Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sphinx utente
Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 334
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 12:14 pm Oggetto: sono "comodi" i 70-200 2.8 ? |
|
|
Ciao!!
Vorrei prendere un 70-200 , e vorrei puntare a quello luminoso 2.8.
Per ora sto usando un vecchissimo canon 70-210 f4 macro, ma e veramente vecchio, pompone, ...e l'ho preso usato su ebay un po' ammaccato anche nelle lenti ... e soprattutto la messa a fuoco è leeentissima! Quindi vorrei cambiare ad un altro bel zoom, magari ottica L (da accompagnare alla mia 5D mark I) .
L'idea che ho sarebbe di usarlo in matrimoni, teatri, concerti e sport (rugby!).
Vorrei puntare al 2.8 perchè non vorrei cambiare da un f4 ad un altro f4, e appunto nei matrimoni e nei teatri mi son ritrovato ad unsare ISO altissimi per potere avere qualcosa di non mosso!
L'unico problema che mi trattiene è il peso dell'ottica 2.8. Sono 1 kg e qualcosa, mica poco!! mentre la stessa ottica f4 pesa decisamente meno!
Quindi la domanda è semplice semplice..come ci si trova con questo bagaglio in mano? Non ho mai provato un'ottica tanto pesante, e non ho proprio idea di come ci si trovi. Non vorrei che fossi poi sempre obbligato a portare monopiede o treppiede.
Altrimenti il 2.8 stabilizzato...ma lì il prezzo è bello che alto!!
sapete riportarmi qualche vostra esperienza od idee?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
io ho un nikon 80-200 2.8 e ti se coltivi una passione per sport al chiuso oppure foto ai concerti avere una forte luminosità è straconsigliato...se pensi invece di usare la lente per foto paesaggistiche prenditi anche un canon f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 12:53 pm Oggetto: |
|
|
il 2.8 e' grosso e pesante, e l'IS e' direi indispensabile... io ho l'f4 e mi trovo benissimo
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho la lente in questione e la uso spesso (sfilate ecc.). L'IS IMHO serve poco perche' hai assoluta necessità del monopiede ....se lo devi utilizzare assiduamente
A meno che l'IS non fermi la produzione di acido lattico alle braccia
Cmq basta un bel monopiede, magari automatico, ed hai una lente splendida adatta agli utilizzi piu' diversi. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho la versione Liscia del 2,8, fantastico. Lo uso anche a mano libera, col monopod e' meglio, per l'utilizzo sempre in scarsa condixione di luce alla lunga fa male il braccino  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
iio ho 5d e 70-200 senza is...
nn mi sono resa conto quanto pesa... ma lho sempre utilizzato per fare diversi shooting che ho svolto. gran obiettivo  _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
La lente più è pesa e minori sono i tremolii della mano, quindi, lo stabilizzatore lo si utilizza di meno. Un buon monopiede, poi, costa meno della differenza tra la versione stabilizzata e quella normale... anche se comprerei quello stabilizzato...
E' costoso, ma è l'unico zoom che mi fa gola, perché mi piacerebbe impiegarlo proprio per le cose per cui vuoi comprarlo te. Per certi impieghi un f4 rimane troppo buio.
Se sei disposto a spendere quei soldi, di sicuro non li rimpiangerai. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 5:42 pm Oggetto: |
|
|
dai commenti che leggo molti propendono per il 2.8 non IS. l'uso nelle occasioni che elenchi lo faresti come fotografo ufficiale / con permessi? perche' altrimenti credo che in quasi tutte le occasioni il monopod non sia utilizzabile... da tenere in conto.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
ho l'f/4 non IS. lo trovo splendido, leggero e preciso. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Questione di abitudini e di necessità. Io personalmente mi trovo molto bene con il 70/200 2.8 NON IS. L'IS su una lente del genere può essere indispensabile o assolutamente inutile, bisogna capire che l'IS "ferma" la mano del fotografo ma non il movimento del soggetto. Quando posso lo uso su cavalletto altrimenti anche a mano libera non è un peso ingestibile.
Il passaggio da f4.0 a f2.8 può essere o meno una scelta valida, considera che l'ultimo 70-200 f4.0 IS è una lente molto molto valida, meno pesante, secondo alcuni la più nitida della serie 70/200. Io ho scelto la versione 2.8 e NON IS perché mi trovo spesso a fotografare soggetti in azione con luce bassa: l'IS non mi serve perché se c'è mosso è dovuto al movimento di quello che fotografo, il 2.8 diventa indispensabile perché ottengo a parità di tempo il doppio della luce. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiksy64 utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 70 Località: Rivalta di Torino
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Anche io, come VitOne, ho scelto il 2.8 lissio per usarlo in condizioni di scrsa luce con soggetti in rapido movimento. Ma anche per sfruttare l'ottimo sfuocato di cui questa lente è capace a TA.
Io lo uso sempre a mano libera con una 1D: in totale 2.5 Kg di attrezzatura! Certo la solida impugnatura della 1D mi aiuta molto, sia in orizzontale che in verticale, ma è indispensabile una posizione ben solida sia del braccio che lo sostiene sia del corpo (a meno di non usare tempi molto rapidi). Quando poi riesco ad appoggiarmi è ancora meglio. Insomma ottima lente ma un po' pesantuccia! _________________ Canon 1D - Sigma 15-30 - EF 28 2.8 - EF 28-135 - EF 50 1.8 I - EF 70-200 2.8 L - Speedlight 550 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
wiksy64 ha scritto: |
Io lo uso sempre a mano libera con una 1D: in totale 2.5 Kg di attrezzatura! Certo la solida impugnatura della 1D mi aiuta molto, sia in orizzontale che in verticale, ! |
Fatto mai una sfilata, con le modelle che escon fuori una dopo l'altra ....e te che devi scattare continuamente non avendo mai il tempo di cambiare la posizione delle braccia?
W il monopiede automatico Manfrotto ....e le teste a sfera
 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Il mondo è bello perché è vario...
in internet si legge di chi usa il 600 f/4 a mano libera (anche con molti 1.4x e 2x ovviamente) e chi dice che col 70-200 ci vuole il monopiede...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Il mondo è bello perché è vario...
in internet si legge di chi usa il 600 f/4 a mano libera (anche con molti 1.4x e 2x ovviamente) e chi dice che col 70-200 ci vuole il monopiede...
 |
Beh in piena luce.... 5kg e rotti, 6000 euro... forse e' anche fattibile ma penso che dopo 5 minuti ti cade il braccio.
tenere 1, 3 kg per un ora al buoi per evitare il mosso e' scomodo  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
fgioia ha scritto: |
Beh in piena luce.... 5kg e rotti, 6000 euro... forse e' anche fattibile ma penso che dopo 5 minuti ti cade il braccio.
|
No no.... c'è chi dice che si può fare tranquillamente tutto il giorno!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
70-200 2.8 IS a mano libera.
A mio giudizio il problema non è quando scatti (almeno io non ho mai fatto sessioni così lunghe da affaticarmi) ma il portarselo in giro.
Se vai al chiuso però il 2.8 può essere una manna.
Meno lama del f4 Canon (il bianchino) ma sfocato più pittorico a T.A.
Ciao
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sobekk utente
Iscritto: 11 Mgg 2008 Messaggi: 165 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | fgioia ha scritto: |
Beh in piena luce.... 5kg e rotti, 6000 euro... forse e' anche fattibile ma penso che dopo 5 minuti ti cade il braccio.
|
No no.... c'è chi dice che si può fare tranquillamente tutto il giorno!  |
Sì, dopo aver fatto 5-6 anni di bodybuilding.
Dipende dall'allenamento fisico di ciascuna persona.
5 KG (+ il peso della fotocamera) sono tanti da tenere in mano tutto il giorno. Per i primi minuti ti dà sì, grazie al peso, l' "effetto stabilizzante", però dopo un po' la persona media tende ad affaticarsi e l'effetto stabilizzante diventa un "effetto tremolante" sempre maggiore.
Tornando in topic, io opterei per il 70-200 f2.8 liscio, dato che lo "stabilizzatore", come sostenuto da quelli che mi hanno preceduto nel thread, lo può fare tranquillamente il monopiede, che tra l'altro è un notevole risparmio in termini economici. E' ovvio che se poi frequenterai luoghi o situazioni in cui il monopiede non è possibile usarlo, allora di converrà la versione stabilizzata.
In alternativa, hai valutato eventualmente di andare per il 135mm f2 (e magari affiancarci il 200 f2.8 fisso)? E' un obiettivo con una resa migliore dei 70-200, con miglior sfocato, più luminoso (è f2), più leggero e costa meno anche del 70-200 f2.8 liscio (lo trovi a 815 euro su FotoGilberti). Però essendo un fisso è logicamente meno flessibile (a te giudicare quanto in base alle tue esigenze) di uno zoom.
Ciao,
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Non vedo per quale motivo non ci possano essere persone in grado di tenere il 600 moltiplicato tutto il giorno in mano, saranno persone fisicamente molto dotate, saranno persone che sparano cretinate, ma perché dobbiamo discutere di questo?
La cosa importante è capire noi personalmente cosa riusciamo a fare, riuscire a lavorare con una lente più pesante senza nessun appoggio non è certo un pregio, biosogna semplicemente capire qual'è il nostro limite di peso, ovviamente in relazione all'evento. Come fare? Semplicemente provando, le lenti si possono provare anche prendendole in prestito, qui a Roma affittare un 70/200 2.8 non IS costa circa 35€ per una giornata. Se non si ha possibilità in nessun modo di provare bisogna capire che è molto difficile che qualcuno ci possa dare un'indicazione su quello che riusciremo a fare: si possono raccogliere esperienze, ma certo non ci diranno nulla su quello che faremo noi con l'ottica in mano.
Io personalmente dopo aver provato IS e non IS mi sono reso conto che preferisco il non IS, l'IS non mi aiuta. Il non IS lo uso spesso su cavalletto perché ne ho la possibilità, quando non posso lo tengo a mano libera, non ricordo di aver mai avuto problemi di peso anche per sessioni di 2 ore consecutive, poi come detto dipende da come si tiene la lente, da come si è allenati, etc... _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 6:15 am Oggetto: |
|
|
Posso dire al mia?
Ho il 70-200 2.8 IS.
Ho scattato a mano libera (gomito poggiato sulla gamba) a 1/30.
Ho portato a casa scatti che mi sognavo.
Pesa una tonnellata, grosso esattamente come il 100-400.
Quindi scomodo, ingombrabte e troppo appariscente (pure bianco poi).
Quando mi presento con quel coso sento la gente commentare e mi sento in imbarazzo.
Ma non lo cambierei con nulla.
A 2.8 è molto nitido, non come l' f/4, ma se la cava.
Se guardate nella mia pagina web, osservate i bambini fatti con questa ottica. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|