photo4u.it


sempre a proposito di neri...condensatore vs diffusore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2008 3:25 pm    Oggetto: sempre a proposito di neri...condensatore vs diffusore Rispondi con citazione

a volte mi capita di sfogliare monografie di autori,rimango incantato davanti a certi neri...cosi' "angosciosamente neri",profondi, puri,brillanti...come io ancora non ho visto nelle mie stampe.Probabilmente ne' le fb ilford nè le bergger a contrasto variabile di oggi sono in grado di ri produrre in maniera cosi eccelsa i neri...a questo proposito mi sorge un'altra curiosità:ma c'e' differenza tra il nero della luce condensata con quello della luce diffusa in termini di densità massima?...sapete i grandi fotografi quale delle due tipologie hanno privilegiato nelle loro stampe (tipo Giacomelli)???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2008 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il nero dei libri è inchiostro tipografico, niente a che vedere con l'argento, lascia perdere se è quello che vuoi ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2008 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Rob!...come sempre tempistivo...mi incoraggia molto la tua risposta...Ma sul secondo quesito non hai risposto!che mi dici a tal proposito?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2008 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il nero dei libri è grigio scuro Smile
Non c'è differenza tra condensata e altre, c'è differenza tra una carta e un'altra, tra uno sviluppo e un altro, e parecchissima.
ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2008 1:04 pm    Oggetto: Re: sempre a proposito di neri...condensatore vs diffusore Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
a volte mi capita di sfogliare monografie di autori,rimango incantato davanti a certi neri...cosi' "angosciosamente neri",profondi, puri,brillanti...come io ancora non ho visto nelle mie stampe.Probabilmente ne' le fb ilford nè le bergger a contrasto variabile di oggi sono in grado di ri produrre in maniera cosi eccelsa i neri...a questo proposito mi sorge un'altra curiosità:ma c'e' differenza tra il nero della luce condensata con quello della luce diffusa in termini di densità massima?...sapete i grandi fotografi quale delle due tipologie hanno privilegiato nelle loro stampe (tipo Giacomelli)???


Un po' di bicarbonato nello sviluppo aiuta, ma poco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa del bicarbonato non mi è nuova!...ho trovato tempo un articolo in spagnolo su questo metodo ma non lo trovo piu'.Chiesto consiglio anche a Impressionando ma dice di non aver notato alcuna differenza...tu hai avuto risultati positivi?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me quasi nessuna differenza neppure con insistiti toccamenti di SSA caldo in loco, figurarsi il bcarbonato, buono però ad aumentare lo scambio ionico (si dice così?) in fase di lavaggio stampe.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ha fin provato con la soda caustica senza NESSUN risultato ne nel rivelatore ne prima dello stop.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma stampi su carta lucida? Nelle opache/satinate/perla ecc. i neri sono falsi.

Il nero è anche sempre rapportato al bianco che c'è, se non hai bianchi veri i neri si spengono.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sempre: ci sono carte con neri che escono e carte con neri che stan dentro.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bicarbonato più che agire sui neri agisce sul grado di contrasto della stampa in generale, perché - quale alcali debole - accelera l'azione del rivelatore, ma fino ad un certo punto. Se aggiunto in misura eccessiva ne rallenta l'azione riducendo contemporaneamente il grado di contrasto. Una certa caratterizzazione dei neri deriva semmai dal fatto che può influenzare la tonalità della stampa in base anche alla proporzione con gli altri elementi del rivelatore (es. carbonato di sodio e di potassio e bromuro di potassio oltre che dal tipo di riducente usato).
Ne approfitto per dare una formula che ho elaborando per la Varycon con dentro anche il bicarbonato. Se qualcuno ha il coraggio di provare e vuole dire la sua sarebbe un piacere.

Acqua calda - 750 ml
Fenidone - 0,2 gr
Sodio Solfito Anidro - 24 gr
Idrochinone - 8,2 gr
Sodio Carbonato Anidro - 32 gr
Bromuro Potassio - 0,5 gr
Bicarbonato di Sodio - 30 gr
Acqua - 250 gr

Immagino che il Bromuro potassio possa essere portato anche ad 1 grammo per scongiurare rischi di velatura senza incidere sulla tonalità. Ricordo che è stato provato solo sulla Efke Varycon, per cui se qualcuno lo porva su altre carte e ne comunica i risultati sarebbe una gran cosa. Magari mettendo insieme le varie esperienze se ne può anche migliorare la formula, perciò sono bene accetti i suggerimenti di tutti. A proposito, l'ho battezzato IDRODON Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, doppio post Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa G-T ma non riesco a seguirti. Ci sono incongruenze in ciò che dici.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised NO! Volevo fare lo splendito e vengo subito cassato! Muro Scherzi a parte, in che punto c'è contraddizione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi