photo4u.it


pulizia sensore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 4:15 pm    Oggetto: pulizia sensore Rispondi con citazione

mi sembra che la pulizia automatica sulla d 300,non è ottimale come fanno credere.o sbaglio. dopo un anno la mia nikon ha dei puntini che non spariscono.cerco di limitare al minimo la sostituzione dell,ottica e non all,aperto .cosa mi dite? ho paura di avere l,ansia da sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, hai una tipica ansia da sensore. Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby 2 ha scritto:
mi sembra che la pulizia automatica sulla d 300,non è ottimale come fanno credere.o sbaglio. dopo un anno la mia nikon ha dei puntini che non spariscono.cerco di limitare al minimo la sostituzione dell,ottica e non all,aperto .cosa mi dite? ho paura di avere l,ansia da sensore.


Già un anno la D300...come passa il tempo...
Allora non farti prendere dall'ansia...tanto è ora di buttarla...è vecchia... superata...e va in scadenza come il latte fresco...la mia tra 5 giorni si autodistruggerà per esempio Very Happy

Scherzo roby...
Che possa sporcarsi il filtro (e non il sensore) è cosa normale...
Ovviamente l'ideale sarebbe portarla in un centro assistenza autorizzato...o al tuo negoziante di fiducia.
Ma se hai un minimo di "confidenza" puoi prima provare tu a risolvere il tutto.
Con la pila carica vai al menu impostazioni ---> M-Up per pulizia sensore. Fatto?

A questo punto si alza lo specchi e si apre l'otturatore. Fatto?

Con una pompetta o una peretta da clistere provi a soffiare via le particelle che si sono depositate. Fatto?

Due tre colpetti di sgrulla polvere e ripetere l'operazione. Fatto?

Se i "puntini permangono" allora necessiti dell'assistenza...altrimenti hai compiuto una pulizia fai da te...e senza colla vinilica
Wink

Comunque...il sistema di pulizia è utile ma certamente non elimina il problema.
Così come farsi troppi problemi a cambiare l'ottica...personalmente...la cambio e basta ma ho l'accortezza di fare la pulizia sopradescritta in maniera regolare...senza tralasciare di pulire molto accuratamente le ottiche...perché se è vero che la polvere entra quando lasciamo aperto il "bocchettone"...i puntini si depositano sul sensore (filtro) quando si apre l'otturatore.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franckreporter
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1640
Località: Toscana

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quanto può costare una pulizia del sensore in un laboratorio ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posso contribuire con la mia limitatissima esperienza (quindi ocio, che potrei dire stupidaggini ... prego le cinture nere di sensori di correggermi)
Quello che scrivo è frutto di google e pochissime esperienze personali.

Premessa: la pulizia automatica del sensore avviene con meccanismo a ultrasuoni (vibrazione meccanica). Una soffiata con una pompetta di adeguate dimensioni sarà pure meglio di un colpo di ultrasuoni, non dite ?
NB: io gli ultrasuoni non ce li ho, è solo una mia impressione.

Il problema potrebbe stare non tanto nella polvere appena depositata, ma nella polvere che resta INCOLLATA al sensore per via dell'umidità presente nell'aria. Io ho fatto un po' di avanti-indietro da ambienti umidi a ambienti con aria condizionata e la polvere si è incollata al sensore. Hai voglia a spompettare !

Alla fine ho risolto prendendomi il kit sensor swab e liquido E2 e con una passata ho rimosso tutto !
Il kit costa un sacco di soldi, ma sicuramente meno di un paio di pulizie in assistenza. E poi, mica posso portarmi l'assitenza in ferie no ? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe buona norma azionare la funzione sgrullatutto sia al momento dell'accensione che dello spegnimento più qualche colpetto qua e là di "pulisci ora il sensore" durante le sessioni fotografiche (a ricordarsene), ma soprattutto tenere la macchina appoggiata su un tavolo DRITTO, in modo che la particelle rimosse vadano a cadere in senso perfettamente verticale... così almeno riporta il manuale. Devo dire che finora non ho notato sporco sul sensore, vedremo nei prossimi mesi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono convinto che se ognuno provasse a fotografare un cielo terso a f22 ottrrebbe quello che un mio amico (colpito anch'esso dalla stessa ansia) ha definito "cielo stellato". E' comunque una cosa normale e dipende dal numero di scatti effettuato, dalla frequenza di cambio obiettivi, dal grado di polverosita' dell'ambiente, ecc. ecc..
Personalmente pulisco i sensori ogni 4.000-7.000 scatti.
Ho acquistato le scopette della Visible Dust (carissime) mentre per il liquido mi sono procurato dell' isopropanolo puro (va bene anche il metanolo). Il cielo stellato scompare e i sensori ringraziano! Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cooperman
bannato


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 2179

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il sensore lo pulisco con una strofinaccio imbevuto di alcool
_________________
D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi