Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 3:25 pm Oggetto: sempre a proposito di neri...condensatore vs diffusore |
|
|
a volte mi capita di sfogliare monografie di autori,rimango incantato davanti a certi neri...cosi' "angosciosamente neri",profondi, puri,brillanti...come io ancora non ho visto nelle mie stampe.Probabilmente ne' le fb ilford nè le bergger a contrasto variabile di oggi sono in grado di ri produrre in maniera cosi eccelsa i neri...a questo proposito mi sorge un'altra curiosità:ma c'e' differenza tra il nero della luce condensata con quello della luce diffusa in termini di densità massima?...sapete i grandi fotografi quale delle due tipologie hanno privilegiato nelle loro stampe (tipo Giacomelli)??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Il nero dei libri è inchiostro tipografico, niente a che vedere con l'argento, lascia perdere se è quello che vuoi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Rob!...come sempre tempistivo...mi incoraggia molto la tua risposta...Ma sul secondo quesito non hai risposto!che mi dici a tal proposito?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Il nero dei libri è grigio scuro
Non c'è differenza tra condensata e altre, c'è differenza tra una carta e un'altra, tra uno sviluppo e un altro, e parecchissima.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 1:04 pm Oggetto: Re: sempre a proposito di neri...condensatore vs diffusore |
|
|
peters8 ha scritto: | a volte mi capita di sfogliare monografie di autori,rimango incantato davanti a certi neri...cosi' "angosciosamente neri",profondi, puri,brillanti...come io ancora non ho visto nelle mie stampe.Probabilmente ne' le fb ilford nè le bergger a contrasto variabile di oggi sono in grado di ri produrre in maniera cosi eccelsa i neri...a questo proposito mi sorge un'altra curiosità:ma c'e' differenza tra il nero della luce condensata con quello della luce diffusa in termini di densità massima?...sapete i grandi fotografi quale delle due tipologie hanno privilegiato nelle loro stampe (tipo Giacomelli)??? |
Un po' di bicarbonato nello sviluppo aiuta, ma poco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Questa del bicarbonato non mi è nuova!...ho trovato tempo un articolo in spagnolo su questo metodo ma non lo trovo piu'.Chiesto consiglio anche a Impressionando ma dice di non aver notato alcuna differenza...tu hai avuto risultati positivi?grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Per me quasi nessuna differenza neppure con insistiti toccamenti di SSA caldo in loco, figurarsi il bcarbonato, buono però ad aumentare lo scambio ionico (si dice così?) in fase di lavaggio stampe.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Il bicarbonato più che agire sui neri agisce sul grado di contrasto della stampa in generale, perché - quale alcali debole - accelera l'azione del rivelatore, ma fino ad un certo punto. Se aggiunto in misura eccessiva ne rallenta l'azione riducendo contemporaneamente il grado di contrasto. Una certa caratterizzazione dei neri deriva semmai dal fatto che può influenzare la tonalità della stampa in base anche alla proporzione con gli altri elementi del rivelatore (es. carbonato di sodio e di potassio e bromuro di potassio oltre che dal tipo di riducente usato).
Ne approfitto per dare una formula che ho elaborando per la Varycon con dentro anche il bicarbonato. Se qualcuno ha il coraggio di provare e vuole dire la sua sarebbe un piacere.
Acqua calda - 750 ml
Fenidone - 0,2 gr
Sodio Solfito Anidro - 24 gr
Idrochinone - 8,2 gr
Sodio Carbonato Anidro - 32 gr
Bromuro Potassio - 0,5 gr
Bicarbonato di Sodio - 30 gr
Acqua - 250 gr
Immagino che il Bromuro potassio possa essere portato anche ad 1 grammo per scongiurare rischi di velatura senza incidere sulla tonalità. Ricordo che è stato provato solo sulla Efke Varycon, per cui se qualcuno lo porva su altre carte e ne comunica i risultati sarebbe una gran cosa. Magari mettendo insieme le varie esperienze se ne può anche migliorare la formula, perciò sono bene accetti i suggerimenti di tutti. A proposito, l'ho battezzato IDRODON  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, doppio post  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 12:41 am Oggetto: |
|
|
NO! Volevo fare lo splendito e vengo subito cassato! Scherzi a parte, in che punto c'è contraddizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|