Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Scioperato nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 1:54 pm Oggetto: Questioni sviluppo e stampa da un principiante.. |
|
|
Ciao a tutti.
Ho da poco allestito una camera oscura con un socio. I risultati sono... be' dilettanteschi per ora... ma le tre sessioni di sviluppo e stampa hanno dato luce ad una serie di dubbi e domande che vorrei provare a girarvi
SVILUPPO DEL NEGATIVO
Abbiamo provato lo sviluppo del negativo con ilfosol-s. I due negativi sviluppati finora sono t-max 400 della kodak, a 7min 30'' come da istruzioni.
Tralasciando il primo caso, dove ho combinato un disastro con l'inserimento nella spirale e il negativo è venuto un bel foglio trasparente di acetato, il secondo sviluppo pure ci ha dato dei problemi.
In particolare, il negativo è chiarissimo e i contorni delle foto si vedono appena, o comunque non si vedono netti come dovrebbero.
è un problema di sviluppo? come posso risolvere?
A breve poi vorrei sviluppare un ilford hp5+ 400 iso. Uso i tempi raccomandati sull'ilfosol a 1+9 o avete consigli diversi??
STAMPA
Qua le cose migliorano lentamente, con gran spreco di carta. Ora come ora, sia con carte a contrasto variabile che fisso (2 o 3), non riusciamo pero' ad avere neri abbastanza neri, e soprattutto una buona accoppiata neri e bianchi. Nel senso che quando ci avviciniamo al nero puro, le parti bianche anche bruciate si ingrigiscono. Viceversa, il nero non è nero se riusciamo a tenere un bel bianco acceso. Le immagini in generale paiono poco contrastate.
Avete qualche suggerimento?
Infine abbiamo rimediato della vecchia carta telata. Molto vecchia ma iun buone condizioni. TENSI, tela sensibile su supporto pesante. Sembra molto bella... avete qualche suggerimento su come provare a trattarla??
Grazie della pazienza se avete letto tutto questo! _________________ Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm .
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Una coppia pellicola-rivelatore, sebbene caratterizzante, fornisce sempre un risultato
Se hai seguito le istruzioni, dovresti avere un negativo impressionato e stampabile
Poco cambia, utilizzando un' altra pellicola, con un altro rivelatore
Il negativo chiarissimo è un errore
La temperatura l' hai controllata?
Per la stampa, il discorso si complica ulteriormente
Se non hai sufficiente contrasto vai su gradazione 4-5
Però hai appena detto che il negativo è chiarissimo
E' stampabile?
Se aumentando il contrasto della carta non risolvi, azzera tutto e ricomincia da capo
Non conosco la carta telata che indichi
Ma se è molto vecchia, sarà molto grigia, anche se è un bel supporto
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scioperato nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
mm allora
la temperatura la ho controllata. 20 gradi senza sbavature, nemmeno a fine sviluppo. L'ilfosol era sigillato, non posso sapere se fosse una rimanenza di magazzino, ma non credo.
Piuttosto per la stampa... mi riferivo alla stampa di un altro negativo, sviluppato correttamente in laboratorio. Non prendo certo a riferimento un negativo come il mio, che risulta pure stampabile anche se con risultati non buoni. Quello che volevo sapere era come acuire il contrasto in fase di stampa, considerando anche che dispongo di testa a colori per giocare con i filtri.
Abbiamo sperimentato diverse combinazioni di esposizione e "filtraggio"... i risultati pero' non sono ancora quelli voluti.
Grazie per la risposta.. qualunque suggerimento è ben accetto. _________________ Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm .
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Scioperato, non conosco l' Ilfosol
Non mi pare però, che sia un campione in fatto di conservabilità
Vediamo se c'è qualcun altro che ne sa di più
Per il contrasto in stampa
Cos' hai utilizzato?
Che carta e che sviluppo?
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scioperato nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 29
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti delle risposte.
Provero' con il d76, sperando di riuscire a trovare qualche negozio "tangibile" di milano che ne sia fornito. Non mi piacciono gli ordini a distanza..anche se alla fine mi sa che dovrò ricorrere a fotomatica .
Le prossime in cantiere sono appunto delle hp5.. del resto sono quelle che a parte gli sviluppi fatti in casa ho usato piu' spesso.speriamo di non perderne altre..
per ora la carta che ho usato, eccezion fatta per dei vecchissimi residui di ilford vagamente ingiallita da decenni di giacenza, è della politenata rolley vintage 312 multigrade (mi sembra, non ce l'ho sotto mano) semilucida. Ho della ilford perla 30x40 che contavo di utilizzare una volta che ho preso la mano con la stampa. Il problema è appunto ottenere insieme dei bei neri pieni e bianchi brillanti...giocando con i filtri sono arrivato a dei risultati migliori, ma siamo ancora lontani dalla "decenza".
Scansionerei volentieri le prime prove, se solo avessi lo scanner. Probabimente farò delle foto alle stampe con la diggitale, che è la soluzione migliore che mi viene in mente ora come ora.
be' grazie di tutte le risposte! _________________ Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm .
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Scioperato ha scritto: | grazie a tutti delle risposte.
Provero' con il d76, sperando di riuscire a trovare qualche negozio "tangibile" di milano che ne sia fornito. |
Se non trovi l'Id11/D76 a Milano vuol dire che sei l'uomo piu' sfortunato della terra
Lo si trova ancora molto facilmente in tutta Italia ... al limite contatta qualche circolo fotografico e fatti dire dove rifornirti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|