Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreacorsi utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 123 Località: Montevarchi
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 11:43 am Oggetto: Info Filettatura Treppiedi/monopiedi |
|
|
Ragazzi che passo ha la filettatura che si trova nelle macchine fotografiche o nei collari?se uno la dovesse rifare che maschio servirebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
1/4' e da 3/8' _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Se la memoria non mi inganna dovrebbe essere 1/4' inglese.
Nel campo fotografico si usa anche un secondo tipo di filettatura da 3/8" inglese per attaccare le teste ai treppiedi e gli accessori agli stativi.
(L'attacco risulta più grande e quindi più adatto a sorreggere carichi maggiori). _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Ultima modifica effettuata da Cosimo M. il Mer 20 Ago, 2008 1:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacorsi utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 123 Località: Montevarchi
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 12:55 pm Oggetto: |
|
|
per essere più precisi..la filettatura che sta sotto la D200, oppure sotto il collere per treppiedi di una zoom tipo l'80-200...è da 3/8 inglese??che è diversa dalla nostra??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma esistono filiere di quel passo? Mi sa che una filettatura in quel modo va fatta al tornio!? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
EDIT: Post cancellato _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Ultima modifica effettuata da Cosimo M. il Sab 13 Set, 2008 2:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacorsi utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 123 Località: Montevarchi
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non si fa una bella figura parlando di automobili senza sapere cosa è la frizione o il cambio.
Vuoi metterti a fare pasticci con un maschio senza aver studiato nulla di filettature?
Fai fare le cose a chi ha le competenze adeguate, che non basta installarsi un autocad per essere ingegneri.
|
La mia è solo una domanda, non ho nessuna intenzione di smanettare con maschi e filetti proprio perchè non ho competenza in materia, per cui se qualcuno sa rispondere (come qualcuno ha cercato gentilmente di fare), bene.
grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei sapere che c'è da studiare di filettature! Servono a avvitare e svitare. Poi con un buon tornio e un po' d'esperienza, si fa tutto.
Personalmente conosco meccanici che con un tornio ti fanno dalle canne di fucile a quelle dei pistoni agli stupidi posacenere con gli scarti di materiale. Capirai che fatica faranno a fare una barra filettata di 50 cm per una fotocamera! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
EDIT: post cancellato _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Ultima modifica effettuata da Cosimo M. il Sab 13 Set, 2008 2:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacorsi utente
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 123 Località: Montevarchi
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la precisazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Comunque per rispondere alla domanda, la filettatura quasi universalmente in uso in campo fotografico, parlando di compatte e reflex piccolo formato, è quella da 1\4, compreso l'80\200.
La filettatura da 3\8 è usata per attaccare la testa al cavalletto e per il medio\grande formato ( oltre che per alcuni cannocchiali).
Essendo quella da 1\4 più piccola di quella da 3\8, con un semplice adattatore da 1 € a pagarlo tanto si avvita un maschio da 1\4 in una femmina da 3\8.
Il contrario è più complicato, e di conseguenza anche trovare l'adattatore, che in pratica è una piastra con due filettature distinte. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 6:41 pm Oggetto: |
|
|
maschi e filiere esistono eccome ma sicuramente non sono facili da trovare qui in italia, il maschio da un quarto mi pare di averlo _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Vabbè, rispondo più pacatamente per farvi capire come stanno le cose, premettendo che sto ricordando a memoria cose che ho studiato 20 anni fà.
Le filettature in uso nel settore meccanico, non sono fatte arbitrariamente.
Ci sono precisi standard a cui attenersi, codificati da tabelle ISO-UNI e similari, che definiscono con esattezza le loro caratteristiche geometriche.
In Europa si usano le "filettature metriche", che hanno caratteristiche geometriche dvierse dalle filettature inglesi (dette più precisamente Whitworth) che sono quelle usate in campo fotografico.
Da qui la notevole difficoltà di trovare in commercio in Italia maschi o filiere Whitworth e la conseguenza pratica di doverle realizzare al tornio (che deve essere idoneo per impostare il giusto passo).
Il tema filettature rappresenta un intero capitolo di qualunque libro-manuale di lavorazioni meccaniche.
Andare a tentoni significa avere pezzi che non si avvitano o filettature rovinate.
In merito al tono del mio intervento precedente, io ho letto le seguenti parole:
Citazione: | se uno la dovesse rifare che maschio servirebbe?
|
e
Citazione: | è da 3/8 inglese??che è diversa dalla nostra???
|
Interpretate secondo la lingua italiana indicano di essere state pronunciate da chi vuole eseguire una filettatura senza sapere neanche che ne esistono di diversi tipi, cosa nota a qualunque idraulico, meccanico, etc, etc.
Vabbè, mi sembra di capire che l'autore si sia solo espresso piuttosto male.
PS: Quando ognuno di noi ha una curiosità, sarebbe cosa buona e giusta fare una ricerca preliminare con Google.
Saluti |
Da studente di Ingegneria concordo perfettamente con Cosimo. Anche se ancora non ho esperienza pratica, le maschiature sono tra le lavorazioni più delicate (e costose)... non conviene il "fai da te", almeno con corpi macchina e obiettivi da centinaia e migliaia di euro... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
Da studente di Ingegneria concordo perfettamente con Cosimo. Anche se ancora non ho esperienza pratica, le maschiature sono tra le lavorazioni più delicate (e costose)... non conviene il "fai da te", almeno con corpi macchina e obiettivi da centinaia e migliaia di euro... |
Certamente, tutto ha un certo peso e la sua importanza. Personalmente, dopo più di dieci anni di stretto lavoro con officine meccaniche di concessionari con differenti marchi di automobili, parlare di certi argomenti, per me è estremamente naturale: forse troppo? Bhe, fatto stà che so dove andare se mi servono filettature di determinati tipi, so chi può farmele. E' questa estrema facilità forse mi fa sottovalutare il problema?
Tuttavia, qui non stiamo parlando di viti al titanio per il serraggio di una testa di un turbo diesel, ma di una vite, o un prigioniero che deve tenere un' oggetto che non pesa più di 10 chili su un supporto. Può darsi che lo si debba tirare fino a diverse decine di kili, se si deve usare la fotocamera con un' obiettivo pesante e lungo in posizione verticale, ma niente di chè. Ripeto che forse sottovaluto il problema, ma selezionato un materiale sufficientemente resistente... non la ritengo una realizazione molto difficile. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
I maschi e le filiere in pollici sono reperibili presso un utensileria fornita, non da un ferramenta, questo al massimo ha quelle da fontaniere .... oppure basta andare in un officina metalmeccanica e chiedere  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | andreacorsi ha scritto: | per essere più precisi..la filettatura che sta sotto la D200, oppure sotto il collere per treppiedi di una zoom tipo l'80-200...è da 3/8 inglese??che è diversa dalla nostra??? |
Non si fa una bella figura parlando di automobili senza sapere cosa è la frizione o il cambio.
Vuoi metterti a fare pasticci con un maschio senza aver studiato nulla di filettature?
Fai fare le cose a chi ha le competenze adeguate, che non basta installarsi un autocad per essere ingegneri.
Passo e chiudo. |
Porcozio che carattere  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: |
Porcozio che carattere  |
Probabilmente ho esagerato. Qualche volta mi capita.
Ho una cultura tecnica, mi èstato insegnato prima a studiare i problemi e poi ad applicare le soluzioni.
Meglio leggere prima il manuale delle istruzioni e non cercare di tirarsi fuori dai pasticci dopo.
La cultura ipersemplificante del "che cè vò" è distruttiva.
"Che ci vuole" a fare una buona foto, basta inquadrare e fare click.
"Che ci vuole" a fare lo chef, basta mescolare gli ingredienti.
"Che ci vuole" a correre alle olimpiadi.
La non-cultura del "che ci vuole" è la mortificazione delle capacità individuali e il trionfo della mediocrità.
Preciso che quanto ho scritto non è assolutamente un'accusa a chi ha aperto il thread. E' la spiegazione della "battaglia culturale" sottesa al mio post "sopra le righe". _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto 148 nuovo utente
Iscritto: 02 Nov 2007 Messaggi: 32 Località: roma
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:56 am Oggetto: passo da 1/4 e 3/8 |
|
|
Salve a tutti, le viti da 1/4 e da 3/8 di pollice che sono usati in fotografia e per il video non sono riuscito in tutta Roma. Ho cercato dei maschi con giramaschi e filiere con girafiliere ma non ho trovato niente. Il sistema in pollici in Italia è usato solo per impianti idraulici, ma sono maturalmente di diametro maggiore.
alberto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Il passo witworth, in pollici da 1/4: già rintracciato e acquistato, maschio e femmina in un' utinzileria di Sinalunga. Già fatti i prmi filetti, funzionano.
Torno a pensare che è molto semplice, anzi: molto più di quanto ho detto negli interventi sopra. Stupide filiere normalmente in vendita. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Il passo witworth, in pollici da 1/4: già rintracciato e acquistato, maschio e femmina in un' utinzileria di Sinalunga. Già fatti i prmi filetti, funzionano.
Torno a pensare che è molto semplice, anzi: molto più di quanto ho detto negli interventi sopra. Stupide filiere normalmente in vendita. |
Molta gente va in ferramenta ... ed è qui che sbaglia .. le utensilerie per cosa ci sono a fare  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|