photo4u.it


Uso del Flash Pop-Up della 300D
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 12:47 pm    Oggetto: Uso del Flash Pop-Up della 300D Rispondi con citazione

Raga chi mi sà spiegare come usarenella zona creativa nel migliore dei modi, quando serve, il flsah integrato nella 300D?

Grazie

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La zona creativa e la zona dove intervieni tu direttamente nei comandi della macchina.
Quindi imposti autonomamante alcuni paramatri o tutti.
Per usare il flash devi anche sapere come si comporta.
Ti consiglio di inizare a fare delle prive in M.
La prima prova falla a un oggetto che sta una in una stanza poco illumintata distanza di 4 metri circa con una focale tra il 35mm e il 50mm fa una foto a f/8 t/1/60 (a iso 100 o 200)
poi varia i parametri e la distanza .
e fammi sapere come ti trovi.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 5:36 pm    Oggetto: Dunque Rispondi con citazione

Grazie soniko per il consiglio!
Ma come faccio a misurare l'esposizione? I parametri che mi ha dato tu di tempo e diaframma sono un punto di partenza ma come faccio a sapere se con quei parametri stò sovraesponendo o sottoesponendo?

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami, hai una digitale o sbaglio?
Cosa ti costa fare delle prove?
Accendi la macchina mettila in manuale lascia perdere l'esposizione,
fa uno scatto a f/8 t/ 1/60
uno a f/8 t/ 1/30
uno a f/8 t/ 1/125

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 6:19 pm    Oggetto: Eccomi Rispondi con citazione

Certo ho la 300D e ho fatto alcune prove ma mi pare un metodo troppo empirico andare a tentativi!
Non esiste un automatismo per esporre in modo bilanciato o un automatismo per regolare la potenza della luce emessa dal flash????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non ho capito una cosa, la vuoi usare in manuale e poi vuoi un automatismo per il flash?
A questo punto ti conviene usare i programmi.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 6:30 pm    Oggetto: Mh?!?!? Rispondi con citazione

Mi spiego meglio.

Quando opero in "M" imposto una determinata apertura del diaframma e poi basandomi sull'indicazione fornitami dall'esposimetro regolo il relativo tempo. Poi se voglio regolare più finemente l'esposizione aumento o diminuisco di 1/3 di stop agendo sul diaframma o sul tempo a seconda dell'esigenza! Se a questo punto quando scatto lancio il flash, la foto indipendentemente da tutto risulterà sempre sovraesposta perchè il flash illumina una situazione già apposto, magari con un tempo troppo lungo per la mano libera ma apposto!

Se invece opero in "Av" impongo il diaframma e la fotocamera sceglie il tempo idoneo, ma il flash non viene calibrato se in uso?

C'è qualcosa proprio che non capisco....

Scusate ma mi pare manchi qualcosa!

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non puoi utilizzare la misurazione dell'esposimetro TTL con la 300D in modalità manuale per determinare l'esposizione utilizzando il flash.
Devi procedere per tentativi , come suggeritoti da soniko, per trovare i valori di esposizione migliori, oppure, sempre come ti ha suggerito lui usa le modalità automatiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 8:46 am    Oggetto: Ah! Rispondi con citazione

Quindi con la 300D non esiste alcun modo per calibrare il flash! Mi pare sia una grave mancanza!!!!!
Ma scusate a cosa serve il tastino col simbolo di asterisco che dà un lampo di flash se lo schiaccio???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
onimusha
utente


Iscritto: 14 Set 2004
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No con la 300d non esiste un modo per calibrare il flash. Io generalmente se sono in manuale ed utilizzo il flash pop-up sotto espongo di 3o4 stop e non brucio quasi nulla. Il tastino con l'asterisco è il blocco AE che se hai il flash aperto emette un lampo che credo sia inutile dato che la macchina comunque in M non riesce a calibrare l'esposizione giusta, anche in questo caso sulla base del blocco AE sotto espongo magari solo di 1o2. Alla fine si tratta di fare delle prove...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:01 am    Oggetto: Incredibile! Rispondi con citazione

MA allora la 350D che ha il sistema TTL-II è nettamente superiore come controllo del Flash rispetto alla 300D che nella zona creativa ha il flash utilizzabile a tentoni???????
Ma vi pare una cosa seria?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
onimusha
utente


Iscritto: 14 Set 2004
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla 350d non saprei proprio cosa dirti. Io cmq non lo trovo un gran problema, sarà perchè non uso spesso il flash pop-up ma il 420, oppure perchè con quel metodo indicato mi trovo benissimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
IO
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2004
Messaggi: 500

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' lo stesso problema che ho esposto IO qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=25356

Ho una 20d e il ttl II non è tanto diverso da quello che hai sulla 300d
quel maledetto piccolo flash non può essere regolato...

_________________
Galleria di IO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shakemarco
utente


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 141
Località: oristano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao A tutti!!
Premesso che non sono un grande intenditore volevo chiedere: l'e-ttl del flash della 300 d non regola automaticamente il lampo in modo che il soggetto non venga sovraesposto o sottoesposto?
Ho fatto delle prove in manuale mantenendo costante sia il tempo che il diaframma, allontanando e avvicinando i soggetto!!!!
risultato? sempre esposto correttamente!!!!
ho provato anche sullo stativo regolando l'esposizione per la luce ambiente poi ho scattato con il flash aperto e l'esposizione è risultata corretta!!!
Uso questo sistema per fotografare con sole al tramonto e ottengo sempre dei buoni risultati!!
bye

_________________
Canon EOS 300 D + BG-E1 + Canon EF-S 18-55 + Canon EF 50 II + RC-5 + SPEEDLITE 420 EX + Sigma 70-200 2.8 HSM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 7:49 pm    Oggetto: eh! Rispondi con citazione

Guarda Shakemarco a questo punto credo che l'uso del flash della 3000D sia un mistero più che una funzione!
Mi pare impossibile che un marchio come Canon commercializzi una fotocamera senza spiegarne l'uso del flash! Tutti i possessori di 300D NON sanno come si usa il flash integrato nella fotocamera!
Ma vi pare giusto una cosa simile?

IO son scandalizzato!

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2005 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

> C'è qualcosa proprio che non capisco....
>
> Scusate ma mi pare manchi qualcosa!

Manca qualcosa infatti ed è la tecnica...

Caro epasinet lasciamo stare che vuoi renderti la vita difficile usando la M quando tutti usano la Tv o la Av (a seconda della situazione) e limitano la M a foto notturne o a esperimenti particolari...

Intanto devi sapere che quando si usa il flash in genere regolare i tempi è ininfluente: la luce lampo si chiama così proprio perchè dura pochissimo in genere da 1/500 (piena potenza) a 1/30.000 (potenza minima). E' un picco di luce che non può essere più lungo perchè la tecnologia delle lampade Xeno funziona con una scarica di altissima tensione che innesca il gas della lampada.

Il tempo di sincronizzazione sulla 300D è 1/200 di secondo quindi non puoi arrivare a toccare 1/500 neppure nella scena più scura...

L'unica possibilità che hai è lavorare sui diaframmi o gli ISO, la cosa è utile con i flash esterni automatici non TTL (cioè che funzionano con una propria fotocellula) collegati con il cavo sincro alla presa contatto a caldo (tramite un adattatore ed eventuali spine multiple).
Per quanto riguarda l'uso del flash incorporato, che guarda caso, è un TTL (si regola cioè sull'esposimetro della macchina a seconda di cosa vedi nel mirino) il discorso cambia.
Qualunque modifica fai al diaframma o alla sensibilità ISO viene corretta dal TTL! (shakemarco è un buon osservatore)

Il pulsante astrerisco (quando il flash incorporato è attivato) ti permette di lanciare un pre-flash e misurare l'esposizione su un elemento diverso del soggetto così:

A) se inquadri un elemento più scuro del soggetto (premendo * e mantenendolo premuto) e poi reinquadri e scatti il soggetto sarà sovraesposto dal flash (questo entro i limiti di portata - N.G.13).

Cool se inquadri un elemento più chiaro/più rilettente del soggetto lo sottoesporrai .

