photo4u.it


Filtri IR - infrarosso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 10:46 am    Oggetto: Filtri IR - infrarosso Rispondi con citazione

Ciao a tutti, Smile
vorrei acquistre i filtri IR ma non so esattamente quali.
Ho notato che ogni casa propone più di un modello dello stesso diametro e montatura.
Ad esempio con diametro 77mm B+W propone questi cinque filtri:

Infrared transmission
- http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=677&IID=3282
- http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=677&IID=3280
- http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=677&IID=3281

Infrared absorption
- http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=677&IID=4397
- http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=677&IID=3283

Attualmente uso una Canon 400D.

Grazie a tutti coloro che interverranno.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da cosa devi farci con quel filtro
_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
dipende da cosa devi farci con quel filtro

In effetti! Quelli del primo gruppo servono per fare foto all'infrarosso: bloccano (più o meno) la luce visibile e lasciano passare la luce infrarossa. Quelli del secondo gruppo fanno l'opposto: fanno passare la luce visibile e bloccano quella infrarossa (e sono abbastanza inutili sulle dSLR moderne che già montano filtri di questo tipo direttamente sopra il sensore, con gran dispiacere di chi vorrebbe usare i filtri del primo gruppo Wink).

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
dipende da cosa devi farci con quel filtro

Esattamente non lo so, prove, esperimenti ecc.
In altre parole, poche idee e ben confuse!
Come inizio può bastare? Imbarazzato

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
In effetti! Quelli del primo gruppo servono per fare foto all'infrarosso: bloccano (più o meno) la luce visibile e lasciano passare la luce infrarossa. Quelli del secondo gruppo fanno l'opposto: fanno passare la luce visibile e bloccano quella infrarossa (e sono abbastanza inutili sulle dSLR moderne che già montano filtri di questo tipo direttamente sopra il sensore, con gran dispiacere di chi vorrebbe usare i filtri del primo gruppo Wink).

Non voglio andarmene a letto con questo rebus...

A cosa servono questi filtri a infrarosso se sul sensore delle attuali DSLR c'e un filtro che blocca proprio quelle specifiche frequenze? Surprised

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Sab 03 Mgg, 2008 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
A cosa servono questi filtri a infrarosso se sul sensore delle attuali DSLR c'e un filtro che blocca proprio quelle specifiche frequenze? Surprised

Visto che i sensori digitali sarebbero molto sensibili alle frequenze IR immagino che sia necessario montarci i filtri anti-IR per non avere i colori normali falsati. Questo rende difficile ma non impossibile fare le foto all'IR, giacché un pochino di sensibilità resta comunque. Ciò che si perde è che per fare uno scatto servono parecchi secondi di posa, nella migliore delle ipotesi, quando nella stessa situazione ma con una fotocamera senza filtro anti-IR (o con pellicola sensibile all'IR) potrebbero bastare centesimi di secondo!

Tempo fa Canon fece una versione della 20D dedicata all'astrofotografia molto più sensibile agli IR, la 20Da, ma non ha avuto né successo (immagino che, in quanto ibrido, abbia scontentato sia i fotografi normali che quelli astrali) né successori. Resta l'alternativa di estirpare il filtro anti-IR dalle fotocamere normali, operazione purtroppo irreversibile.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2008 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
Ciò che si perde è che per fare uno scatto servono parecchi secondi di posa, nella migliore delle ipotesi, quando nella stessa situazione ma con una fotocamera senza filtro anti-IR (o con pellicola sensibile all'IR) potrebbero bastare centesimi di secondo!

Surprised mi stai dicendo che utilizzando i filtri IR è impossibile fare foto "ferme" anche di fronte al seppur minimo movimento!?

OiPaz ha scritto:
Resta l'alternativa di estirpare il filtro anti-IR dalle fotocamere normali, operazione purtroppo irreversibile.

Se capisco bene, si tratterebbe di dedicare una fotocamera esclusivamente a questo tipo di fotografia?
Da chi viene eseguita questa operazione? Hai un'idea di quale sia ul suo costo?
Una volta tolto il filtro anti-IR dalla fotocamera, è comunque necessario l'utilizzo dei filtri da montarsi sugli obiettivi?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2008 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
Skorpion3 ha scritto:
A cosa servono questi filtri a infrarosso se sul sensore delle attuali DSLR c'e un filtro che blocca proprio quelle specifiche frequenze? Surprised

la 20Da, ma non ha avuto né successo (immagino che, in quanto ibrido, abbia scontentato sia i fotografi normali che quelli astrali) né successori. Resta l'alternativa di estirpare il filtro anti-IR dalle fotocamere normali, operazione purtroppo irreversibile.


Nono la 20DA è rimasta nel mito tra gli ... "astrali".....come ci hai definiti Ops

Pero' in genere si preferisce sostituire il filtro IR-cut delle economiche entry level di casa canon ...con uno meno invasivo.
sostituzione che non ha praticamente nessun effetto sulle foto di tutti i giorni ....basta fare un veloce bilanciamento del bianco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2008 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Nono la 20DA è rimasta nel mito tra gli ... "astrali".....come ci hai definiti Ops

Immagino che ne sarai stato lusingato! Wink
Non sapevo che la 20Da fosse piaciuta tanto. Ma allora perché non fare anche 30Da e 40Da?



Shedar ha scritto:
Pero' in genere si preferisce sostituire il filtro IR-cut delle economiche entry level di casa canon ...con uno meno invasivo.

Come mai si preferisce questo? Voglio dire: è solo una questione economica (o di difficoltà di reperimento della 20Da) o c'è un motivo tecnico particolare?

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2008 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Se capisco bene, si tratterebbe di dedicare una fotocamera esclusivamente a questo tipo di fotografia?
Da chi viene eseguita questa operazione? Hai un'idea di quale sia ul suo costo?
Una volta tolto il filtro anti-IR dalla fotocamera, è comunque necessario l'utilizzo dei filtri da montarsi sugli obiettivi?

L'operazione credo che tu possa farla anche da solo. Si trovano guide su come fare, che di solito mettono bene in guardia chi ci voglia provare sul fatto che non si torna indietro. Una volta tolto il passa-basso i filtri IR serviranno ancora, per eliminare la luce visibile, altrimenti immagino ti verrebbero foto normali ma con la componente rossa un po' sballata (con intensità variabile a seconda del soggetto, quindi difficilmente ripristinabile).

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 05 Mgg, 2008 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la mia 400D potrei già intravedere un futuro dedicato esclusivamente alle foto IR Mandrillo
ma solo dopo aver prima sperimentato per bene due/tre filtri IR.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mxa
utente


Iscritto: 11 Ago 2007
Messaggi: 82
Località: Berlino-Milano

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In inglese puoi leggere qui e qui, oppure in italiano per una versione un po' meno completa dello stesso articolo.

Ciao!

_________________
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
è solo una questione economica (o di difficoltà di reperimento della 20Da)


Entrambi i motivi Smile
Inoltre la costruzione plasticosa della 300D e della 350D va a tutto beneficio del peso ....che è importante contenere al massimo quando si ha a che fare con la fotografia astronomica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Per la mia 400D potrei già intravedere un futuro dedicato esclusivamente alle foto IR Mandrillo
ma solo dopo aver prima sperimentato per bene due/tre filtri IR.


se non la modifichi hai ben poco da sperimentare perchè il filtro anti IR ti impedisce di leggere quelle frequenze

modificarla non è certo una cosa semplicissima, si tratta di sezionare la fotocamera fino ad accedere al processore e scollare il filtro posizionato su questo per poi ricomporre tutto sperando di non farti avanzare qualche pezzo fondamentale

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mxa ha scritto:
In inglese puoi leggere qui e qui, oppure in italiano per una versione un po' meno completa dello stesso articolo.

Ciao!

Vedo solo ora il tuo post, grazie! Smile
Gli articoli mi sembrano interessanti, approfondirò in serata.

Ciao!

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
se non la modifichi hai ben poco da sperimentare perchè il filtro anti IR ti impedisce di leggere quelle frequenze

Mi stai forse dicendo che anche montando i cosidetti filtri IR non otterrei nulla?

Francesco Catalano ha scritto:
modificarla non è certo una cosa semplicissima, si tratta di sezionare la fotocamera fino ad accedere al processore e scollare il filtro posizionato su questo per poi ricomporre tutto sperando di non farti avanzare qualche pezzo fondamentale

Credo che mi converrà delegare a terzi l'operazione Very Happy

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Francesco Catalano ha scritto:
se non la modifichi hai ben poco da sperimentare perchè il filtro anti IR ti impedisce di leggere quelle frequenze

Mi stai forse dicendo che anche montando i cosidetti filtri IR non otterrei nulla?


sembra che alcune fotocamere siano più sensibili di altre agli infrarossi e in quei casi potresti ottenere dei risultati

qualcuno consiglia di fare il test del telecomando facendone una foto mentre lo usi per valutare se il sensore viene impressionato dall'infrarosso Boh?

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
se non la modifichi hai ben poco da sperimentare perchè il filtro anti IR ti impedisce di leggere quelle frequenze

Tu provaci lo stesso: vedrai che qualcosa viene fuori. I tempi saranno lunghi, con tutto quel che ne consegue, ma la cosa è fattibile persino con le Canon che sono reputate avere i passa-basso più forti.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi