  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 14 Giu, 2008 7:31 pm    Oggetto: PENTAX K100D - K100D Super - topic ufficiale | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In questa discussione parleremo della Pentax K100DS e di come utilizzarla al meglio.
 
 
Cominciamo con qualche foto della macchina:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La K00D utilizza comuni stilo ricaricabili; per alcuni è un vantaggio, per altri no; io faccio parte della prima categoria  
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo scheletro interno in acciao inossidabile
 
 
 
 
 
Pannello LCD e descrizione delle icone
 
 
 
 
 
 
 
 
Vista del mirino (che copre ben il 97% dell'inquadratura effettiva, cosa notevole per una macchina di questa fascia)
 
 
  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 14 Giu, 2008 7:39 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				marca	Pentax 	
 
modello	K100D Super 	
 
	
 
Larghezza	13 cm	
 
Profondità	7.1 cm	
 
Altezza	9.1 cm	
 
Peso	0.57 kg	
 
 
Caratteristiche principali	
 
 
Risoluzione	6.1 Megapixel	
 
Tipo sensore ottico	CCD	
 
Pixel totali	6.310.000 pixel	
 
Risoluzione efettiva sensore	6.100.000 pixel	
 
Dimensione sensore ottico	15.7 x 23.5mm	
 
Fattore di riduzione visuale	1.5	
 
Sensore di riduzione polvere	Sì	
 
 
Caratteristiche sensore	Riduzione polvere (vibrazione sensore di immagine), rivestimento Special Protect (SP)	
 
Sensibilità ISO 800, ISO 400, ISO 200, ISO 1600, ISO 3200, auto	
 
Programmi di ripresa	Orizzontale, modo verticale, azione, macro, testo, museo, surf & snow, ritratto in notturna, PET, scena notturna, tramonto, candela, bambini	
 
Effetti Speciali	Soft, Bianco e Nero, Seppia, Slim, Colore	
 
Stabilizzatore di immagine	Ottica (meccanismo di spostamento CCD)	
 
Tempo max di otturazione	1/4000 sec	
 
Tempo min di otturazione	30 sec	
 
X-sync Speed	1/180 sec	
 
Misurazione dell'esposizione: esposizione	Multi-segmento, misurazione a preferenza centrale, spot	
 
Modalità esposizione	Programma, bulbo, Automatico, manuale, Priorità apertura, priorità otturatore	
 
Gamma di esposizione	EV 1-21.5 ( ISO 200 )	
 
Compensazione di esposizione	±2 EV range, in 1/2 or 1/3 EV steps	
 
Bracketing automatico	3 steps in 1/2 or 1/3 EV steps	
 
Zone di metering dell'esposizione	16	
 
Bilanciamento del bianco	Personalizzato, automatico, preimpostato	
 
Preimpostazioni bilanciamento bianco	Fluorescente, nuvoloso, luce tungsteno, Flash, luce diurna, ombra	
 
Illuminazione display cristalli liquidi	Sì	
 
Informazione schermo LCD	Velocità otturatore, apertura, riduzione effetto occhi rossi, foto rimanenti, drive mode, indicatori bilanciamento bianco, compensazione dell'esposizione, Modo di misurazione, indicatore di bracketing, condizione batteria, modalità flash	
 
Formato fermo immagine	JPEG, RAW	
 
Velocità chiusura continua	2,8 fotogrammi al secondo	
 
Telecomando	Opzionale	
 
Memory / Memoria	
 
Memoria flash supportata	MultiMediaCard, SD Memory Card, miniSD Card, Scheda di memoria SDHC	
 
Memorizzazione immagine	RAW 3008 x 2008 ¦ Superfine JPEG 3008 x 2008 : 330 - con scheda da 1 GB ¦ Fine JPEG 3008 x 2008 : 607 - con scheda da 1 GB ¦ Normale JPEG 3008 x 2008 : 966 - con scheda da 1 GB ¦ Superfine JPEG 2400 x 1600 ¦ Fine JPEG 2400 x 1600 ¦ Normale JPEG 2400 x 1600 ¦ Superfine JPEG 1536 x 1024 ¦ Fine JPEG 1536 x 1024 ¦ Normale JPEG 1536 x 1024	
 
Flash fotocamera	
 
Flash fotocamera	Flash a scomparsa	
 
Numero Guida (m/ISO 100)	15.6	
 
Modalità flash	Modalità riempimento, modalità automatica, modalità flash OFF, riduzione effetto occhi rossi, P-TTL	
 
Riduzione effetto occhi rossi	Sì	
 
Caratteristiche	Illuminatore AF, compensazione flash +/-	
 
 
Ottica Kit	
 
Tipo	Lente zoom - 18 mm - 55 mm - f/3.5-5.6 DA Pentax KAF	
 
Lunghezza focale	18 mm - 55 mm	
 
Messa a fuoco	Automatico, manuale	
 
Auto focus	TTL phase detection	
 
Punti di messa a fuoco automatica (zone)	11	
 
Gamma min focalizzazione	25 cm	
 
Angolo di campo max	76 gradi	
 
Apertura lente	F/3.5-5.6	
 
Zoom ottico	3 x	
 
Regolazione zoom	Manuale	
 
Costruzione lente	9 gruppi / 12 elementi	
 
Dimensione filtro	52 mm	
 
Innesto obiettivo	Pentax KAF2	
 
 
Caratteristiche aggiuntive	
 
 
Self Timer	Sì	
 
Ritardo autotimer	2sec, 12 sec	
 
Flash Terminal	Hot shoe	
 
 
Compatibile con USB 2.0, filtro RGB, risparmio energetico automatico, riduzione digitale del rumore, stampa data/ora, supporto DPOF, pulsante anteprima profondità di campo, rotazione immagine digitale, PRINT Image Matching, supporto PictBridge, visualizzazione istogramma, blocco AE, blocco AF, visualizzazione punto d'ombra, visualizzazione punto di maggiore luminosità, regolazione luminosità	
 
Mirino	
 
Tipo mirino	Ottico - penta mirror al livello dell'oculare	
 
Copertura campo	96%	
 
Ingrandimento	0.85x	
 
Gamma di correzione diottrica	Da -2,5 a +1,5	
 
Fotogrammi mirino	Fotogramma per messa a fuoco automatica	
 
Informazioni display LCD	Velocità otturatore, compensazione dell'esposizione, blocco AE, AF-in-focus, completamento carica flash, riduzione effetto occhi rossi, apertura, sistema di metratura, segnale vibrante, contatore scatti rimanenti, modalità immagini	
 
Schermo	
 
Tipo	Display LCD - matrice attiva TFT - 2.5" - colore	
 
Fattore di forma schermo	Integrato	
 
Formato schermo	210.000 pixel	
 
Connessioni	
 
Tipo connettore	1 x USB ¦ 1 x uscita video composito	
 
Slot di espansione	1 x Scheda di memoria SD	
 
Software	
 
Software	Driver & Utilità, Pentax Photo Browser, Pentax Photo Laboratory	
 
Requisiti di sistema per connessione PC	
 
Supporto Sistema Operativo	MS Windows XP, MS Windows 2000, Apple MacOS X 10.2 o successiva, MS Windows Vista	
 
Periferiche	Porta USB	
 
 
Miscellanea	
 
 
Accessori in dotazione	Paraluce, parapolvere, tappo, coperchietto obiettivo, copertura attacco accessori, cinghia	
 
Cavi inclusi	1 x cavo USB ¦ 1 x cavo video	
 
Batteria	
 
Batteria supportata	AA, CR-V3	
 
Dettagli batterie supportate	4 x AA batteria alcalina ( in dotazione ) ¦ 2 x CR-V3 batteria al litio ( opzionale )	
 
Parametri ambientali	
 
Temperatura min esercizio	0 °C	
 
Temperatura max esercizio	40 °C _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		marzacas utente
 
  Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 123 Località: Imperia
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 8:04 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ma mike alla fine l'hai presa??? _________________ _________
 
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital  -  Liguria@photo4u - mio flickr - | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 9:42 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...sto valutando; è un passo importante, perchè alla fine so che spenderò una barca di soldi per il corredo, anche perchè ho già una macchina che va molto bene, specie se utilizzata in RAW (come faccio io per le foto "serie"); se farò il passo sarà a settembre, dopo l'estate.
 
 
Nel frattempo mi informo il più possibile...    _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		luckylisp utente
 
  Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 173
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:50 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao, quello delle lenti è un bel discorso.
 
 
Che lenti pensi di prendere? Prenderai nuovo o occasioni usate? Auto o manual focus? | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 11:19 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Probabilmente prenderò un fisso da circa 35mm, luminoso, per le foto in luce ambiente; per il resto si vedrà.
 
 
Il problema è che rispetto all'attuale gamma di focali e luminosità di cui dispongo avrei benefici non eccezionali con ottiche poco luminose. Io oggi parto da un 28mm equivalente - f2.8 e arrivo a un 300mm equivalente f4.9; il vantaggio della D100KS sulla mia macchina da 800 iso in poi è di uno stop o poco più (in RAW ovviamente; se scatto in JPG il vantaggio a favore della reflex è più marcato). Se utilizzo ottiche troppo buie mi resterebbe solo il vantaggio dello stabilizzatore per le foto statiche, ma pareggerei quello degli alti iso migliori, perchè sarei costretto ad alzare gli iso per sopperire alla peggiore luminosità.
 
Resterebbero ovviamente le diverse caratteristiche di PDC, che qualora si desideri uno sfocato sono sempre desiderabili.
 
 
Sto informandomi sui prezzi di ottiche luminose, ma mi stanno venendo i brividi...    _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		luckylisp utente
 
  Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 173
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 11:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Probabilmente prenderò un fisso da circa 35mm, luminoso, per le foto in luce ambiente; per il resto si vedrà.
 
 
Il problema è che rispetto all'attuale gamma di focali e luminosità di cui dispongo avrei benefici non eccezionali con ottiche poco luminose. Io oggi parto da un 28mm equivalente - f2.8 e arrivo a un 300mm equivalente f4.9; il vantaggio della D100KS sulla mia macchina da 800 iso in poi è di uno stop o poco più (in RAW ovviamente; se scatto in JPG il vantaggio a favore della reflex è più marcato). Se utilizzo ottiche troppo buie mi resterebbe solo il vantaggio dello stabilizzatore per le foto statiche, ma pareggerei quello degli alti iso migliori, perchè sarei costretto ad alzare gli iso per sopperire alla peggiore luminosità.
 
Resterebbero ovviamente le diverse caratteristiche di PDC, che qualora si desideri uno sfocato sono sempre desiderabili.
 
 
Sto informandomi sui prezzi di ottiche luminose, ma mi stanno venendo i brividi...    | 	  
 
 
Certo la scelta è un po difficile, all'inizio più dubbi per la fotocamere precedente che lasci , che certezze per quella che prendi..
 
 
Per le ottiche luminose io mi orienterei su uno di questi due fissi:
 
 
- Pentax FA 50 f1.4 siamo intorno a 200E nuovo (di seconda mano costano lo stesso e non  ne vale la pena) equivalente a 75mm in aps-c
 
- il pancake Pentax DA 40 f2.8 siamo intorno a 200/240E usato (stavolta è un 40 aps-c)
 
 
Io inizierei con una delle due,  dato che se non dovessero fare al caso tuo potresti venderle senza grossi problemi visto che hanno mercato...
 
 
Se vuoi risparmiare potresti prendere manual focus, ma non so se fa al caso tuo.
 
 
Tu avevi visto qualcosa in particolare? | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		TestaPazza utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
  | 
		 | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		LupoBianco utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 12:36 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | luckylisp ha scritto: | 	 		  - il pancake Pentax DA 40 f2.8 siamo intorno a 200/240E usato (stavolta è un 40 aps-c)
 
 | 	  
 
 
Il DA 40mm copre il 24x36.
 
 
Si trova ancora l'FA 35mm f/2 (250 euro nuovo). Secondo alcuni è ancora in produzione.
 
 
C'è poi il DA 35mm f/2,8 macro, credo sui 500 euro.
 
 
Usati si possono trovare 35mm e 28mm in quantità, dalla serie K alla serie FA a prezzi ragionevoli. _________________
   
 
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
 
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 3:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sto cercando disperatamente dei RAW scattati con la k100DS (va bene pure la K100D o altra macchina col medesimo sensore).
 
 
Mi servirebbero scatti a 1600 e 3200 ISO; se date una occhiata alla mia galleria (oppure a questa discussione, dove ho pstato qualche esempio: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=287155&start=40 ) capirete che tipo di foto intendo.
 
 
Potreste caricarli qua e poi mi fornite il link per scaricare: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php 
 
 
Grazie a tutti!   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		luckylisp utente
 
  Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 173
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 5:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Sto cercando disperatamente dei RAW scattati con la k100DS (va bene pure la K100D o altra macchina col medesimo sensore).
 
 
(cut) | 	  
 
 
Fino a 800 scattavo... ma a 1600 ho fatto solo diverse prove che venduta la mia k100 non ho più conservato...    (mentre a 3200 ci giochicchiavo solo)
 
 
Vedendo le tue foto: secondo me la k100 si sarebbe comportata un pò meglio a 1600 ma peggio a 3200.
 
 
Ora sono passato alla k10 che non è paragonabile: altro sensore.
 
 
Ho sentito parlare un gran bene della pulizia agli alti iso della k20, certo altro target ...non so dirti.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Giu, 2008 6:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | luckylisp ha scritto: | 	 		  Fino a 800 scattavo... ma a 1600 ho fatto solo diverse prove che venduta la mia k100 non ho più conservato...    (mentre a 3200 ci giochicchiavo solo)
 
 
Vedendo le tue foto: secondo me la k100 si sarebbe comportata un pò meglio a 1600 ma peggio a 3200. | 	  
 
 
OK, diciamo che anche un 800 iso comincerebbe ad andare bene...
 
 
Comunque non credo proprio che a 3200 iso la K100DS possa andare peggio della mia pur ottima Fuji s6500; ho scaricato qualche JPG dalla rete, ed il livello è buono; resta da vedere se in RAW si riesce a spremere qualcosa di più (credo e spero di si...) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		luckylisp utente
 
  Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 173
 
  | 
		 | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		robycass utente attivo
 
  Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 17 Giu, 2008 3:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| perchè non va usato lo stabilizzatore in quei casi? | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 17 Giu, 2008 5:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | robycass ha scritto: | 	 		  | perchè non va usato lo stabilizzatore in quei casi? | 	  
 
 
Perchè - paradossalmente - introduce vibrazioni: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=241831
 
 
   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 18 Giu, 2008 6:57 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dalla lettura del manuale italiano (che potete trovare qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=300555 ) mi sono reso conto che la visualizzazione dell'istogramma è possibile solo dopo lo scatto? e non prima?  
 
 
Gradirei una conferma... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		LupoBianco utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 18 Giu, 2008 7:40 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Dalla lettura del manuale italiano (che potete trovare qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=300555 ) mi sono reso conto che la visualizzazione dell'istogramma è possibile solo dopo lo scatto? e non prima?  
 
 
Gradirei una conferma... | 	  
 
 
Il mirino della reflex è un vetro, non un display, l'immagine arriva dall'obiettivo, non dal sensore, come nella compatta, quindi l'elettronica non può trattare un'immagine che ancora non c'è per dirti com'è esposta, non ti pare? _________________
   
 
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
 
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		LupoBianco utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 18 Giu, 2008 7:45 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
Con tempi superiori al secondo lo stabilizzatore si disabilita da solo. Con macchina su cavalletto, ma tempi inferiori al secondo, in effetti conviene disabilitare lo stabilizzatore, perché introduce delle vibrazioni. L'ho sperimentato. Credo si tratti di un difetto di gioventù della tecnologia dello stabilizzatore sul sensore. Anche lo stabilizzatore sugli obiettivi di Canon, nelle prime generazioni, andava disabilitato con macchina su cavalletto. Con le prossime generazioni sicuramente il problema verrà risolto. _________________
   
 
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
 
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:37 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LupoBianco ha scritto: | 	 		   	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Dalla lettura del manuale italiano (che potete trovare qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=300555 ) mi sono reso conto che la visualizzazione dell'istogramma è possibile solo dopo lo scatto? e non prima?  
 
 
Gradirei una conferma... | 	  
 
 
Il mirino della reflex è un vetro, non un display, l'immagine arriva dall'obiettivo, non dal sensore, come nella compatta, quindi l'elettronica non può trattare un'immagine che ancora non c'è per dirti com'è esposta, non ti pare? | 	  
 
 
Si, però una volta premuto il pulsante a metà corsa la lettura viene effettuata, e a quel punto  l'istogramma sarebbe possibile; nessuna reflex ha questa opzione?       _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Simock85 utente
  
  Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:47 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Si, però una volta premuto il pulsante a metà corsa la lettura viene effettuata, e a quel punto  l'istogramma sarebbe possibile; nessuna reflex ha questa opzione?       | 	  
 
Solo quelle con il Live View. Penso che per tracciare l'istogramma sia necessaria la visione della scena attraverso il filtro Bayer, mentre l'esposimetro non ha alcun filtro davanti. _________________
   | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |