photo4u.it


defocalizzazione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 2:42 pm    Oggetto: defocalizzazione Rispondi con citazione

So che esistono obiettivi e lenti per ottenere l'effetto di defocalizzazione, pero' ho letto che si puo' ottenere anche senza ottiche particolari.
A quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) si fa una doppia esposizione, una a fuoco e una sfocata.
Ma visto che si deve fare una doppia esposizione, come si valuta tempi e diaframmi? Mi viene da pensare che se seguissi le indicazioni dell'esposimetro ed espongo 2 volte alla fine il fotogramma e' sovresposto di uno stop giusto? Quindo basterebbe, ad esempio, dimezzare i tempi?

grazie

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si chiamano obiettivi "soft focus"

per fare lo stesso con un software non occorre fare due scatti, ma uno solo, lo duplichi, poi sfochi uno, rendi parzialmente trasparente l'altro e li sovrapponi Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
si chiamano obiettivi "soft focus"
Si, lo sapevo, pero' da piu' soddisfazione ottenere un risultato apprezzabile senza strumenti che facciano tutto loro.

paganetor ha scritto:
per fare lo stesso con un software non occorre fare due scatti, ma uno solo, lo duplichi, poi sfochi uno, rendi trasparente l'altro e li sovrapponi Wink
software? No, no, no...
Errore mio, non ho specificato che ho una nikon FM10. Per ora vado a pellicola (diapositive tra l'altro). Per quello dicevo della doppia esposizione.

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alternativa: usi un filtro apposito Wink

la doppia esposizione non si può fare, otterresti fotogrammi diversi (se non per lo still life...)

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
la doppia esposizione non si può fare, otterresti fotogrammi diversi (se non per lo still life...)
Come non si puo' fare?
La FM10 ha l'apposita leva per le esposizioni multiple, e se si piazza in maniera piuttosto stabile la macchina su cavalletto immagino che non ci siano differenza apprezzabili tra i fotogrammi. Tra l'altro uno dei due deve essere sfocato, quindi le differenze sarebbero ancora meno apprezzabili.

l'ho letto qui

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì ok, ma si parla di paesaggi (quindi soggetti immobili).

è l'equivalente di quello che ho suggerito di fare prima con un software Wink in effetti è carino come esperimento, ma di difficile realizzazione (o, meglio, devi fare tante prove e rischi di buttare metri di pellicola...)

la parte difficile secondo me è gestire l'esposizione.... Grat Grat

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
sì ok, ma si parla di paesaggi (quindi soggetti immobili).
E' chiaro che questa tecnica non si puo' usare per defocalizzare le persone.

paganetor ha scritto:
in effetti è carino come esperimento, ma di difficile realizzazione (o, meglio, devi fare tante prove e rischi di buttare metri di pellicola...)

la parte difficile secondo me è gestire l'esposizione.... Grat Grat
eh eh Boh?
E' per quello che ho chiesto in questo forum. A me sembra plausibile sottoesporre di uno stop ognuna delle due esposizioni. Ma voi che ne pensate?

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mastupristi ha scritto:
paganetor ha scritto:
sì ok, ma si parla di paesaggi (quindi soggetti immobili).
E' chiaro che questa tecnica non si puo' usare per defocalizzare le persone.

paganetor ha scritto:
in effetti è carino come esperimento, ma di difficile realizzazione (o, meglio, devi fare tante prove e rischi di buttare metri di pellicola...)

la parte difficile secondo me è gestire l'esposizione.... Grat Grat
eh eh Boh?
E' per quello che ho chiesto in questo forum. A me sembra plausibile sottoesporre di uno stop ognuna delle due esposizioni. Ma voi che ne pensate?

ciao


non vorrei dire una cavolata (ed è probabile che lo farò Very Happy ) ma forse andrebbero fatte due esposizioni ciascuna con metà (o poco più) della luce necessaria per impressionare correttamente la pellicola...

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Ven 13 Mgg, 2005 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
non vorrei dire una cavolata (ed è probabile che lo farò Very Happy ) ma forse andrebbero fatte due esposizioni ciascuna con metà (o poco più) della luce necessaria per impressionare correttamente la pellicola...
E' la stessa cosa che pensavo io...

piu' che altro capire se va bene meta' luce per ogni esposizione oppure rapporti diversi, tipo un po' piu' di meta' luce per l'esposizione a fuoco e un po' meno per l'altra...

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Ven 13 Mgg, 2005 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da qualche parte mi pare di aver letto che per le esposizioni multiple devi calcolare uno stop in meno per ogni esposizione in più. Se fosse vero i conti tornerebbero: una in più, uno stop in meno
_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Ven 13 Mgg, 2005 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Applicando in ripresa un filtro per la sfocatura non si ha modo di essere padroni di decidere dove e quanto sfocare sulla foto, cosa invece possibile oggi con le moderne tecniche digitali.
Ecco un esempio



3-con-maschera-livello.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 790 volta(e)

3-con-maschera-livello.jpg



_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi