photo4u.it


Rollei ATP
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 9:54 am    Oggetto: Rollei ATP Rispondi con citazione

A febbraio ho provato questa nuova pellicola.
Ne ho scattato due rulli e li ho sviluppati nel developer gigabit film apposito.
Mi hanno entusiasmato:
Grana quasi inesistente, risolvenza elevatissima, contrasto molto elevato, supporto diverso dai soliti maco che ricorda quello delle agfa apx.
Relativamente facile da stampare se esposto correttamente, non perdona errori di esposizione.
La densità delle luci esposte a 32 iso è molto elevata, così come il contrasto.
Da usare solo dietro ottiche particolarmente incise, pena una scialbezza dovuta alla bassa acutanza (almeno per quello che io chiamo acutanza).
Devo provarla con altri sviluppi o con una agitazione meno vigorosa per vedere se esce un pò più docile da stampare.
A breve qualche scansione del negativo. purtroppo le foto delle stampe non rendono giustizia.
Un problema che ho con questa pellicola è la non perfetta uniformità delle alte luci, quasi sicuramente non dovuta all'agitazione che è stata vigorosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco alcuene scansioni


la colline qui prie.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  151.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1453 volta(e)

la colline qui prie.jpg



la colline qui prie crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1453 volta(e)

la colline qui prie crop.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

altre immagini significative del contrasto


velov.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  157.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1450 volta(e)

velov.jpg



064-11cs.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  154.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1450 volta(e)

064-11cs.jpg



064-27cs.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  158.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1450 volta(e)

064-27cs.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco sta Rollei ma ho usato per anni la Gigabitfilm. Sempre trattata nel suo rivelatore scrupolosamente come da indicazioni. I negativi erano ottimi con luci sempre dettagliate (impressionanti per questo genere di pellicola) e ombre leggibili. Facili da stampare anche se all'apperenza i negativi erano molto deboli.
Se con la funzione "cerca" ti guardi attorno troverai anche alcune mie scansioni.

Dove trovi il rivelatore Gigabitfilm da solo?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

me le ricordo.
Probabilmente avrei dovuto esporre di più sulle ombre, vista la ricchezza delle luci.
I negativi sono tutt'altro che deboli, almeno con questo rilevatore.

Il developer gigabit è quello per la nuova 32 iso (che è poi la maco ATP, non so chi dei due la faccia) e non la vecchia 40 iso.
Lo vendono sia in kit con la pellicola sia in flacone da 140ml separatamente.
Ho visto risultati interessanti sia in rodinal che in docufine LC, ma esponendola a iso ben più bassi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il DocufineLC mi piaceva tantissimo con la MacoTP64 che come tutte le più belle pellicole non la fanno più. Con il Pota sarebbe interessante provare. Ora sto cercando di ottenere le fenomenate di una volta con delle vecchie ma ancora arzille AgfaOrtho25. A finezza di grana andiamo oltre la Gigabit e forse la TP Kodak. Difficile modulare il contrasto... o troppo o troppo poco. Appena uscirà ciò che cerco ve lo farò gustare

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito di tp64, ne ho ancora un paio in scadenza in freezer.
Non trovo il foglio di appunti, mi potresti confermare i 10 minti in dokufine LC 1+4 a 64iso?

Qualcun'altro ha provato le nuove maco/rollei? ATP, Orth25, Pan25, Superpan200
Della pan25 (sia in rodinal che in dokufine LC) sono soddisfatto, anche se il supporto è molto prono ai graffi.
La ATP mi ha dato buone impressioni ma non ci sono ancora per tirarci fuori quello che voglio.
Le altre due non le ho mai provate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

14minuti se ricordo bene.
Occhio che io parlo della Maco non della Kodak

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gentile concessione di un amico/utente del forum mi trovo alcuni rulli di Agfa Ortho25. Sto cercando di trovare un contrasto normale ma dai primi esperimenti è una pellicola incredibile. La grana è più fine della TP Kodak, l'acutanza in Rodinal 1+100 incredibile (visibile fin a occhio come nelle Kodachrome). E' sicuramente adattissima come diapositiva. Appena arriverò al giusto compromesso vi farò vedere qualcosa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
14minuti se ricordo bene.
Occhio che io parlo della Maco non della Kodak

Anch'io parlo della maco, me le tengo per paesaggi estivi, una k1000 appena acquistata a cifra ridicola la aspetta Smile
Chiederò conferma a bielser la prima volta che prendo qualcosa da lui: le nuove kentmere bromide mi tentano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Appena arriverò al giusto compromesso vi farò vedere qualcosa.


Attendiamo... Rolling Eyes Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
...le nuove kentmere bromide mi tentano.


Sono di nuovo disponibili?
Sul sito non sembrerebbe (ma il sito di puntofoto è il manuale di come non fare un sito web).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In basso, c'e` il listino. Ecco il link.
http://www.puntofoto.it/public/marche/34_1.pdf

Comunque, avevo letto sul sito APUG da un rappresentante Ilford che
prima di iniziare il trasferimento dei macchinari Kentmere nella fabbrica
Ilford, avrebbero prodotto una buona quantita` di carta per poterla
vendere durante questa fase. Quindi credo che sia ancora la vecchia
Kentmere (a marchio Ilford, pero`).

Ciao

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma nel link (che avevo visto) non si parla di "Bromide" ma solo Fineprint e simili.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, ricordavo male Ops Magari pdp c'e` passato o ha telefonato e gli
hanno dato la disponibilita`.

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino alla settimana scorsa non ne avevano. Io ne ho ancora 4 pacchi degli ultimi nati (avevo fatto pulizia a Bielser appena ho sentito puzza di morto, me la diede tutta a malincuore).

Comunque sapete cos'è la Kentmere Bromide vero?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco Pallante ha scritto:
Quindi credo che sia ancora la vecchia
Kentmere (a marchio Ilford, pero`).
Questo passaggio non l'ho capito... potresti essere più chiaro?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 2:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Questo passaggio non l'ho capito... potresti essere più chiaro?

Paolo


Certo. La faccio lunga e completa. Sui forum di APUG (Analog Photography Users
Group, www.apug.org) c'e` un tizio, Simon R. Galley, che si occupa di dare
comunicazioni ufficiali da parte di Ilford (lavora per loro).

Quando e` uscito il comunicato stampa dell'acquisizione di Kentmere da parte
di Ilford, i frequentatori del forum si sono rivolti a lui per avere chiarimenti sulle
sorti delle carte Kentmere.

Lui ha risposto ufficialmente che: 1) tutte le attuali carte Kentmere resteranno
in produzione, con i nomi attuali e mantenendo il marchio Kentmere; 2) le carte
useranno le stesse emulsioni e gli stessi supporti; 3) saranno prodotte sui
macchinari Kentmere; 4) la produzione avverra` negli stabilimenti Ilford, mentre
lo stabilimento Kentmere sara` chiuso.

I punti 2 e 3, da quanto ho capito, dovrebbero garantire, almeno in linea teorica,
che le carte Kentmere resteranno identiche a come erano prima dell'acquisizione.
Galley ha anche dichiarato che Ilford si impegnera` a garantire che cio` avvenga.

Ora vengo al punto. Poiche' spostare i macchinari Kentmere negli stabilimenti
Ilford e verificare che le nuove carte siano fedeli alle precedenti e` un'operazione
lunga, Ilford ha deciso di produrre un enorme stock di carte Kentmere nello
stabilimento Kentmere, in modo da coprire le esigenze dei clienti durante il
trasferimento.

Questa carta, dunque, e` la ``vecchia'' Kentmere, ossia prodotta nei vecchi
stabilimenti, ma e` a ``marchio Ilford'' in quanto successiva all'acquisizione.
Non so se il trasferimento e` stato completato, quindi mi domando se la carta
Kentmere disponibile su Puntofoto sia parte di questo stock: se cosi` fosse, non
ci sarebbe nessuna differenza con la precedente, a parte, forse, la confezione
sulla quale potrebbe comparire anche il nome Ilford.

Non so cosa c'e` scritto sulle confezioni, ma se compare anche il luogo di
produzione, l'arcano potrebbe risolversi facilmente: se c'e` scritto Stavely,
allora la fabbrica e` ancora quella Kentmere; se c'e` scritto Mobberley, allora
e` lo stabilimento Ilford.

A proposito (o no?): dato che ho letto qua e la` nel forum dell'acquisizione di
Bergger da parte di Ilford, mi sono andato a vedere i rispettivi siti alla ricerca
di informazioni. Quello che e` uscito (http://www.bergger.com/inter/release.html)
e` che Ilford non ha comprato Bergger; quest'ultima si faceva produrre le carte
da Forte, ma Forte ha chiuso nel 2007 e Bergger ha stabilito accordi con Ilford
per farsi produrre le carte da questa. Quali saranno, pero`, le differenze tra
le due linee di produzioni lo ignoro totalmente in quanto non sono riuscito a
trovare nulla.

Spero di aver chiarito e scusate lo sproloquio!

Ciao!

PS. Ho oscurato finalmente una stanza: domani (ehm... piu` tardi, dopo aver
dormito) si STAMPA!

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La bromide l'ho vista in vendita da unionfotomarket e l'ho presa.
Non so se sia produzione vecchia (mi sembra strano) o nuova.
Non l'ho mai usata ma ho visto stampe stupende se quella carta... perché non provarla?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie... penso abbia chiarito le idee a tutti.
Di Bergger sapevo ma non ho ancora fatto rifornimenti del nuovo tipo; da ciò che si diceva dovrebbe rimanere invariata.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi