photo4u.it


E' possibile stampare senza acqua corrente?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 8:40 pm    Oggetto: E' possibile stampare senza acqua corrente? Rispondi con citazione

2 anni fa sono riuscita a mettere le mie luride manacce su un ingranditore e dal quel momento sono stata catapultata attraverso tutta una serie di eventi (mi sono messa in proprio, ho cambiato citta', ho comprato uno studio, mi sono sposata) che mi hanno lasciato poco tempo per mettere insieme una camera oscura come si deve.
Cosa che non posso fare nemmeno ora, perche' comunque il bagno del nostro appartamento e' minuscolo e difficilmente oscurabile e in studio sarebbe ancora meno semplice.

Pero' ne ho avuto decisamente abbastanza di aspettare e non credo che compreremo la casa dei nostri sogni entro l'anno, per cui se per i negativi la soluzione e' abbastanza semplice (w le camere oscure portatili), per la stampa non e' cosi' immediato.
Ora.
Abbiamo una cantina che sarebbe perfetta: tranquilla, facilissimamente oscurabile, non troppo piccola.
Pero' (c'e' sempre un pero') non c'e' acqua corrente.
E' davvero cosi' necessaria per stampare?
Se io prendo un secchio pieno d'acqua e lascio le stampe "in ammollo", almeno finche' non ho finito non e' lo stesso? Poi mi prendo il mio secchio, lo porto in casa e sciacquo per bene le stampe.

Altro dubbio: quando mille mila anni fa mi hanno insegnato a stampare, per mantenere i liquidi nelle bacinelle alla giusta temperatura, le tenevamo immerse in acqua. Senza acqua corrente come faccio?

Nel frattempo, se non vengo rapita dagli alieni, il 24 avro' la possibilita' di fare il mozzo/schiavo in una camera oscura di gente "che ne sa" per dare una mano a sviluppare dei negativi al pirogallolo in cambio di consigli e informazioni...
ho cercato un po' di cose in internet perche' mi scoccerebbe arrivare li' e fare casino (anche se credo che per le prime due ore mi chiuderanno in uno stanzino buio a fare le prove con le pellicole finte) ma al di la' di aver intuito che devo mettere i guanti e che se faccio movimenti circolari verro' picchiata, ci sono altre cose che devo assolutamente sapere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao io non è molto che stampo ed anche nella mia c.o non c'è acqua corrente mi arrangio con una grossa vasca dove metto l'acqua e le stampe poi a fine seduta le metto in una piccola vaschetta(tipo quella dei pesci rossi) le porto in bagno e le risciacquo.Per ora sembra funzionare almeno per la politenata.
Per quanto riguarda le temperature onestamente non me ne sono mai curato comunque aspetta chi ne sa più di me che senz'altro saprà darti molte più informazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iniziamo con la prima domanda: si si può stampare senza acqua corrente, qualche utente in questo forum lo fa con successo, speriamo intervengano Smile

Per quanto riguarda il mantenere i chimici alla giusta temperatura puoi valutare anche dei termostatatori da acquario, ma sinceramente a meno che in cantina non ci siano 5 gradi perenni dubito che la loro temperatura possa discostarsi facilmente dai 20 gradi in tempi brevi...

Consigli su cosa non fare? Be da inesperto quale sono: usare i guanti (come hai detto tu), toccare le stampe con delicatezza per non lasciare impronte, quando sposti una stampa da una bacinella all'altra farla gocciolare bene e evitare che la pinza di un bagno tocchi l'altro bagno, non accendere la luce Very Happy

Spero di esserti stato utile, aspettiamo i più esperti ora Smile

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nemmeno io ho l'acqua corrente in CO e direi proprio che serve a ben poco (ci son cose ben più utili e ben più facili da procurare). Solitamente sul tavolo ho alcune bacinelle: 1-2sviluppo, 1stop, 1-2fix, 1-2 acqua. Facile intuirne l'utilizzo.
Per le temperature non ho problemi perchè tengo l'ambiente sempre a 19/20gradi.
PS: stai lontana dagli alchimisti quando preparano il pirogallolo, esso vola ovunque con estrema facilità e non è medicamentoso Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per le risposte!
quando avevo parlato con un paio di persone l'anno scorso mi avevano fatto tutto un discorso che si riassumeva con "lascia perdere, se non hai l'acqua", ma -citando Frankestein Junior- "si... puo'... fare!!"

devo solo approfittare dell'estate per mettere in atto il mio piano malefico Mandrillo

(grazie ancora)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per organizzare una CO decente basta ben poco: un tavolo o meglio 2 di cui uno molto stabile, un armadietto (per non traslocare ogni volta), l'attrezzatura (ingranditore, timer, focometro, bacinelle ecc...) e BASTA. Uniche cose veramente necessarie sono buio, pazienza, silenzio e possibilità di cambiar aria ogni tanto.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
citando Frankestein Junior- "si... puo'... fare!!"


Si, l'acqua corrente non è un problema, io sviluppo in cantina dove la temperatura durante l'anno è pressochè stabile. D'estate non ci sono mai grossi problemi, al massimo d'inverno ti arrangi con una stufetta elettrica.

Per il lavaggio uso una bacinella d'acqua dove metto le stampe, una volta ottenuta quella definitiva la porto in un'altra stanza dove la lavo con acqua corrente.

Come ha scritto Impressionando ci sono cose più utili dell'acqua corrente in camera oscura. Per me è indispensabile un phon far essicare i provini, in modo da valutarne meglio l'effetto asciugatura sui bianchi.

Infine un enorme schwanzstück! (cit.) Very Happy Very Happy Very Happy

In senso figurato ovviamente... Buon divertimento!!!

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, non é necessario avere acqua corrente, comodo ma non necessario. Un secchio d'acqua e un catino (o qualche altro contenitore grande abbastanza per le tue stampe) vanno più che bene, dopo il fissaggio dai una lavata nel secchio e poi metti nel catino fin quando le porti a lavare.

Ciao
hansen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Utili anche quei cessi di orologi tipo ikea impossibili da tenere in casa Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silenzio in camera oscura? Mmmm! Io quando "provo" a stampare ascolto i Free in vinile ... ma mi sa che il mio è un caso un po' particolare (appartamento, sì, niente acqua corrente e... mi sistemo tutto per terra!) Very Happy A proposito chi conta mentalmente?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao bruko, non ho l'acqua manco io. Sino a poco tempo fa stampavo in cantina.
Nel piccolo spazio che hai a disposizione, cerca di avere tutto al postogiusto ed avrai grandi successi.

marco

PS
ed ora dove vivi? io leggo sempre Milano...

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
Silenzio in camera oscura? Mmmm! Io quando "provo" a stampare ascolto i Free in vinile ... ma mi sa che il mio è un caso un po' particolare (appartamento, sì, niente acqua corrente e... mi sistemo tutto per terra!) Very Happy A proposito chi conta mentalmente?
Come fai ad ascoltare il vinile e tenere tutto in terra al buio Surprised
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
A proposito chi conta mentalmente?


Presente! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe.... per l'esposizione non si può fare a meno del timer, per il resto uso quei cessi di orologi tipo ikea impossibili da tenere in casa Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 05 Giu, 2008 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

unomississipi, duemississipi, tremississipi, quattromississipi Very Happy

anch'io ho sempre avuto musica mentre stampavo in camera oscura, mi sono sempre fatta delle gran cantate Ops

.oesse.: azz, in effetti non avevo aggiornato il profilo. Bassano del Grappa, in Veneto.

Adesso devo solo liberarmi di un paio di scatoloni, comprare un tavolino e ricominciare a darmi da fare. Party

ci sono grosse possibilita' che passero' da queste parti a fare tutta una serie di domande infinitamente stupide, credo che mi verra' la fronte piatta a forza di "DOH"
anzi, gia' che ci sono comincio subito: non essendoci finestre dovrebbe essere piuttosto veloce oscurare la stanza.
C'e' solo una specie di vetro satinato sopra una porta di metallo, per cui immagino che basti usare dei pannelli sopra il vetro e poi una tenda pesante o dei paraspifferi attorno alla cornice della porta.
E' cosi'? O c'e' qualche segreto del giovane oscuratore?

Pensavo di mettere una moneta su un foglio di carta nella stanza buia e poi svilupparlo per vedere se passa luce: quanto lo devo lasciare per essere sicura di fare le cose ammodino?

Buonanotte, miei prodi! E grazie per i preziosi suggerimenti!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 05 Giu, 2008 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente acqua... e niente guanti.
Mai usato guanti e conosco gente che ha stampato per mestiere in Ferrania per quarant'anni e "puccia" allegramente le mani ovunque (nel fix no) e (orrore) non usa l'arresto. Solo un bagno d'acqua.
Fatti la tua esperienza, contano i risultati e basta.

Stampo in soffitta, porto una bacinella d'acqua nella quale immergo le stampe finite e le porto in bagno a fine sessione. L'importante è che ci sia abbastanza acqua da diluire a suff il fix che rimane sulle stampe, altrimenti basta portarle in bagno con maggior frequenza.
D'inverno scaldo le bacinelle su un calorifero ad olio di quelli elettrici per portarle in temperatura e in genere, una volta che la stanza si è scaldata, la temperatura si mantiene abbastanza (non è critica come nello sviluppo, diciamo che grossolanamente tra 18 e 22° va tutto bene). D'estate è peggio, ci sono a volte 28-30° là dentro. Ma non ci perdiamo d'animo, raffreddo i bagni con tavolette da frigo che reimmergo alla bisogna.
Per oscurare bene tenda e paraspifferi, per la finestra ho tagliato un cartone preciso che ho incastrato nel telaio e sigillato con nastro isolante nero.
Una buona cosa a cui pensare potrebbe essere una ventolina di aerazione, alcuni ingranditori scaldano molto e se la stanza è piccola un pò d'aria pulita non fa male.

Niente silenzio, Mp3 nelle orecchie. Certo qualche volta distrae e si combina qualche casino....

Ah sì , il phon è indispensabile.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 05 Giu, 2008 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:

Pensavo di mettere una moneta su un foglio di carta nella stanza buia e poi svilupparlo per vedere se passa luce: quanto lo devo lasciare per essere sicura di fare le cose ammodino?


3 min

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 05 Giu, 2008 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
Niente acqua... e niente guanti.
Mai usato guanti e conosco gente che ha stampato per mestiere in Ferrania per quarant'anni e "puccia" allegramente le mani ovunque (nel fix no) e (orrore) non usa l'arresto. Solo un bagno d'acqua.
Fatti la tua esperienza, contano i risultati e basta.


nemmeno io ho mai usato i guanti.
Mi riferivo allo sviluppo con PMK, che pare sia piu' aggressivo

grazie per i consigli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 05 Giu, 2008 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io stampo qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=272490
Ovviamente, niente acqua corrente (vedi il secchio azzurro in basso).

Sto cercando di mettere a punto un sistema per usare la changing-bag anche per le stampe (anche se solo a contatto da negativo 4X5): una sorta di chassis in cui caricare carta e pellicola a contatto, con un'anta in corrispondenza del negativo. Si carica, si estrae dalla changing, si apre l'anta in modo da esporre la carta, si richiude, si reinserisce nella changing insieme alla tank, si carica la tank, si procede con lo sviluppo. Nessuna necessità di camera oscura. I puristi rabbrividiranno, spero di stupirli con qualche stampa come si deve. Very Happy

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 05 Giu, 2008 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che tutti tranne Alf67 parlate di guanti... potrei sapere a che tipo di guanti vi riferite?
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi