photo4u.it


Pulizia sensore ATTENZIONE
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 5:40 pm    Oggetto: Pulizia sensore ATTENZIONE Rispondi con citazione

http://www.bythom.com/cleaning.htm

Rimando al link soprastante quanti intendono pulire da soli il sensore della loro fotocamera. Posto qui perché l'articolo in questione riguarda particolarmente le NIKON

Vorrei porre alla Vostra atenzione che il famoso liquido "ECLIPSE" non è adatto a tutti i modelli.
In questi: D40, D40x, D70s, D80, D300, D2xs, D3 sembra a quanto dice il sig. Hogan il liquido "ECLIPSE" portebbe creare danni ad un particolare rivestimento del filtro passabasso (ITO)
Sempre il sig. Hogan consiglia per i sopraindicati modelli il liquido "E2".
Spero di essere stato utile, nel fattempo aspetto conferme o smentite a quanto asserito dal sig. Hogan. Bello sarebbe sapere qualcosa dai "portavoce" del sig. NIKON stesso.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io preferirei affidarmi a un centro specializzato o comunque a personale esperto. Non rischierei di rovinare il sensore per risparmiare (quanto?).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Io preferirei affidarmi a un centro specializzato o comunque a personale esperto. Non rischierei di rovinare il sensore per risparmiare (quanto?).


Credo che tra spedizione A/R ed intervento la cifra possa farsi sentire.C'è anche il tempo che si rimane snza fotocamera che è una incognita, se venisse detto ad esempio "una settimana" oppure "due settimane" o quello che è sarebbe un conto, invece si va incontro ad una incognita.
Speriamo non sia così.
Io probabilmente sono uno di quelli che quando sarà ora rischierà e magari romperà o rovinerà il filtro.
A meno che.......non è che se mi presento a Torino alla LTR senza preavviso il lavoro me lo fanno subito? Qualcuno lo sà?
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Moulin
non più registrato


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 242
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima prova con la pompetta. Io ho il Giotto (quello a forma di missile) e mi risolve il 90% dei problemi.
Sulla D200 ero diventato uno specialista della pulizia con Eclipse, spatole ecc, ma sulla nuova ho paura di combinare un guaio. Oltre tutto sai che si perde la garanzia in caso di guaio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì la pompetta la userei anche io, volevo dire che non mi fiderei a farle il bagno con liquidi vari.
Quanto costerebbe una pulizia? Non credo che possa farla solo LTR, no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io dico solo che tra pompetta, da usare ogni 2 settimane/1 mese e pennellini, 1 o 2 volte l'anno, non ho alcun problema da 2 anni e mezzo...

posso capire poi se qualcuno ha qualcosa di umido che non se ne va... allora bene andare in assistenza..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabio1982
utente


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 162
Località: Bolano (SP)

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una soffiata alla settimana e in 6 mesi sensore pulito una volta con questo kit http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=2697&art=VD309
sinceramente pensavo fosse una cosa più complicata..e sinceramente in giro ci sono troppe paure. il sensore non è fatto di cioccolata LOL bastano un pò di delicatezza e manualità Ok!

_________________
Nikon D610 + Nikkor 28-105 f3.5-4.5 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 70-210 f4 + Nikkor 70-300VR + SB-800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non ci siamo capiti bene. Il mio post iniziale intendeva solo informare/mettere in guardia sulla eventule non compatibiltà del liquido "Eclipse" su detrminati modelli di fotocamere digitali NIKON.
Personalmente finora ho potuto notare solo una volta i famosi punti neri ma dopo una sofiatina con la pompetta ed un 15 di secondi di apsirazione con l'aspirazione al massimo a circa 2 o 3 cm. dal sensore ho risolto il problema. Quando per la mia d40 sarà ora del "bagnetto" deiderò come comportarmi, ma conoscendomi presumo che opterò per il fai da te.......e probabilmente poi me ne pentirò.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Quando per la mia d40 sarà ora del "bagnetto" deiderò come comportarmi, ma conoscendomi presumo che opterò per il fai da te.......e probabilmente poi me ne pentirò.
Ciao Renato


Nooooo!! tranquillo, ho fatto il bagnetto alla mia D50 un paio di volte e nessun problema l'unico consiglio è di fare una sola passata con la spatola, per una seconda passata usare una seconda spatola sigillata. Riutilizzare la stessa spatola per una seconda passata peggiora le cose, provato personalmente.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 2:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peretta per clisteri: in farmacia al modico prezzo di 3-4 euri e ti levi ogni pensiero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 2:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso tranquillamente pecpad e liquido eclipse,mai avuto problemi.
Ci pulisco anche alcune ottiche Wink

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, io ho portato una sola volta la D70 alla LTR (portata a mano, sono a Torino). Se la sono tenuta una settimana e ho pagato 35€ (nel 2006).
Poi ho comprato una pompetta da clistere con cui regolarmente soffio ed elimino la maggior parte dei problemi.
Quando invece mi sono trovato con macchie ineliminabili (causate dalla pompetta che si era sporcata) ho comprato il liquido eclipse e le spatoline "visible dust" (e anche le salviettine per rifare le spatole ma non le ho mai usate) per una spesa di 77 € (le ho prese in negozio, non online).
Da allora ho fatto due pulizie umide perchè sono di coccio e prima di capire che la pompetta faceva casino ho avuto bisogno di una seconda esperienza (umide le pulizie anche per il sudore freddo che mi colava lungo la schiena mentre operavo)... Nessun problema (ma che paura) anche se convengo che le spatoline debbano essare usate una sola volta per lato, la salviettina passata 3 o 4 volte si assottiglia e diventa pericolosa (provato su un cd...).

Per quel che riguarda l'informazione originale del thread invece sono stupito che il liquido eclipse vada bene per la D70 ma non per la D70S che dovrebbero avere lo stesso sensore con lo stesso filtro... Se ci fosse una logica in questa affermazione sarebbe più facile da comprendere...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davanti ad ogni sensore c'è sempre e solo un pezzo di vetro vulgaris.
In linea di principio sopporterebbe anche il vetril, sono i residui che fanno la differenza.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:

Per quel che riguarda l'informazione originale del thread invece sono stupito che il liquido eclipse vada bene per la D70 ma non per la D70S che dovrebbero avere lo stesso sensore con lo stesso filtro... Se ci fosse una logica in questa affermazione sarebbe più facile da comprendere...


Complimenti per la tua acutezza. Io non avevo notato l'apparente controsenso.
Ho inviato a tal proposito un mail al sig. Hogan se ci sarà risposta riferirò
Ciao Renato

PS sopra si è parlato di pompette sporche, il sig. Hogan mette in guardia su questo fatto, personalmente chiudo il beccuccio quando non la uso e do parecchie pompate a vuoto prima di passare al sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
Davanti ad ogni sensore c'è sempre e solo un pezzo di vetro vulgaris.
In linea di principio sopporterebbe anche il vetril, sono i residui che fanno la differenza.


Ma Thom Hogan asserisce il contrario.......spiegandone il come e il perché
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
nerofumo ha scritto:
Davanti ad ogni sensore c'è sempre e solo un pezzo di vetro vulgaris.
In linea di principio sopporterebbe anche il vetril, sono i residui che fanno la differenza.


Ma Thom Hogan asserisce il contrario.......spiegandone il come e il perché
Ciao Renato

non conosco il signor hogan,ma conosco il ccd della mia d50,che ho sempre pulito da solo.
In un anno solare è stato pulito 1 sola volta con il liquido,poi sempre pompetta.Direi che anche la frequenza di utilizzo conta,se sto liquido fosse corrosivo nel luuuungo termine,usandolo così raramente non dovrebbero esserci problemi Wink

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Freethinker ha scritto:
renpasa ha scritto:
nerofumo ha scritto:
Davanti ad ogni sensore c'è sempre e solo un pezzo di vetro vulgaris.
In linea di principio sopporterebbe anche il vetril, sono i residui che fanno la differenza.


Ma Thom Hogan asserisce il contrario.......spiegandone il come e il perché
Ciao Renato

non conosco il signor hogan,ma conosco il ccd della mia d50,che ho sempre pulito da solo.
In un anno solare è stato pulito 1 sola volta con il liquido,poi sempre pompetta.Direi che anche la frequenza di utilizzo conta,se sto liquido fosse corrosivo nel luuuungo termine,usandolo così raramente non dovrebbero esserci problemi Wink


Non metto in dubbio ciò che dici però ripeto il sig. Hogan dice diversamente ed esaminando il suo sito non sembra prorpio un incopetente.
Tra la atre cose dice esplicitamente che determinati sensori sono ricoperti da una sostanza ben definita e con un ben definito scopo.
Forse può peccare di ecesso di prudenza, difficilmente credo di incompetenza. Rimane il fatto controverso della D70 con o senza "S" vediamo se risponde.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
dice esplicitamente che determinati sensori sono ricoperti da una sostanza ben definita e con un ben definito scopo.


Nel caso il sig. Hogan avesse ragione: siamo sicuri che queste differenze siano note a chi è preposto alla pulizia dei sensori nei vari centri di assistenza? Oltretutto, nel caso di una eventuale concreta differenza tra sensore di D70 e D70s, perché dovrebbero porsi il problema dal momento che appare anche a noi un controsenso? Dobbiamo ipotizzare un futuro in cui saremo costretti a girare con la stampa delle mail del sig. Hogan per non farci prendere per pazzi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io preferirei affidarmi a un centro specializzato o comunque a personale esperto. Non rischierei di rovinare il sensore per risparmiare (quanto?).


Anch'io, ma chi ci assicura che non siano invece loro a risparmiare, magari proprio sulle salviettine, riciclandole qualche volta in più del consentito? In fondo noi sappiamo solo quello che paghiamo per il servizio, non siamo fisicamente lì mentre operano e altro non ci è dato sapere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vedo il problema, probabilmente ci sono salviette con "ECLIPSE" e salviette co "E2" o similare,ma questo non lo sò.
Anzi grazie allo zio google ho trovato questo:

http://www.shadesdirect.com/conserv_prods_ita/cleaning_i.html

Sembrerebbe quindi che Thom abbia parzialmente ragione, avrebbe toppato proprio sulla D70

http://www.shadesdirect.com/cleaning_prods_details_ita/eclipse_swab_tab.htm

Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi