photo4u.it


Bonsai Darkroom

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 5:15 pm    Oggetto: Bonsai Darkroom Rispondi con citazione



Quella nella foto è la mia camera oscura bonsai. Lo spazio praticabile è circa 0,8X0,6m, il piano d'appoggio0,70X0,30m.

L'oggetto grigio e azzurro in alto a sinistra è l'ingranditorino costruito da ldani con il suo Schneider-Kreuznac. Sotto, la mascherina di cartone per provinare a contatto con molto bordo bianco. A destra le bacinelle e in terra il secchio con l'acqua per il primo lavaggio. Non si vede ma c'è, in alto a destra, la lampada di sicurezza.
Chiaro che non ci stamperò un 50X70 ma per i provini a contatto va più che bene.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedere di piu l'ingranditorino please.

altra cosa. ma tu non puoi stampare la notte?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavoli... in confronto alla tua, la mia 1.5 x 3 mt sembra una reggia Very Happy


ps: ma usi gli acidi vicino alla dispensa? Rolling Eyes



cameraOscura.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1278 volta(e)

cameraOscura.jpg



_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DoF ha scritto:
vedere di piu l'ingranditorino please.


Posterò qualche foto dettagliata.

DoF ha scritto:
ma tu non puoi stampare la notte?


Non ho capito la domanda. Ho stampato di notte...


Si è vero ho usato i chimici in dispensa... non lo dite a mia moglie Mandrillo
A parte gli scherzi, ho pensato alla pericolosità della cosa. Se è per questo ho sguazzato allegramente con mani nel Rodinal 1+20. Forse dovrò essere più cauto...

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marchinux
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io sono più o meno nelle vostre condizioni...la mia camera oscura assomiglia molto a quella di robyx, utilizzo anch'io dei ripiani di una scaffalatura molto simile a quella. Il mio problema è l'acqua perchè in cantina dove ho allestito la darkroom non ho l'acqua corrente e mi devo arrangiare con un secchio pieno d'acqua che mi porto da casa ogni volta. Nel secchio sciacquo le foto e poi le appendo ad asciugare..... probabilmente non è la soluzione ideale e le foto dovrebbero essere sciacquate in acqua corrente, dato che l'acqua del secchio dopo qualche stampa raccoglie le varie sostanze delle stampe.
Voi come fate?

Marchinux
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marchinux ha scritto:
Voi come fate?


Come fai te. Sgocciolo bene la stampa dal fissaggio e la butto nel secchio. A fine sessione prendo il secchio e vado a lavare le stampe. Credo che la percentuale di chimico nell'acqua di un secchio sia minima. Io cmq per adesso ho usato carte politenate.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravi cosi si fa!!!

Mi incoraggiate così a cominciare ufficialmente la trattativa con mia moglie per portare l'ingranditore per il 35 mm a Roma (dove vivo), mentre attualmente sta a casa dei miei in Sicilia...

attrezzerò il mio minuscolo (e unico) bagno
(se vincerò le battaglie naturalmente!)

Smile


Ultima modifica effettuata da felixbo il Mar 12 Feb, 2008 1:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che bello Smile
Ecco che l' arte della fotografia fa emergere anche l' arte del bricolage

Citazione:
Si è vero ho usato i chimici in dispensa... non lo dite a mia moglie

Questo particolare però... non lo sottovaluterei

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marchinux ha scritto:
Nel secchio sciacquo le foto e poi le appendo ad asciugare..... probabilmente non è la soluzione ideale e le foto dovrebbero essere sciacquate in acqua corrente, dato che l'acqua del secchio dopo qualche stampa raccoglie le varie sostanze delle stampe.
Voi come fate?


Uso la quarta bacinella con solo acqua. Lì immergo le stampe dopo il fix e le lascio. Poi, a fine sessione, vado in bagno con la bacinella e sciacquo. Potresti fare anche tu così, se la tua darkroom non è troppo lontana dal tuo appartamento.

Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

te lo chiedo perche non capisco la necessità di chiudersi nel ripostiglio.

io stampo sul tavolo in cucina, la sera, quando tutti sono a letto o davanti alla tv...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DoF ha scritto:
te lo chiedo perche non capisco la necessità di chiudersi nel ripostiglio.


Ah ok!
In effetti, quando mi sono accorto che la presa di corrente che ho nel ripostiglio funziona solo con la luce accesa, anziché togliere la lampadina ho chiuso tutte le porte delle altre stanze e ho aperto quella del ripostiglio per far passare una prolunga.
Il fatto è che le stanze sono molto luminose e non ho (ancora) le tende. Per quanto sia notte, la casa è sempre un pochino illuminata. Il ripostiglio, invece, riesce ad essere abbastanza buio.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tip: metti in ripostiglio la luce rossa così la puoi tenere sempre accesa Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DoF ha scritto:
vedere di piu l'ingranditorino please.


Eccoti accontentato:


In realtà non si tratta di un ingranditore ma di una specie di proiettore. Il vantaggio è che il fascio di luce è direzionale, uniforme e, soprattutto, diaframmabile.

Nella foto di sinistra, ingranditorino montato, nella parte di destra le sue componenti.
Il portalampada (parte azzurra) è il tappo di un detersivo, la lampadina è una comune lampada a incandescenza opalina da 40W, il corpo (parte grigia) è un raccodo da lavello nella cui sezione gommata si incastra perfettamente il Componar. Il tutto, ricordo per non prendere meriti che non ho, ideato, realizzato e gentilmente concesso in uso da ldani.

P.S. @DOF: grazie del tip Wink

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani = mc juyver

Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 7:51 pm    Oggetto: pensavo che la mia era piccola !!!! Rispondi con citazione

pensavo di esser stretto ma leggendo qui mi ricredo. La mia piccola c.o. è 160 cm x 110 cm, ricavata "isolando" un angolo della cucina con una piccola parete di cartongesso. Riesco a stampare al massimo il 30x40 (con dei giochi di prestigio incredibili). Ho cercato di aguzzare l'ingegno e il bisogno mi ha portato ad adottare soluzioni originali usando oggetti nati per altri scopi. Soluzioni funzionali soprattutto di origine Ikea, come ad esempio il portariviste da parete che è diventato un portacarta-marginatore, un porta coperchi da cucina che è diventato uno scola-stampe ecc. Regola generale che ho adottato è : tutto quello che può essere appeso alle pareti non sarà sui piani di appoggio ( e non ingombrerà), quindi mensole e mesolette a gogò . Chissà che qualche mia soluzione possa essere d'aiuto a qualcuno ...
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 8:02 pm    Oggetto: ecco qualche foto Rispondi con citazione

qualche foto delle soluzioni adottate. Ciao ciao


DSCF3372.JPG
 Descrizione:
lato bagnato con portacoperchi diventato uno scola stampe
 Dimensione:  117.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1000 volta(e)

DSCF3372.JPG



DSCF3375.JPG
 Descrizione:
doppio piano per farci stare tre baìcinelle
 Dimensione:  107.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1000 volta(e)

DSCF3375.JPG



DSCF3373.JPG
 Descrizione:
portariviste ikea - portacarta sensibile
 Dimensione:  44.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1000 volta(e)

DSCF3373.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che sto allestendo la mia co e mi trovo in situazioni simili vi faccio alcune domande:

-un ingranditore quanto è alto? e in genere il piano d'appoggio quanto misura?
-le bacinelle sono 3?
-cos'altro c'è che può "occuparmi fisicamente spazio"

E abbiate pietà della mia ignoranza Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le cose che occupano spazio sono infinite soprattuttto se di spazio non ne hai, come me. Inzierei dal lato "umido" cioè le bacinelle: tre sono l'ideale, sviluppo arresto e fissaggio. Anche se stampi dimensioni più piccole per provinare un rullo 35 mm ti serve un foglio 24x30 cm quindi vaschette di quella misura. Quindi 24 cm (larghezza) per 3 vaschette + qualche cm tra una e l'altra per poterle muovere: tot 80-90 cm minimo. Poi le stampe devono essere lavate, qui ci sono varie soluzioni e potresti farlo in un altro luogo (scomoda questa soluzione la risparmi spazio). Per quanto riguarda la zona "asciutta" devi calcolare lo spazio dell'ingraditore e della /e confezioni di carta che ti serviranno (che però puoi mettere in un cassetto o mensola, così come altri accessori più o meno piccoli che sono utili, quindi direi che il minimo sindacale può essere 60-80 cm. Se poi hai più spazio ..... ripeto: parlo veramente di spazio minimo !
poi le bacinelle potrebbero diventare 4 ... o addirittura 5 (doppio fissaggio, eliminatore ipo, viraggio ecc), potresti averne una per il lavaggio ... . Se poi pariliamo di misure più decenti e comode, avendone la possibilità secondo me una c.o. dovrebbe avere un piano asciutto di 120 cm ed uno umido di 120/150 cm + il lavaggio.

Non so bene dirti quanto è alto un ingranditore il mio può arrivare al massimo ad occupare un'altezza di 115 cm dal piano ma se hai un po' + di spazio libero sopra è meglio, ce ne sono anche molto più grandi e alti.

saluti
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi