Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drugo78 utente

Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 66 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 4:34 pm Oggetto: Consiglio bridge max 300€ |
|
|
Buongiorno a tutti,
sono un felice possessore un una canon 400D. Da un anno frequento un corso di fotografia e per adesso sono molto più sulla teoria che sulla pratica.
Mio padre, 66 anni, vorrebbe comprarsi una fotocamera. Voleva una reflex, io ho cercato di fargli capire che l'avrebbe sempre utilizzata in modalità automatica quindi che a lui non serviva a nulla.
Secondo me ha bisogno di una macchina non troppo compatta con uno schermo da 3 pollici, un po' di impostazioni manuali (priorità tempi e diaframmi almeno) e batterie al litio (dopo spiego il perché).
Prevalentemente le sue foto saranno o alla nipote, o al giardino o duranti i viaggi in crociera!
Le compatte sono troppo piccole in mano sua e visto che voleva una reflex io sarei orientato come compromesso su una Bridge.
Ho visto la SONY DSC-H10, le Pananonic e la Canon S5.
La cifra che vorrei spendere è intorno alle 220€ massimo 300€.
La mia prima preoccupazione è l'alimentazione. Io vorrei una batteria al litio mentre ho visto che la maggio parte di queste fotocamere ha le pile.
Anche il negoziante (non so se è vero) mi ha confermato che se mio padre la vuole usare una volta al mese per foto veloci magari quando c'è la nipote, se compra una fotocamera a pile la troverà sempre scarica quando ne ha bisogno dato che nel giro di 2 settimana le pile si scaricano completamente mentre le batterie al litio no. CONFERMATE?
Un'ultima domanda ma questi zoom ottici 12x, 20x funzionano veramente? dove stà la fregatura? Com'è possibile che tali obiettivi raggiungano queste focali a prezzi così contenuti? Per una reflex ci vorrebbe un mutuo!!!
Solo la SONY DSC-H10 ha la batteria al litio e lo schermo da 3". Che ne pensate? E' una buona macchina? Lenti Zeiss.
Grazie per la disponibilità.
Fighter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Se vuole una reflex compra una reflex .....
Magari inizialmente la utilizzerà sempre in automatico .....ma in fondo che importa? Per certe cose non si puo' agire solo razionalmente. (ci sarebbe poi da discutere sul perche' una bridge sia da preferire ad una reflex nel caso di utilizzo completamente automatico)
Potrebbe scoprirsi fotoamatore e diventare il piu' grande fotografo contemporaneo ....che ne sai
E poi potreste dividere le lenti da comprare.
Io voto per una bella 350D.....o per una moderna entry level.
Se il problema è il budget ...IMHO meglio non comprare un "contentino" che assomiglia ad una reflex. Cambia regalo  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Sul sito mediaworld c'è in vendita la olympus e-330 con la lente del kit un 28-90 eq. a 329 euro, ha anche il live-view, quindi unisce le caratteristiche di una reflex alla comodità di una compattona, in più gli obiettivi per questo sistema prodotti da olympus sono buoni come resa anche quando si tratta di lenti entry level.
Valuta tu _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Sul sito mediaworld c'è in vendita la olympus e-330 con la lente del kit un 28-90 eq. a 329 euro, ha anche il live-view, quindi unisce le caratteristiche di una reflex alla comodità di una compattona, in più gli obiettivi per questo sistema prodotti da olympus sono buoni come resa anche quando si tratta di lenti entry level.
Valuta tu |
Potrei anche dirti che in rete ci sono delle ottime Fuji s6500 in vendita a circa 220 euro, nuove; ma quoto quanto ha detto Max: se tuo padre vuole una reflex perchè dargli una compattona?
Ottimo il consiglio della Olympus; se poi preferisce un mirino più luminoso e la comodità di un antishake a poco più (circa 400 euro) si trova anche la Pentax k100DS; l'ottica in Kit è ugualmente buona
PS: se le pile ricaricabili sono di buona qualità non avrà problemi; e comunque se il problema è davvero far due foto ogni morte di papa... bastano quattro duracell non ricaricabili e passa la paura  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drugo78 utente

Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 66 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli!
Per quanto riguarda la Reflex date le sue dimensioni secondo me la sfrutta molto meno di una compatta, visto che con la reflex sarà sempre costretto ad aver con se una valigetta.
Poi ho visto che è molto attratto da questi zoom ottici 12X, 18x, .... e ovviamente in una reflex si deve accontentare di un 3x (almeno con il kit base).
Comunque ora ci parlerò e vedrò su cosa è più orientato dopo aver toccato con mano sia Reflex che Bridge che Compatte.
La Panasonic FZ8 mi pare davvero un ottimo prodotto e compresso!
Con tutte queste marche e modelli non so più in che modo valutare se una marca è buona e una no. Oltre a Canon e Nikon il resto com'è?
Pile - Batterie
Non ho ben capito se allora mi confermare che le pile se non vengono utilizzate per due settimane si scaricano totalmente. Io avendo sempre avuto batterie al litio non ho termini di paragone.
Ma quali sono allora i vantaggi di una fotocamera a pile rispetto ad una a batterie?
Zoom ottici 12x, 18x, ..
E' solo pubblicità o funzionano veramente a queste lunghezze focali?
Dove stà la fregatura?
Riassumendo
Bridge con batteria al litio, schermo 3", ottiche buone, prezzo max 300€ oltre alla Panasonic FZ8 mi consigliare altre marche?
Ancora grazie per la disponibiltà,
Fighter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:01 am Oggetto: |
|
|
Appena va sopra i 200iso con la panasonic son dolori, meglio sarebbe un fuji s6500. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
Se si convince ad avere una compatta allora la Pana va bene, confermo anche io; ottica stabilizzata e molto "affilata", ed assenza quasi totale di aberrazioni cromatiche.
Certo, rispetto ad una reflex dovrà stare attento a non esagerare con gli iso, ma per l'uso che hai descritto dovrebbe andare più che bene.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:47 am Oggetto: |
|
|
fighters ha scritto: |
Per quanto riguarda la Reflex date le sue dimensioni secondo me la sfrutta molto meno di una compatta, visto che con la reflex sarà sempre costretto ad aver con se una valigetta.
Poi ho visto che è molto attratto da questi zoom ottici 12X, 18x, .... e ovviamente in una reflex si deve accontentare di un 3x (almeno con il kit base).
Comunque ora ci parlerò e vedrò su cosa è più orientato dopo aver toccato con mano sia Reflex che Bridge che Compatte.
|
Concordo che ci sono reflex piccine interessanti, soprattutto in casa oly.
Ma è vero che le ottiche con grande estensione ti fanno sforare il budget.
fighters ha scritto: |
Con tutte queste marche e modelli non so più in che modo valutare se una marca è buona e una no. Oltre a Canon e Nikon il resto com'è?
|
Io sono affezionato fuji, quindi potrei essere di parte, ma intorno a quella cifra li ci sono vari prodotti di varie marche.
Fuji S8100
Oly 560uz
la pana da te citata
Anche la nikon ha il suo modello 18x di zoom, ma non conosco il prezzo.
Potresti farti un'idea della qualità guardando qualche review qua e là...
fighters ha scritto: |
Pile - Batterie
Non ho ben capito se allora mi confermare che le pile se non vengono utilizzate per due settimane si scaricano totalmente. Io avendo sempre avuto batterie al litio non ho termini di paragone.
Ma quali sono allora i vantaggi di una fotocamera a pile rispetto ad una a batterie?
|
Confermo che le pile ricaricabili non sono così pessime, anzi.
Dalla mia esperienza, prendendo pile buone (Sanyo), puoi anche non usare la macchinetta per settimane e poi la trovi carica con una buona autonomia. Per esempio, caricavo le pile, usavo un po la macchinetta e dopo due tre settimane avevo autonomia di altri 200 scatti abbondanti.
fighters ha scritto: |
Zoom ottici 12x, 18x, ..
E' solo pubblicità o funzionano veramente a queste lunghezze focali?
Dove stà la fregatura?
|
queste macchinette hanno sensori "molto piccoli", quindi le lenti sono più facilmente costruibili. Ovvio che essendo comunque zoom a grande escursione sicuramente non saranno super definiti, ma imparando usarli si ottengono risultati molto buoni. Ovviamente su reflex si spende di più, ma si ha di più.
ogni sistema ha i suoi pro ed i suoi contro. Come hai detto tu all'inizio, parlane con lui ed illustragli le varie alternative. Le bridge sono delle ottime macchnette, ma se si appasiona, una bella reflex entri level da sicuramente soddisfazione _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me se desiderava una reflex questa fa più al suo caso, una persona che ha usato in passato fotocamere meccaniche sicuramente desidererà sentirne il suono dell'otturatore e dello specchio, e amerà la possibilità di mettere a fuoco manualmente.
Il fatto che la usi in automatico non è scontato, potrebbe appassionarsi e desideraredi avere piùpossibilità operative e, ad ogni modo, una reflex regala migliori fotografie anche indipendentemente dalla modalità utilizzata.
perchè non cercare una Olympus e-400 o e-500 in kit usata? la si trovaper 300 euro e potrebbe fare al caso...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Scusa c'è la e330 nuova a quella cifra....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Valuta bene pero', nel caso la scelta cada su una reflex, se sia veramente il caso di scegliere una marca diversa da Canon ..... dovreste dire addio all'eventuale scambio di lenti e accessori e/o acquisti condivisi. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drugo78 utente

Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 66 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Come ringraziarvi di tutti i consigli?
Allora oggi a rischio licenziamento ho letto un po' di recensioni qua e là della fotocamere che mi avete consigliato e annotato un po' di prezzi.
Poi ho iniziato a telefonare nella mia città per cercare chi le vende per poterle andare a toccare con mano (per poi ordinarla su Internet, viste le differenze di prezzo!)
Allora abbandonando per un attimo le reflex e rimanendo sulle Bridge a BATTERIE AL LITIO le fotocamere che rimangono sono:
- Panasonic ZF8 € 228 Pixmania
- Panasonic ZF18 € 316 Pixmania
- Sony D-10 € 222 Pixmania (che non mi avevate consigliato qui nel forum, quindi credo non sia una buona fotocamera)
Su altri siti i prezzi sono inferiori ancora di qualche euro. Tenendo conto delle spese di spedizioni e della memory card il miglior rapporto qualità prezzo secondo me l'ha la ZF8 tenendo conto che spendere in totale meno di € 250 sarebbe l'ottimale.
La Fuji S8100, la Oly 560, la Olympus e-400 o e-500 iniziano a sforare il buget visto che superano le 300 euro e poi ci devo aggiungere pile, caricabatterie, memory card...
Mio padre è appena tornato da MediaWorld e gli hanno detto che da domani c'è la Nikon D40 a 399!
Non ci capisco più nulla, ci sono troppi modelli e troppe varianti.
Vi chiedo un'ultima cosa, poi sabato ci facciamo un bel giro di negozi e prendiamo appunti.
Quali sono delle reflex buone a un prezzo abbordabile?
Diciamo sotto le € 380?
Io ho trovato Nikon D40 e Canon 350D
Sono stato tutto il giorno a valutare Bridge e ora ritorno sulle Reflex!
Vi ringrazio ancora di cuore, ancora qualche giorno di pazienza e poi lunedì la scelta sarà definitiva.
Ancora grazie,
Fighter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drugo78 utente

Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 66 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti,
allora mi sono preso un giorno di riflessione per fare una bella chiaccherata con mio padre.
Le conclusioni a cui siamo arrivati sono:
NO REFLEX.
La scelta è quindi limitata o alla Panasonic FZ8 (che a mio padre però non piace esteticamente) oppure a una COMPATTA.
Vi chiedo quindi un ultimo sforzo. Domattina poi procederò con l'acquisto.
Mi consigliate una compatta con queste caratteristiche?
- Max €200
- Batteria al litio
- Schermo da 3" o se da 2,5" molto luminoso.
- Dimensioni fotocamera non microscopiche come esempio la Ixus ma una via di mezzo come le PowerShot, dato che mio padre con le "manone" che si ritrova ha bisogno di una compatta non microscopica.
- Zoom ottico se possibile maggiore di 3X.
- NON importa che abbia anche le impostazioni manuali se ci sono meglio)
Un ultima domanda:
- Se confronto le foto fatte da una Bridge e da una Compatta quali sono migliori? Nel senso, sempre meglio comprare una bridge anche se la uso come "compatta" oppure a quel punto se non ho la necessità di utilizzare lo zoom della Bridge meglio la compatta?
Scusate ancora per avervi fatto impazzire!
Grazie,
Fighter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drugo78 utente

Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 66 Località: Lucca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo le batterie NiMh stilo ora esistono batterie costruite con nuovi materiali che riducono notevolmente l'autoscarica, sono meno sensibili alle basse temperature, si ricaricano con nomali caricabatterie, costano piu' o meno quanto le altre.
Vengono chiamate "Ibride" (perche' hanno caratteristiche a meta' tra le normali NiMh e le alcaline).
Io ho provato le Eneloop della Sanyo (cerca il sito), ma cominciano a vedersi anche di altre marche.
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 11:27 am Oggetto: |
|
|
Secondo la mia esperienza, sbagli ad impuntarti sulla batteria al litio.
Le moderne batterie NiMH hanno poca autoscarica, paragonabile a quella di una Litio, e, se completamente cariche, le posso lasciare anche più di un mese nella macchina ed avere ancora energia sufficiente per decine di scatti.
Inoltre, le celle al litio non sono eterne, e quando si tratterà di sostituirla aspettati di spendere almeno il doppio di uan nuova serie di NiMH. Considera anche che, mentre le stilo sono uniformate da decenni, e certamente non spariranno dal mercato prima di qualche altra decina di anni, le batterie al litio sono personalizzate come le batterie dei cellulari. Se il produttore non vende più la batteria, e non esiete il ricambio di un produttore terzo, rischi di buttare via la macchinetta dopo pochi anni.
Altri motivi che mi fanno preferire le stilo:
-se uso poco la macchina, non prendo proprio le ricaricabili: uso delle normali stilo tipo duracell o energizer. In caso di uso saltuario sono più convenienti delle ricaricabili.
-batteria al litio significa caricabatterie dedicato: una cosa in più che si può perdere o dimanticare a casa, e in questo caso niente foto. Le stilo si trovano, letteralmente, in milioni di negozi in tutto il mondo.
Inoltre, mi pare che tuo padre voglia "sentire" la macchina tra le mani. Io ho due macchine a stilo (Fuji 5600, Canon A610) ed entrambe le sento tra le mani, sia come peso che come dimensioni. Ne ho anche una con la cella al litio (Pentax Optio), secondo me è fin troppo leggera e piccola.
Ho visto che pensi ad una Powershot, ma ci sono Powershot alimentate al litio ? _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drugo78 utente

Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 66 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi,
per quanto riguarda le pile, non sono assoltamente un esperto, ho solo riportato come scritto nel mio primo messaggio quello che mi hanno detto più negozianti.
Se è così come avete scritto voi allora ben vengano anche le pile.
In ogni caso credo che per mio padre la batteria sia più comoda. Non deve preoccuparsi di niente. Gli ordino una seconda batteria su eBay a € 15,00 come già fatto con le precedenti fotocamere, e quando ha finito una batteria la mette in carica e nel mentre usa l'altra. In questo modo ha sempre una batteria carica.
Come potete leggere qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=304218
la mia scelta definitiva è caduta sulla Panasonic Lumix DMC-TZ4 a € 235 su Pixmania. Aspetto il vostro via libera per ordinarla.
Grazie ancora x la disponibilità e la gentilizza,
Fighter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|