photo4u.it


Flash attraverso l'ombrello e di rimbalzo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 8:47 am    Oggetto: Flash attraverso l'ombrello e di rimbalzo Rispondi con citazione

Mi stavo chiedendo:



per foto come questa (di RDPhoto) con un flash automatico (potenza variabile tramite la sua fotocellula) attraverso un ombrello diffusore (quello che ho io) o di rimbalzo sullo stesso ombrello, il discorso NG/diaframmi/distanza/ISO/ecc non vale più giusto? La fotocellula verrebbe ingannata dall'ombrello sempre alla stessa distanza che rilfette sempre la stessa luce e quindi il lampo verrà stoppato sempre allo stesso modo no?

Se è giusto quanto detto sopra dovrei andare per tentativi e aggiustare il tiro allontanando e avvicinando il flash al soggetto?

Grazie Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti riferisci al mumero guida? Si ....ti serve a poco Smile

Hai un esposimetro esterno?

In pratica potresti regolare il diaframma fin quando non ottieni lo sfondo come lo vuoi (sottoesposto, esposto bene, sovraesposto ecc). Poi misuri la corretta esposizione sul soggetto con il flash ed imposti il tempo di esposizione che l'esposimetro ti indica con il diaframma che hai scelto per esporre lo sfondo.

Se non hai l'esposimetro .....vai per tentativi Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scryc
utente


Iscritto: 20 Dic 2007
Messaggi: 75
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se il tuo flash avesse la possibilità di ruotare la testa di 180 gradi, potresti puntare la fotocellula sul soggetto e sfruttare l'ombrello come diffusore di riflesso (non attraverso), in questo caso, l'automatismo verrebbe mantenuto.

se non hai la possibilità di misurare l'esposizione, restano i tentativi, ovviamente allontanando o avvicinando la sorgente dal soggetto, oppure qualora fosse possibile, regolando l'intensità del lampo diminuendo la potenza (ovviamente non tutti i flash elettronici sono muniti di regolazione manuale).

_________________
http://scryc.altervista.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tom65
operatore commerciale


Iscritto: 17 Ott 2006
Messaggi: 4508

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti consiglio di usarlo in manuale...
se vuoi che lo sfondo sia esposto bene, esponi per lo sfondo e regoli il flash...

dopo qualche tentativo vedrai che non sbagli tanto.. e che le prove successive ci vai vicino quasi subito....

ma se il flash è regolabile in manuale...

Filippo

_________________
il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un Metz 36 C-2 che ha la modalità manuale (tutta potenza) e 3 modalità automatiche.
Ora se metto manuale spara sempre tutto e quindi devo aggiustare il tiro allontanando il flash o avvicinandolo.
Le 3 modalità automatiche in pratica mi sa che non le posso usare perché la durata del lampo sarebbe influenzata dall'ombrello che gli sta sempre davanti alla fotocellula, no?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tom65
operatore commerciale


Iscritto: 17 Ott 2006
Messaggi: 4508

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma non puoi diminuire la moddalità manuale? cioè graduare il flash?
1/2 1/4 ecc??

perchè in questo modo saresti salvo e terresti fermo il flash..



che non è poco....

_________________
il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con i flash non diretti quello che serve è tanta esperienza fatta per prove ed errori. E il digitale in ciò, ci agevola in modo quasi vergognoso.

A seconda dei gusti personali ci sono vari modi di approcciare il problema.
Ma un po tutti passano per quell'insostituibile strumento che è l'istogramma.

Io faccio sempre un primo scatto di prova con regolazioni ad intuito.
Quindi correggo in base all'istogramma ottenuto.
Avere un'unica potenza manuale di certo non agevola anche se devi calcolare una perdita di un paio di stop per l'ombrello.
Personalmente preferisco variare il diaframma e se necessario gli iso per bilanciare, spostare la fonte di luce crea più complicazioni (cambia l'area coperta dal fascio di luce, la sua durezza e non è detto che ci sia sempre tutto lo spazio che serve).

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, purtroppo la modalità manuale è una sola Triste
Niente allora devo andare a tentativi e vedere i risultati/istogramma.

Penso che cmq fatta un po' di esperienza posso arrivare a capire quanto deve essere lontano il cavalletto flash... certo una regolazione del manuale come ce l'ho sul sigma non sarebbe stata male...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi