Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 9:53 pm Oggetto: s6500, a che apertura si ottiene maggiore nitidezza? |
|
|
Con la 6500, c'è un'apertura con la quale si riesce ad ottenere maggiore nitidezza negli scatti panoramici, oppure è meglio utilizzare la modalità "panorama" ?
_________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 10:49 pm Oggetto: |
|
|
In tele la trovi a metà corsa tra F4.9 - F11 (intorno a F8)
In wide, a metà tra F2.8 - F11 (Intorno a F7)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 12:05 am Oggetto: |
|
|
...uhm... io mi terrei con diaframmi un po' più aperti, a dire il vero; in wide attorno a 4.5; tanto la profondità di campo non è certo un problema...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
Approfitto di questo thread per porre anch'io una domanda, dato anche il rilievo fatto da Finepix nel confronto tra S 9600 e S 8000.
(qui il link:)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=275468&start=20
Il valore di diaframma "migliore" lo si ricava dall'esperienza, oppure c'è una regola precisa (o entrambe le cose: cioè c'è una regola affinata dall'esperienza)?
E' sempre a metà corsa?
Varia da macchina a macchina? In base a cosa? All'obiettivo e alle dimensioni del sensore?
Grazie e a presto
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbe dipendere dalla lunghezza focale "reale" dell'ottica, di solito ci si riferisce a quella equivalente al 35 mm ma è un errore.
Nelle nostre fotocamere la lunghezza focale reale minima è sui 5-8 mm, i valori F rappresentano il valore per cui la lunghezza focale viene divisa per ottenere il diametro del diaframma.
Semplificando:
con focale di 6.2 mm ( il wide della 6500 ) a F4 ho un diaframma con un diametro di 1.55mm (6.2 : 4 = 1.55).
Si tratta di valori estremamente ridotti e siccome esiste un fenomeno chiamato diffrazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione_%28fisica%29
per cui i raggi luminosi subiscono una distorsione passando attraverso aperture molto ridotte, è facile incappare in questo limite.
Secondo alcuni test già superando F4 si incorre in questo problema alle focali più ridotte, per esperienza personale alla focale di 6.2 mm a F 7.1 il fenomeno è evidente ad occhio con sensibile perdita di definizione.
Logicamente andando ad aumentare la lunghezza focale verso i 60-80 mm questo limite dovrebbe spostarsi verso i valori compresi tra F 5.6 e F8.
Per le ottiche intercambiabili delle reflex ci sono test specifici con la resa alle varie lunghezze focali e ai vari valori di diaframma, per le ottiche delle compatte le cose sono un po più nebulose e bisogna arrangiarsi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, Faggio!
Formule matematiche a parte, qualcosa ho capito. Mi resta però oscuro perché allora l'apertura "ideale" non sia sempre quella massima. Immagino che sia per il pericolo incombente di bruciare le alte luci (data la gamma dinamica limitata dei nostri sensori). Quindi, l'apertura ideale è un compromesso tra meno diffrazione possibile e meno bruciature di alte luci possibili?
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Io per esperienza personale,nei panorami,con la s6500 ho notato che con f/5.6 raggiungo risultati ottimi alla media e corta focale che man mano tendono,leggermente,a peggiorare con la chiusura del diaframma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Grazie, Faggio!
Formule matematiche a parte, qualcosa ho capito. Mi resta però oscuro perché allora l'apertura "ideale" non sia sempre quella massima. Immagino che sia per il pericolo incombente di bruciare le alte luci (data la gamma dinamica limitata dei nostri sensori). Quindi, l'apertura ideale è un compromesso tra meno diffrazione possibile e meno bruciature di alte luci possibili?
 |
Il diaframma assieme al tempo di scatto ed alla sensibilità ( pellicola o sensore non cambia ) è uno dei fattori che determinano l'esposizione, di per se aprire il diaframma non determina sovraesposizione ( bruciature ) se contemporaneamente si variano anche gli altri fattori.
Lasciando fissa la sensibilità scattare a 1/30 F8 o a 1/250 F2.8 significa ottenere sempre la stessa esposizione, la cosa è facilmente verificabile.
Quello che cambia è la profondità di campo, che aumenta proporzionalmente alla chiusura del diaframma e la resa in nitidezza dell'ottica che diminuisce a diaframma completamente aperto perche le zone periferiche delle lenti sono quelle più soggette alle distorsioni ottiche mentre la parte centrale ha caratteristiche qualitativamente migliori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Nel post mio precedente ho effettivamente esagerato perchè ricordavo male, ma di uno stop, non di più. Nelle prove fatte con la mira ottica proprio in questa sezione, ricordo che in tele a f6.4/7.1 si vedevano il massimo dei dettagli. Se lo trovo riporto il link.
In wide avevo fatto altre prove simili solo non con la mira ottica ma a dettagli fuori dalla finestra di casa.
In linea di massima, fino a f7 i dettagli si conservano bene mentre da f8 in su comincia ad impastare in modo ben visibile.
Anche qui potete vedere come f7.1 risolva molto bene in dettaglio.
Ultima modifica effettuata da Filip il Lun 25 Feb, 2008 11:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Non cambia nulla! La maggior nitidezza che ottieni senza duplicatore sarà la maggiore ottenibile col duplicatore.
Solo una cosa.. col duplicatore aumentano le aberrazioni e quindi cerca di chiudere un po' di più il diaframma.
Un'altra cosa, evita di lasciare il 2020 pro attaccato al obiettivo senza sorreggerlo con le mani; soprattutto quando è in orizzontale e grava con tutto il suo peso sul movimento telescopico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Filip!
_________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oscar&alessia utente

Iscritto: 17 Nov 2007 Messaggi: 52 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
quindi in parole povere la maggiore nitidezza con che f si raggiunge?
Ad una focale tra 28/50?
Ad una focale tra 200/300?
In mezzo?
Scusate ma son curioso di capire e spremere al massimo la macchina fotografica!
_________________ Le nostre foto su flickr
Alessia: EOS 400D
Oscar: waiting... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|