photo4u.it


Sfocato....parlando di

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 1:39 pm    Oggetto: Sfocato....parlando di Rispondi con citazione

Ciao amici, non so se questa sia la sezione giusta.
Mi è venuta in mente questa domanda leggendo alcune recensioni di obiettivi: a cosa è dovuto lo sfocato di una lente? Leggevo del numero di lamelle del diaframma, altri indicano l'apertura....
Io non sono molto esperto in materia ma mi piacerebbe capirne di più. Ciao, grazie, Amedeo

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno, due e tre... Smile
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alezan indica nell'un due tre i parametri dello sfocato, rispondendo così compiutamente alla domanda iniziale.
Domanda che non verteva sulla qualità dello sfocato, dove il discorso è un altro.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi sapere una cosa un po' ridicola?
Il famigerato Photoshop ha un filtro chiamato "Sfocatura con lente". Tra i parametri impostabili c'è ne persino uno che dovrebbe simulare i differenti sfocati corrispondenti alle diverse forme geometriche del diaframma..... Very Happy Very Happy
La gente si beve qualsiasi cosa... se ben confezionata...

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto su internet una video di uno che da un foglio bianco ha disegnato un ritratto ed alla fine sembrava una fotografia reale: perfetta.
Figuriamoci uno, con un pò di manualità, da un fotografia cosa riuscirebbe a tirare fuori.
Io non mi stupirei di nulla...ridicolo sarebbe mettere in mano strumenti potenti a chi non li sa usare (io sicuramente). Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma stiamo andando fuori tema: la mia domanda è un'altra
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione.
Hai letto i tre wiki?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no, ieri sera era tardi. ci vado tra poco Ok!
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

amedeo dtl ha scritto:
no, ieri sera era tardi. ci vado tra poco Ok!


Dovresti indicare se intendi appunto entità dello sfocato oppure qualità dello sfocato.
L'entità dello sfocato è proporzionale all'apertura del diaframma e alla distanza tra il soggetto ed il punto di messa a fuoco.
La qualità credo sia maggiore tanto più il bordo del diaframma riesce ad approssimare un cerchio perfetto, ma ci saranno sicuramente altri paramentri che ignoro.
Mi viene in mente che l'uno e l'altro parametro dipendono anche dalla nitidezza della lente, infatti se una lente risulta perfettamente nitida come oggi si pretende, senza alcun tipo di aberrazione sferica (differenza di convergenza tra il centro e i bordi della lente) lo sfocato sarà differente da quello di un obiettivo senza queste pretese che ammorbidirà lo sfocato stesso

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

migiche ha scritto:
amedeo dtl ha scritto:
no, ieri sera era tardi. ci vado tra poco Ok!


Dovresti indicare se intendi appunto entità dello sfocato oppure qualità dello sfocato.
L'entità dello sfocato è proporzionale all'apertura del diaframma e alla distanza tra il soggetto ed il punto di messa a fuoco.
La qualità credo sia maggiore tanto più il bordo del diaframma riesce ad approssimare un cerchio perfetto, ma ci saranno sicuramente altri paramentri che ignoro.
Mi viene in mente che l'uno e l'altro parametro dipendono anche dalla nitidezza della lente, infatti se una lente risulta perfettamente nitida come oggi si pretende, senza alcun tipo di aberrazione sferica (differenza di convergenza tra il centro e i bordi della lente) lo sfocato sarà differente da quello di un obiettivo senza queste pretese che ammorbidirà lo sfocato stesso

ciao Smile


grazie, era proprio quello che volevo sapere. Ciao, Amedeo

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalle info che ho raccolto quà e là, la forma del diaframma vuol dire molto... Su questo sito ho visto la foto di un obiettivo (zeiss?) con una specie di doppio diaframma che permetteva uno sfocato molto morbido.

Ho anche sentito dire che le lenti luminose (a parità di diaframma) hanno sfocati migliori...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sapevo di una regola, non scritta, che recitava così: un lente con il diametro almeno pari a 6cm o più , dona una maggiore tridimensionalità.
In pratica, pari alla distanza delle nostre pupille. Wink
Non è una regola "certa", ma più un detto tramandato dai vecchi fotografi e che c' entra teoricamente poco con lo sfuocato, ma in parte...ha la sua valenza (uno sfuocato fotogenico rende più tridimensionale la foto).
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la forma del diaframma è un parametro... io preferisco tipo cerchi la resa dei punti fuori fuoco... ma molte lente da ritratto, canon blasonate, già rendono degli ottagoni se chiuse di 1 stop o poco +...

altro dettaglio importante è la consistenza di questi cerchi... se hanno un bordo duro e netto sono + fastidiosi di altri che hanno il bordo meno netto...

qui trovate quaòcosa

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/aps-c_port/bokeh.htm

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

migiche ha scritto:
amedeo dtl ha scritto:
no, ieri sera era tardi. ci vado tra poco Ok!


Dovresti indicare se intendi appunto entità dello sfocato oppure qualità dello sfocato.
L'entità dello sfocato è proporzionale all'apertura del diaframma e alla distanza tra il soggetto ed il punto di messa a fuoco.
La qualità credo sia maggiore tanto più il bordo del diaframma riesce ad approssimare un cerchio perfetto, ma ci saranno sicuramente altri paramentri che ignoro.
Mi viene in mente che l'uno e l'altro parametro dipendono anche dalla nitidezza della lente, infatti se una lente risulta perfettamente nitida come oggi si pretende, senza alcun tipo di aberrazione sferica (differenza di convergenza tra il centro e i bordi della lente) lo sfocato sarà differente da quello di un obiettivo senza queste pretese che ammorbidirà lo sfocato stesso

ciao Smile


un paio di considerazioni: l'ultima affermazione è fondamentale, le lenti ipernitide di solito mostrano uno sfocato bruttino. Idem per le lenti con un'ottima resa centro bordo anche alle maggiori aperture. La sovracorrezione dell'aberrazione sferica, infatti, porta ad avere dei punti luce sfocati anomali, che distraggono, con corone molto luminose.
La prima affermazione, quella sulla legge che regola profondità di campo, è corretta, naturalmente va rapportata al rapporto di ingrandimento. Ma c'è da dire che nelle lenti con vetri asferici (la gran parte delle nitidissime ottiche moderne), lo sfocato dopo la pdc si impasta di più, con due risultati: sfocato meno progressivo nel passaggio fuoco-fuori fuoco (rispetto alle lenti con schemi ottici senza lenti asferiche) e l'impressione che la pdc sia meno, proprio perchè lo sfocato è meno leggibile.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero mi spiace ricordare le mitologie, cioè i Leitz, gli Zeiss.

Chi ha posseduto un sonnar un elmarit per dirne due a caso sà che non basta certo il diaframma, nè quant'è grande la lente frontale per fare lo sfocato di Leitz o di Zeiss, diversi e riconoscibili da lontano.

La traccia giusta per la qualità dello sfocato è lo schema ottico e le caratteristiche delle lenti, come indicato da Ubald.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oltretutto le lenti per telemetro zeiss o leitz a quella dimensione frontale non ci arriveranno mai e la plasticità non manca! Very Happy
Infatti il mio opton-sonnar per la contax ikon e minuscolo, ma la plasticità non manca.... E lo sfocato è molto leggibile...

Perdonate la sottoesposizione, via scanner non si recupera come in stampa....
Giò...

Festa di Laurea di un cucchiaio #2[/img]

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi