photo4u.it


Tamron 200-400 come capire versione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 10:13 pm    Oggetto: Tamron 200-400 come capire versione Rispondi con citazione

io ho la "AF Ld" ma non mi pare di avere un fattore 1,6x su digitale rispetto al dichiarato 200-400..
avevo letto di varie serie forse... qualcuno sa aiutarmi?

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ObySamKenoby
utente


Iscritto: 17 Gen 2008
Messaggi: 361
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

il fattore 1,6 è fisiologico del sensore.... prova a mettere l'obiettivo su cavalletto con attaccata la EOS 300 e guarda l'area inquadrata a 400mm, attacca la 400D e guarda cosa inquadra.... nota che l'area inquadrata è circa la metà, ed in più c'è la differenza di copertura di campo dei mirini (che penso sia intorno all'80% per l'analogica ed il 90% per la digitale, ma non ci metto la mano sul fuoco).... se poi non ti convinci prova a fare un paio di scatti con la 300 ed i soliti scatti con la 400 e noterai come l'area inquadrata differisce Ok! Fidati, il "fattore di moltiplicazione" c'è, e non dipende dall'obiettivo.

Ciao
Samuele

_________________
Io ci provo, ma i soggetti non collaborano.....
Ho concluso con xfelix, efex ed altra gente.... se qualcuno se ne ricorda me lo dica Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aahhhh ok!
io avevo capito che alcuni obiettivi nati per digitali il fattore lo consideravano già nelle specifiche
ad esempio ho il sigma 70-300 apo macro dg. pensavo questo fosse 70 -300 in digitale mentre il tamron dovesse essere moltiplicato per 1,6

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davidemarzotto ha scritto:
aahhhh ok!
io avevo capito che alcuni obiettivi nati per digitali il fattore lo consideravano già nelle specifiche
ad esempio ho il sigma 70-300 apo macro dg.


no, tra l'altro il sigma 70.300 NON è specifico per digitali aps.c. Copre anche la pellicola ed il FF.

i sigma DC sono solo per aps.c. E cmq, come hai già capito, sempre devi fare x1.6

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuro che il sigma 70-300 apo macro DG non sia per digitali solo?
mi pare sia scritto for digital sulla scatola..

scusate il caos...

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che sono sicuro. Lo provai sulla eos 5d...
Sono i DC che coprono il sensore ridotto

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma la eos 5d è digitale.... : Mah intendevi eos 5?
_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi prendi in giro? Che sia una 5d col sensore o una a pellicola le dimensioni sono sempre 24x36mm ed quel sigma lo copre.

DG vuol solo dire che hanno aggiunto un presunto trattamento antiriflessi sulla lente posteriore.

DC sono gli obiettivi che coprono SOLO il sensore aps.c

se vai nella mia gallery su pbase, in firma, sez test vari, trovi esempi fatti com la 5d ed il sigma 10.20 che, appunto perchè non copre il formato, crea la vignettatura attorno alla foto

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no non ti prendo in giro
solamente non sono un super esperto come voi e non sapevo che la 5d fosse full frame. Triste
scusami Triste

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi