Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Posso bestemmiare?
Mamma mia che roba.
:0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
A me fa sempre un po sorridere lo stupore della gente davanti una buona foto fatta su pellicola
Come se il digitale potesse fare chissa' quali miracoli impossibili con altri mezzi
Come se "colore e digitale" fossero binomio indissolubile ...
Come se una maschera sfocata, una sistemata alle curve o un filtro gaussiano si possano applicare solo a dei file provenienti da digitali ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | A me fa sempre un po sorridere lo stupore della gente davanti una buona foto fatta su pellicola  |
Il problema è che i movimenti di massa, tendono a cancellare le cose "vecchie"
Chi ha 20 anni oggi, e si accosta alla fotografia, in prima istanza trova solamente suggerimenti riferiti al digitale
Solo poi, se ne ha voglia e tempo, inizia a documentarsi, a leggere ed a confrontare
Ma uno stimolo neutro, a 360°, non mi pare ci sia
Sono di recente andato in uno dei maggiori negozi della mia città,
perché ho necessità di una lente correttiva +1 per un mirino (sai... l' età avanza )
Il commesso, sghignazzante, mi dice "...heee... ormai col digitale la sua macchina è superata..."
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
A parte che mi riferivo alla bellezza delle foto e al fatto che abbiano 60 anni, non sempre le dia si conservano così bene. Io scatto al 99% con pellicola quindi so bene di cosa si parla.
Quelle oltre al formato sono bellissime fotografie.
Oja che macchina hai?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Bhòòò.....
Se apro lo sgabuzzino mi crolla tutto addosso
Cmq la lente di correzione diottrica era per una FM2
Ma l'ho ordinata, c'è, esiste, è nei cataloghi Nikon
Solo i negozianti tendono a non avere materiale analogico nuovo
Ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Si è superatissima. Infatti tra 50 anni funzionerà ancora a differenza delle digitali di oggi che nascono vecchie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 8:37 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Si è superatissima. Infatti tra 50 anni funzionerà ancora a differenza delle digitali di oggi che nascono vecchie.
 |
hai ragione roger, concordo, tra un po si accorgeranno di cio ed il digitale sarà il vero obsoleto. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: |
Il problema è che i movimenti di massa, tendono a cancellare le cose "vecchie"
Chi ha 20 anni oggi, e si accosta alla fotografia, in prima istanza trova solamente suggerimenti riferiti al digitale
Solo poi, se ne ha voglia e tempo, inizia a documentarsi, a leggere ed a confrontare
Ma uno stimolo neutro, a 360°, non mi pare ci sia
|
Soprattutto se per orientarsi acquista una rivista di fotografia in edicola ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Soprattutto se per orientarsi acquista una rivista di fotografia in edicola ! |
Comprare Novella 2000 sarebbe la stessa cosa
Anzi, no... più istruttivo
Saranno futili le immagini che si vedono, ma per lo meno uno scopo lo hanno
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Siete tutti concordi nel credere che le potenzialità del grande formato risiedano nella nitidezza?
Non pensate che verrà presto superata dal digitale?
Non la gestione perfetta dello sfocato, non i corpi mobili, non lo scatto unico, non la lentezza?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato colpito anche io dalla terribile malattia del fotografo conosciuta come "Sindrome da mira ottica", e forse non ne sono ancora uscito del tutto.
Nella fase acuta si vive la fotografia solo facendo test tecnici/comparativi tra Sensori/pellicole/ottiche/formati/trattamenti/ecc.ecc.ecc. ci si vota all'attrezzatura e si spendono un sacco di soldi.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono stato colpito. Per fortuna.
C'è chi pensa che fare il fotografo sia postare crop su p4u.
Verrà superata dal digitale ma a quale prezzo?
Poi mi pare che l'ariosità e la tridimensionalità di un fotogramma grande formato non possa ancora essere paragonata a nessun sensore digitale.
Poi quello che conta è la bellezza della foto. Che può esserci o non esserci e non dipende esclusivamente dal formato e/o dal corredo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Per tornare all'inizio il grande formato, anche quello grande ma piccolino, il 10x12, ti fa cambiare l'approccio alla scena, sei costretto a guardare con un altro occhio l'inquadratura e non perchè sia voltata e sottosopra, hai il controllo della messa a fuoco e della pdc totale, poi correggere linee cadenti e farci stare cose che non ci starebbero.
Se si è una personcina che ritiene di non essere in grado di produrre più di 6/7 foto significative all'anno è l'ideale. vale l'ingombro, la spesa è bassa.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 12:18 am Oggetto: |
|
|
se c'è un pregio indiscutibile direi sta proprio nel kodachrome, forse l'unica pellicola a colori in grado di durare indefinitamente, come le pellicole in bianco e nero ! a casa ho delle kodachrome degli anni 70 di mio padre, sono ancora molto belle, al contrario di altre dia fuji che sono piuttosto sbiadite !
quanto alle digitali obsolete vi ricordo che la 5D tra 10 anni farà foto uguali a quelle che fa ora  _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 12:25 am Oggetto: |
|
|
tra 10 anni non troverai schede di memoria compatibili, cavetti per scaricare foto, porte USB sui pc e robine simili ....per non parlare dei componenti da sostituire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 9:32 am Oggetto: |
|
|
Io ho i miei dubbi.
Alcuni negozi iniziano ad avere eleganti soprammobili con oblò anteriore e tv posteriore. Il più delle volte non funzionano, mancano i cavi, i cd, ci sono pixel bruciati.
C'è da dire che sono negli stessi negozi in cui il commesso o proprietario dice che la Rolleiflex la puoi usare come soprammobile.
Però la Rolleiflex ha 50 anni e funziona ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:41 am Oggetto: |
|
|
il problema è che 50 anni fa non c'era la 5D, quindi non possiamo assolutamente dire se funzionerà o no, e se qualcuno la userà ancora tra 50 anni !!! in quanto a memorie e cavi credo siano falsi problemi, il mio lettore pagato una decina di euro legge tutte le carte fin'ora prodotte (in effetti lo standard per le dslr è sempre stato compactflash)... a parte questo non sarò certo io a dirti di buttare o non usare più una splendida rolleiflex
dato che stiamo andando off-topic e si parlava di grande formato, è da notare che una macchina grande formato è possibile costruirsela da soli (con fatica e capacità) !!! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente con Claudiom: il GF ha un suo peculiare processo di cattura dell'immagine e quindi cambia l'approccio alla interpretazione della scena. Conosco artisti che usano il GF solamente per questo, perche' amplia le opportunita' interpretative. Non mi imbarazzo a dire che dato che un negativo GF mi costa anche venti euro prima di scattare ci penso ... venti volte. Il che - data la mia mediocrita' come fotografo - male sicuramente non fa.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|