In caso di dubbi rileggiti pag. 83...

Per evitare questa noisa procedura le macchine più complete usano la FEC la Compensazione dell'Esposizione Flash e qui nasce il problema: sulla 300D la funzione è inibita a livello software (anzi firmware...). Ma c'è una soluzione (di cui però devi assumerti il rischio): sulla rete è disponibile il Wasiaware che può sostituire il firmware-bloccato della macchina e restituirle alcune funzioni come la FEC, il sollevamento dello specchio, la selezione del metodo AF (singolo o continuo indipendentemente dal programma), la personalizzazione del pulsante SET,etc.
ATTENTO: Il rischio però è quello di invalidare la garanzia Canon o di bloccare la macchina...

Se sei interessato fai una ricerca nel forum, io ufficialmente te la sconsiglio (devo anche dire che io ce l'ho e a me funziona).
Su PC PHOTO di questo mese (N.4 - Aprile '05) a pagina 10 ci sono tutte le spiegazioni, anche loro hanno preferito tenersi la macchina in versione sbloccata...

Con la FEC puoi sovra o sottoesporre il TTL entro +/- 2 stop, in ogni caso non è possibile usare il flash incorporato in modalità completamente manuale (cioè a potenza fissa in modo da dosarlo tramite diaframma e/o ISO).

Ciao.

PS per onimusha: il Flash non usa l'otturatore della macchina (di cui è sempre più veloce) semplicemente si spenge prima o dopo a seconda del'apertura e dell'ISO impostati (come vedi funziona anche in modalilità M!).

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2005 1:21 pm    Oggetto: eh Rispondi con citazione

Grazie Pietrana, finalmente sei riuscito a spiegarmi semplicemente come si usa il Flash della 300D!
Il flash tramite il sistema TTL si autoregola l'esposizione sul soggetto mirato. Col tasto * posso esporre e tenere l'esposizione bloccata, su una zona diversa dal soggetto messo a fuoco! Ottimo e semplicissimo!

Domanda: Ma se lavorando in Av imposto l'esposiozione a +1 il flash segue questa mia impostazione facendo una foto più chiara rispetto una con esposizione a 0?

Grazie

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Mar 12 Apr, 2005 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Risposta: Né sì, né no... Dipende! Come vedi nell'immagine allegata la staratura dell'esposimetro a +1 EV in modalità Av ha prodotto un prolungamento del tempo(2X).

Le alteluci (le zone più chiare) si sono bruciate come segnala lo sfondamento dell'istogramma sul lato destro e la zona nera nell'immagine (prodotta dal lampeggio sul display dell'area bianco puro).

Però occhio! la scena viene esposta con un tempo più lungo: questo significa raddoppio del rischio di mosso (sia a mano libera che per il moto del soggetto), ma soprattutto la durata della luce flash non viene raddoppiata!!

In pratica ottieni una specie di Sincronizzazione-Lenta (Slow-Sync) che in alcuni casi e con alcuni soggetti potrebbe anche funzionare (come in questo: soggetto vicino e già abbastanza luminoso di per sè Wink ), ma è troppo rischiosa rispetto alla FEC .
______
PS: il secondo simbolo +/- nel display si riferisce proprio al valore FEC.
PS2: il fatto che la parete nell'immagine a destra sembri un po' più scura è probabilmente dovuto all'inclinazione della macchina e quindi del display, che come saprai varia la propria leggibilità; i dati sono quelli che vedi)


Ciao.



Av+1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  36.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1889 volta(e)

Av+1.jpg



_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Mar 12 Apr, 2005 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda mia: ma il forum usa il fuso di Greenwitch (spero di averlo scritto bene...) o gli amministratori hanno dimenticato qualcosa (tipo l'ora legale)?

Leggo 5.13 e ho spedito alle 6.13 !

Ciao.

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 16 Apr, 2005 1:01 pm    Oggetto: Re: eh! Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
i possessori di 300D NON sanno come si usa il flash integrato nella fotocamera!
Ma vi pare giusto una cosa simile?

IO son scandalizzato!

Ma come ti viene in mente di scrivere 'ste cose? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi