuocato che permette una agevole messa a fuoco anche senza stigmometro e con le ottiche manuali (nel caso) adattate con l' apposito anello.
Non è solo la "grandezza" e la luminosità a fare la differenza. |
Si ma l'utente in questione sosteneva che il mirino delle entry leve olympus è migliore del mirino delle entry level come Canon,Nikon, Sony...e non parlava di quello della E3 mi pare...e nelle entry level purtroppo mi pare che Oly sia un po' sotto... _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|