photo4u.it


Dubbio sul flash integrato della Nikon d40x

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 10:53 am    Oggetto: Dubbio sul flash integrato della Nikon d40x Rispondi con citazione

Stavo controllando e c'e' scritto solo ttl, niente i-ttl come nei flash esterni quali sb400/600/800 ... qualcuno sa dirmi se il flash integrato nella d40x lavora in i-ttl o è semplicemente ttl classico? I risultati sembrerebbero confermare la seconda ipotesi Ops
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non farti confondere dalle sigle.
Un flash può lavorare sempre e solo in 3 modalità:
1) Regolazione manuale della potenza.
2) Modalità automatica con esposizione regolata dalla fotocellula del flash.
3) TTL, abbreviazione di "Through The Lens" con l'esposizione controllata in qualche modo dalla fotocamera.

In buona sostanza esistono due varianti del TTL.
1) Quella "per pellicola": il sensore flash nella fotocamera legge la luce del flash riflessa dalla pellicola durante lo scatto ed interrompe il flash raggiunta l'esposizione prevista.
2) Quella "per digitale": Il sensore presenta caratteristiche di riflessione inadeguate per usare il primo metodo, l'esposizione viene quindi misurata con un prelampo.

I-ttl non è altro che il nome che Nikon ha dato al "TTL per digitale" usato su tutte le sue macchine più recenti. (In passato ha usato un sistema ibrido che è stato abbandonato).

Poi si può scegliere il tipo di lettura (Matrix, spot, etc), ma è un'altro discorso.

Aggiungo che i flash della d40/d40x sono compatibili con il sistema "CLS" di controllo remoto dei flash, per quel poco a cui può servire.

PS: Il prelampo esposimetrico, a differenza di quello "anti occhi rossi", è spesso invisibile all'occhio umano.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma il risultato fa quasi sempre schifo, ovvero viene illuminato solo il soggetto senza il dosaggio di illuminazione anche alle spalle come mostrato nelle varie foto d'esempio i-ttl Triste
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il flash dosa per quello che viene messo a fuoco, per lo sfondo c'è poco da fare! Per avere lo sfondo illuminato devi sfruttare la luce ambiente, usa il flash su slow, massima apertura del diaframma e se necessario alza gli iso, il tempo si alzerà col conseguente rischio di mosso. Il flash congela ciò che è alla sua portata, possono crearsi scie sul soggetto illuminato dal flash dovute alla luce ambiente. Per foto di questo tipo di solito sottoespongo un po' il flash in modo che la sua luce sia meno invasiva.
ciao!

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2008 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In sintesi è come ha detto locao.
_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi