Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 4:46 pm Oggetto: pellicola a 800 iso |
|
|
Ciao ragazzi,dovrei utilizzare una pellicola a 800 asa.la utilizzerei con la mia amata Olympus Xa che porto sempre con me...avrei bisogno di una sensibilita' molto versatile come gli 800 iso,per riuscire a districarmi anche in condizioni di luce poco agevoli.Chiedo quindi che pellicola da 400 iso utilizzare per essere costantemente tirata a 800? ...che ne dite della Hp5?grazie mille.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho esposto piu' di qualche Hp5 a 800/1000 asa, trattata di conseguenza con il BF200.... grana molto compatta, bella la gamma tonale, decisamente un bel risultato.
Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 7:20 pm Oggetto: Re: pellicola a 800 iso |
|
|
peters8 ha scritto: | Ciao ragazzi,dovrei utilizzare una pellicola a 800 asa.la utilizzerei con la mia amata Olympus Xa che porto sempre con me...avrei bisogno di una sensibilita' molto versatile come gli 800 iso,per riuscire a districarmi anche in condizioni di luce poco agevoli.Chiedo quindi che pellicola da 400 iso utilizzare per essere costantemente tirata a 800? ...che ne dite della Hp5?grazie mille. |
La Fuji 1600 esposta a 800 (se la riduzione della grana è importante)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
io dico delta 3200 a 800!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 7:04 am Oggetto: |
|
|
La Tmax400, kodak la vende per 400/800 iso senza bisogno di aumentare il tempo.
Diciamo piuttosto che incassa 1 diaframma si sottoesposizione abbastanza a cuor leggero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 7:16 am Oggetto: |
|
|
La scelta è poi dipendente dal tipo di risultato che vuoi ottenere. Io ho tirato spesso tutte le 400 iso e posso dirti che trovo molto bella la Delta 400 per risultati con assenza di grana mentre la HP5, molto affascinante, ha ovviamente una granulosità più evidente per cui, se ho voglia di grana la uso altrimenti la Delta 400 è fantastica, anche fino a 1600 iso.
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte!
Per Osvi:guarda che la delta 400 è la pellicola che meno si presta per il tiraggio,in assoluto.Ha una sensibilita' nominale di 200 iso.Usandola a 400 iso già presenta un po' di grana e chiude le ombre pesantemente.ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 4:32 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | Grazie per le risposte!
Per Osvi:guarda che la delta 400 è la pellicola che meno si presta per il tiraggio,in assoluto.Ha una sensibilita' nominale di 200 iso.Usandola a 400 iso già presenta un po' di grana e chiude le ombre pesantemente.ciao |
Ohibò, e questo chi l'ha detto? Tu hai già fatto delle prove? Io si, dell'immagine che ti posto qui di seguito ho anche una stampa 30x40 molto bella...
L'ho anche tirata a 3200 iso ma trovo che i 1600 siano più belli.
La grana rimane estremamente fine e ben distribuita ed i toni li trovo stupendi.
Ovviamente, come dice Paolo, in Microphen stock....
E poi la uso comunemente a 400 iso e di grana nemmeno l'ombra...
Dimmi la verità, l'hai usata qualche volta? Perchè potrebbe essere che il tipo di sviluppo non fosse quello adatto...
Osvi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
certo che l'ho utilizzata!...è la pellicola con cui ho cominciato a fotografare seriamente due anni fa orsono.per me è una pellicola fantastica in fatto di scala tonale,ma chiudeva maledettamente le ombre a 400 iso.a me piace anche perch'e ha piu' grana dell' odiatissima tmax 400.col tempo ho scoperto essere una
200 iso nominali per tanto tirarla a 3200 mi sembra un po' eccessivo...ma a quante mi dite tu e Paolo la cosa è fattibile e con buoni risultati.ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 7:11 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | certo che l'ho utilizzata!...è la pellicola con cui ho cominciato a fotografare seriamente due anni fa orsono.per me è una pellicola fantastica in fatto di scala tonale,ma chiudeva maledettamente le ombre a 400 iso.a me piace anche perch'e ha piu' grana dell' odiatissima tmax 400.col tempo ho scoperto essere una
200 iso nominali per tanto tirarla a 3200 mi sembra un po' eccessivo...ma a quante mi dite tu e Paolo la cosa è fattibile e con buoni risultati.ciao |
Beh, come ho scritto, forse a 3200 iso non rende benissimo, tanto che le preferisco la Neopan 1600. Trovo che sia davvero bella fino a 1600 iso...
Qui di seguito ti allego un 'immagine, a 400 iso nominali, fatta in una giornata dai contrasti fortissimi; come puoi vedere, anche qui non c'è una chiusura delle ombre.
Ciao,
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sword utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Osi,
volevo provare anch'io la DELTA per la prima volta, cose dici se sviluppo in T-Max, sia normale che tirata?
Ciao,Paolo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:35 am Oggetto: |
|
|
Sword ha scritto: | Osi,
volevo provare anch'io la DELTA per la prima volta, cose dici se sviluppo in T-Max, sia normale che tirata?
Ciao,Paolo. |
Io andrei di D76 1+1 o di Rodinal 1+50, soprattutto sul MF altrimenti rischi una resa troppo gommosa (un po' digitaleggiante) con incarnati di plastica.
La grana in questo modo disegna l'immagine.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Delta 400 al nominale (400) in D76 a 1+1, qui' lo scanner ha fatto del suo meglio (non ho un mostro...) ma, tuttavia, viene penalizzata abbastanza (anche perchè la foto è abbastanza particolare e critica per il rapporto delle zone d'ombra e luce visto la tipologia della foto): le ombre sembrano chiudere pesantemente, in verita' su stampa le ombre cadono progressivamente ma delicatamente sulla zona bassa ma mantendo la giusta tramatura di un indumento nero (su sfondo nero per altro) e le ombre su viso e corpo sfumano delicatamente.
Personalmente esposta a 400 mi piace molto. L'originale è stampato su Agfa Classic gr.2
Mauro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
122.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 438 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|