 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 6:37 pm Oggetto: Ai possessori del 70-200 f4 L IS: il mio ha un problema? |
|
|
Ciao a tutti.
Mi è appena arrivato il suddetto obiettivo da SMP dopo un'attesa di 2 mesi (!) e, tutto contento, mi sono messo a provarlo. Così ho tenuto premuto il pulsante della profondità di campo per vedere se tutti i valori di diaframma funzionavano e cosa scopro?? Tra il 6.3 e il 7.1 il diaframma scatta ma praticamente non cambia apertura, anzi il 7.1 sembra leggermente più aperto (frazioni di millimetro)! Il problema sembra esserci anche tra il 18 e il 20 e tra il 25 e il 29, ma per questi l'occhio non basta e così ho fatto la stessa foto a macchina ferma sul tavolo e ai vari diaframmi, notando che appunto l'esposizione aumenta nei valori più chiusi delle coppie incriminati, mentre dovrebbe rimanere costante e inoltre nel 20 e nel 29 la profondità di campo non aumenta rispetto a 18 e 25 (osservando la sfocatura di oggetti in primo piano).
Qualcuno di voi che ha lo stesso obiettivo potrebbe gentilmente verificare almeno nel passaggio tra 6.3 e 7.1 se anche i vostri si comportano così, prima che lo rispedisca indietro?
Grazie mille a tutti  _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
appena provato: il mio cambia chiaramente, tra 6.3 e 7.1 si nota l'"oscuramento" maggiore , inoltre anche il cambio di profondità di campo è evidente anche a occhio nudo (mi son messo davanti allo schermo del pc, l'obiettivo a f4 non metteva a fuoco e infatti non leggevo le parole, ma man mano che aumentavo la chiusura tenendo premuto il tasto profondità di campo ho cominciato a leggerle lo stesso anche se l'obiettivo non metteva a fuoco, non so però se il metodo possa essere valido...), quella sull'"aumento dell'esposizione che avrebbe dovuto rimanere costante" non ho ben capito cosa volevi dire...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 11:18 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | appena provato: il mio cambia chiaramente, tra 6.3 e 7.1 si nota l'"oscuramento" maggiore |
Ma hai provato a guardare come si muovono le lamelle del diaframma, se tra quei due diaframmi si nota bene la diversa apertura? Devo capire se è solo una mia impressione e la chiusura c'è ma.. "si vede poco" oppure è come temo e il diaframma è difettoso
jacklamotta ha scritto: | quella sull'"aumento dell'esposizione che avrebbe dovuto rimanere costante" non ho ben capito cosa volevi dire... |
L'esposizione di una stessa foto fatta a priorità di apertura cambiano i diaframmi di volta in volta dovrebbe restare costante, perché la macchina ricalcola i tempi, giusto? Quindi se un diaframma non viene chiuso perché difettoso ma alla macchina arriva il messaggio che si è chiuso lei allunga i tempi e così la foto risulta più esposta, mentre dovrebbe rimanere esposta costante ai vari passaggi di diaframma. Correggimi se sbaglio.
Grazie _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
sorpa86 ha scritto: | jacklamotta ha scritto: | appena provato: il mio cambia chiaramente, tra 6.3 e 7.1 si nota l'"oscuramento" maggiore |
Ma hai provato a guardare come si muovono le lamelle del diaframma, se tra quei due diaframmi si nota bene la diversa apertura? Devo capire se è solo una mia impressione e la chiusura c'è ma.. "si vede poco" oppure è come temo e il diaframma è difettoso
jacklamotta ha scritto: | quella sull'"aumento dell'esposizione che avrebbe dovuto rimanere costante" non ho ben capito cosa volevi dire... |
L'esposizione di una stessa foto fatta a priorità di apertura cambiano i diaframmi di volta in volta dovrebbe restare costante, perché la macchina ricalcola i tempi, giusto? Quindi se un diaframma non viene chiuso perché difettoso ma alla macchina arriva il messaggio che si è chiuso lei allunga i tempi e così la foto risulta più esposta, mentre dovrebbe rimanere esposta costante ai vari passaggi di diaframma. Correggimi se sbaglio.
Grazie |
per quanto riguarda 6.3 e 7.1 si nota chiaramente (con l'esperimento che ti ho descritto dello schermo) l'aumentare della profondità di campo (parole più precise sullo schermo) e un oscuramento maggiore: si vede proprio il "tunnel" diventare più "stretto" e scuro.
per quanto riguarda l'esposizione (adesso ho capito cosa volevi dire) hai ragione: se le foto invece sono sovraesposte (come dovrebbe avvenire nel tuo caso specifico) il diaframma segnala la chiusura, ma in realtà non chiude...
magari aspetta qualche altra opinione  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Qualcun altro che mi può aiutare? Non vorrei aspettare ancora mesi per averne uno nuovo e magari sapere che era tutto a posto... _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
jack, posso chiederti in extremis il piacere di guardare proprio le lamelle? perché mi è venuto un dubbio gigante facendo un'altra serie di foto, che sembrano corrette! Sembra che scattando funzioni e col pulsantino no!
Puoi guardare per cortesia proprio dentro, per vedere se cambia nettamente tra 6.3 e 7.1 ?
Grazie mille _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 9:00 pm Oggetto: |
|
|
ho guardato attentamente le lamelle, ho provato anche con differenti lunghezze focali (a 200mm ci ho messo un po' a trovare il controluce giusto per vedere attraverso l'obiettivo...): si vede chiaramente che tra 6.3 e 7.1 si chiudono e il diaframma si restringe, altro non so che dire....
anzi quello che mi viene in mente è che potrebbe essere malfunzionante il pulsante della profondità di campo, come ipotizzi tu, (non ho la più pallida idea se ciò sia tecnicamente possibile) quindi quello che puoi fare prima che tu spedisca l'obiettivo, se non l'hai già fatto, è provare con un'altra reflex, magari di un amico o del negozio dove l'hai presa... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 6:52 pm Oggetto: |
|
|
macchina sul cavaletto, fai uno scatto a 6.3 in manuale e poi rifallo a 7.1 compensando il tempo... se il diaframma funziona avrai una esposizione uguale... altrimenti (se il diaframma resta a f6.3) la seconda sarà sovraesposta rispetto la prima...
credo sia il metodo più scientifico...  _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|