 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:56 pm Oggetto: Sua eminenza il 50 cron rientrante a vite |
|
|
Leica m3
cron 50 vite con ad
Grazie Mauro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 3:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao Mauro che tu sappia ci sono differenze tra il summicron a vite e quello a baionetta M, ovviamente mi riferisco ai modelli rientranti?
Ps a porposito, quel 90 ce l'hai ancora?
saluti Francesco _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | ciao Mauro che tu sappia ci sono differenze tra il summicron a vite e quello a baionetta M, ovviamente mi riferisco ai modelli rientranti?
Ps a porposito, quel 90 ce l'hai ancora?
saluti Francesco |
Ciao
Non ho sinceramente mai provato il summicron rientrante a baionetta, ma non credo che ci possano essere troppe differenze in quel modello rientrante, il "timbro " e la plasticità e la resa sono all'incirca quelli
No , al momento non ho in vendita l'elmarit, ho messo un altro annuncio che comprende un elmar a vite f2,8 , un summaron ed un hektor
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2563490#2563490
(la m3 è stata invece venduta)
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la mia ignoranza, il telemetro mi sta affascinando sempre di più.
Perchè elogiate l'ottica rientrante ?
Che carateristiche ha in senso di resa l'obiettivo che parlate ?
Vi faccio anche un'altra domanda sugli ob. Vog. Bessa , i quali hanno un paraluce con 3 feritorie circolari .
Qualcuno mi può spiegare quale a cosa servono?
Tutti i paraluce che ho visto sono fino ad ora sono tutti chiusi.
Ciao Giovanni . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: | Scusate la mia ignoranza, il telemetro mi sta affascinando sempre di più.
Che carateristiche ha in senso di resa l'obiettivo che parlate ?
Vi faccio anche un'altra domanda sugli ob. Vog. Bessa , i quali hanno un paraluce con 3 feritorie circolari .
Qualcuno mi può spiegare quale a cosa servono?
Tutti i paraluce che ho visto sono fino ad ora sono tutti chiusi.
Ciao Giovanni . |
forse era meglio se aprivi un nuovo argomento, comunque, dall'alto della mia ignoranza ti rispondo come segue:
1) Perchè elogiate l'ottica rientrante ?
perchè sono molto compatte e ben si abbinano a macchine a telemetro, peraltro considera che, trattandosi di ottiche spesso abbastanza "vecchie", si trovano anche a prezzi decisamente più abbordabili rispetto ai "rigidi"....
2) Che carateristiche ha in senso di resa l'obiettivo che parlate ?
leggi sopra, comunque in termini generali i summicron sono tra i migliori 50mm esistenti ....ma qui basta cercare sulla rete per informazioni di maggior dettaglio....
3) Vi faccio anche un'altra domanda sugli ob. Vog. Bessa , i quali hanno un paraluce con 3 feritorie circolari .
Qualcuno mi può spiegare quale a cosa servono?
da quello che so io, servono ad impedire che detto paraluce impedisca completamente la visuale dal mirino, spesso accade che i paraluce abbondanti coprano parte del mirino.... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|