photo4u.it


consiglio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 5:35 am    Oggetto: consiglio Rispondi con citazione

ho in mente un progetto fotografico che prevede un altissimo contrasto (parlo di stampa).
Immaginate, per esempio, una spiaggia, dove la sabbia e' quasi bianca al limite del "bruciato" e le ombre nere e chiuse con pochissimi dettagli.
In ripresa pensavo ad un filtro arancione che mi dovrebbe aiutare un po sia sulle luci che sulle ombre. Ma come pellicola cosa consigliate ?
Tiro di 2 stop una Fp4?
Insomma, mi servirebbe sapere pellicola e sviluppo consigliati.
La grana e' relativamente importante, anche se secca e marcata va bene lo stesso, non saranno foto di dettagli e non prevedo stampe enormi, max 30x30 (che io guardo da almeno un paio di metri).
Grazie

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un lavoro del genere lo tirerei fuori tutto in stampa:
Negativo "normale", tipo fp4+ in id11 1+1, qualcosa di facile da stampare.

Stampa con esposizione molto generosa andando a bloccare le ombre ben sul nero a costo di sovraesporre le luci.
Sviluppo completo normale.
Arresto e lavaggio. Se voglio valutare la stampa alla luce non rossa devo pure fissare.
Poi sbianca molto diluita per portare le luci dove desidero.
lavaggio accurato.
Poi risviluppo in lith per ripristinare le ombre; il lith rende meglio 50% nuovo e 50% usato.
Arresto e fissiaggio e lavaggio
Se il tono non è gradevole sbianca e risviluppo nel tuo rilevatore preferito o viraggio.

Carte con cui mi sono trovato bene con il lith sono la rollei131 e la ilford cooltone.
Altre carte che ho provato hanno reagito male.
Il risultato esce pittorico, soprattutto se sbianchi molto dopo il primo sviluppo.


Ultima modifica effettuata da pdp il Mer 25 Giu, 2008 7:39 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 7:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie PDP, visto che sei di milano come me mi insegnerai la tecnica del LITH, che conosco solo di nome.
Ovviamente se ne hai voglia!
thanks!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo fatto un'errore nel processo, me ne sono accorto rileggendolo e l'ho corretto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

due passaggi su pellicola lith, partendo da un negativo normale.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se qualcuno mi spiega anche come funziona il lith..... magari imparo qualche cosa.
thanks!

marco

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicola Orthocromatica.
Trattata in Neutol o Rodinal 1+10 esce quasi senza sfumature, trattata in Rodinal 1+100 o Pota è quasi normale.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sfugge qualche cosa... se io ho gia' un negativo.... come impressiono con un altra pellicola (lith)?
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ce la appoggi sù!

Io adopero lo sviluppo per la carta, formule tipo kodak55 o beers7 per levare molto, ma non tutto, questione di gusti.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ovvero io prendo il mio bel negativo e lo stampo a contatto sulla pellicola Lith, giusto? ottengo una pellicola positiva che ristampo sulla lith per avere la lith negativa, ok? quindi la infilo nel durst e la stampo sulla carta, ho capito bene?
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sissignore, poi quando l'hai stampata, se non hai avuto una cura maniacale nella lotta con la polvere ti passi le tue belle due ore a spuntinare puntini NERI con lo sgarzino (o il maskol e la sbianca).

Poi, e te lo dice uno che schifa il digitale, ti ritrovi con una stampa che se non hai un gran manico nel trattamento dei grigi intermedi, era meglio stampare con fotosciop.

(un effetto può essere questo, ma ci devi lavorare molto: http://www.flickr.com/photos/90674290@N00/1246782588/)

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola nota sul lith:
lo sviluppo lith è uno sviluppo che incrementa la velocità di sviluppo in funzione di quanto ha già annerito.
Quindi sviluppa molto lentamente fino a un grigio debole, che poi porta rapidamente al nero. Il fenomeno esalta la grana nelle zone tra le luci leggibili e i mezzitoni delle pellicole granose con grana molto secca.
Questo provoca un immagine dove le ombre tendono al nero e dove i grigi sono molto chiari.

Quello che ti propongo è di stampare per le ombre, sbiancare le luci in modo da portarle al punto desiderato, e riportare le ombre quasi al punto precedente con il lith.
La stampa esce tutta luci e ombre, spezzata, senza grigi, ma con un minimo di leggibilità sia nelle ombre che nelle luci.
Effetto pittorico ma penso che sia quello che ti interessa.

Di lith ho poca esperienza, sicuramente non sono un esperto.
Mi affascina perché da immagini molto particolari, molto convincenti su soggetti con le geometrie giuste.
Però questa procedura che mi è stata consigliata mi ha già dato buoni risultati quando ho cercato quel risultato.
Ho provato esclusivamente il preparato maco/rollei.

Come da pm, ti confermo la disponibilità.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucaoliani
utente


Iscritto: 01 Mar 2008
Messaggi: 104
Località: Trepuzzi (LE)

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi tanto contrasto sul negativo allaro cerca di procurarti (purtroppo sono fuori produzione) la Kodak Thechnical pan 2415, non ha un I.E. ben preciso si varia la sensibilità in relazione del contrasto che si vuole ottenere.
Per tanto contrasto al limite della lith esponi a 200 iso e sviluppi in sviluppo carta nella diluizione normale per circa 6/8 minuti.
Per poco contrasto e vasta gamma tonale esponi a 12 iso sviluppi in Thechnidol per 11 minuti.
In entrambi i casi la pellicola non conosce grana dal 135 stampi il 30x40 e non vedi grana.

Per la lith ottieni l'internegativo semplicemente facendo la stampa a contatto, la pellicola puoi anche svilupparla nello sviluppo carta maggiormente concentrato.
Effetti interessanti si ottengono sovrapponendo il negativo con il positivo su lith leggermente svalsati, si ottiene un effetto tipo rilievo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi