photo4u.it


negativi rigati
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:23 pm    Oggetto: negativi rigati Rispondi con citazione

ciao ho notato che alcuni negativi sviluppati da me sono rigati.
qualcuno in maniera leggera.In stampa(18*24)infatti non si vedono.
Qualcuno ha dei veri e propri solchi che, specialmente su soggetti bianchi, in stampa sono nettamente visibili.
Non è normale.Giusto?Nemmeno le rigature leggere
Premetto che il negativo è agfa apx quindi un pessimo supporto ma non riesco a capire da cosa dipenda.
Secondo vuoi può essere il tipo di spirale?(vi allego una foto).

Posso recuperare in stampa questi difetti?se si come?



spirale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 816 volta(e)

spirale.jpg




Ultima modifica effettuata da FrenkPeretta il Mer 16 Gen, 2008 12:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usi le pinze tergifilm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

assolutamente no
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe essere polvere sui feltrini del bussolotto metallino del negativo, che ha rigato la pellicola già in macchina o magari dopo quando l'hai tirata fuori per avvolgerla nella spirale.

Enzo Boh?

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quelle spirali non sono buone, le migliori sono quelle senza le guide ! inoltre è consigliabile non usare estrattori di pellicola, ma aprire il fondo del rullino e togliere la pellicola senza farla passare dai feltrini ! e non toccare mai il negativo dalla parte dell'emulsione ! da quando uso questi accorgimenti righi sulle pellicole non ne ho più !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
inoltre è consigliabile non usare estrattori di pellicola, ma aprire il fondo del rullino e togliere la pellicola senza farla passare dai feltrini ! e non toccare mai il negativo dalla parte dell'emulsione ! da quando uso questi accorgimenti righi sulle pellicole non ne ho più !


non faccio niente di tutto cio.
quindi a questo punto saranno le spirali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non sbaglio quelle spirali sono le AP. Io le uso abitualmente e non ho mai avuto il minimo problema riguardo alle rigature.
Ovviamente ci vuole un pò di delicatezza nell'uso, ma questo vale per tutte le spirali, senza esclusione alcuna.

Ti è capitato con tutti i rullini sviluppati? Sicuro che le spirali fossero ben pulite e non ci fossero grumi di polvere sulle guide?

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pellicole non devi sfilarle dalla spirale ma aprire la stessa facendo cadere la pellicola.
Il rullino lo devi aprire con il cavatappi.
Comunque le spirali per me non sono.
Bielser non è tedesco, è svizzero (cosa ci fa in Italia Rolling Eyes )

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Le pellicole non devi sfilarle dalla spirale ma aprire la stessa facendo cadere la pellicola.
Il rullino lo devi aprire con il cavatappi.
Comunque le spirali per me non sono.
Bielser non è tedesco, è svizzero (cosa ci fa in Italia Rolling Eyes )

Paolo



effettivamente le pellicole le sfilo.
prossima volta provo ad aprirle.e faccio comunque un confronto utilizzando la spirale jobo.
ironizzavo naturalmente su bielser.è un grande.ce ne fossero di personaggi come lui.però credevo fosse tedesco.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rolling_beat
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 1004
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Le pellicole non devi sfilarle dalla spirale ma aprire la stessa facendo cadere la pellicola.
Il rullino lo devi aprire con il cavatappi.
Comunque le spirali per me non sono.
Bielser non è tedesco, è svizzero (cosa ci fa in Italia Rolling Eyes )

Paolo


mmmm giusto...
domandina: io ho comprato il system 4 della paterson e le spirali che mi hanno fornito non si aprono...
non ho avuto problemi finora, ma...in effetti non è molto giusto sfilare la pellicola..qualcuno che utilizza paterson mi sa dire qualcosa in proposito?
grazie Smile

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)

Visit My Space
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rolling_beat ha scritto:
mmmm giusto...
domandina: io ho comprato il system 4 della paterson e le spirali che mi hanno fornito non si aprono...
non ho avuto problemi finora, ma...in effetti non è molto giusto sfilare la pellicola..qualcuno che utilizza paterson mi sa dire qualcosa in proposito?
grazie Smile


Si aprono, si aprono, fidati.
Devi ruotarle con un po di forza fino a sentire un tik, poi si aprono.

Ad ogni modo io quando sfilo il film non le apro, altrimenti collassa all'interno.
Lo sfilo a spirali ferme, quando è impregnato di imbibente è molto scivoloso e viene fuori bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rolling_beat
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 1004
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
rolling_beat ha scritto:
mmmm giusto...
domandina: io ho comprato il system 4 della paterson e le spirali che mi hanno fornito non si aprono...
non ho avuto problemi finora, ma...in effetti non è molto giusto sfilare la pellicola..qualcuno che utilizza paterson mi sa dire qualcosa in proposito?
grazie Smile


Si aprono, si aprono, fidati.
Devi ruotarle con un po di forza fino a sentire un tik, poi si aprono.

Ad ogni modo io quando sfilo il film non le apro, altrimenti collassa all'interno.
Lo sfilo a spirali ferme, quando è impregnato di imbibente è molto scivoloso e viene fuori bene.


sicuro?
io ho una paura di romperle...fanno così tanta resistenza che pensavo fossero un modello "solo 135"...e stavo per ricomprarmi una spirale x le 120...

stasera provo...forse mi hai salvato un po di soldini LOL

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)

Visit My Space
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai visto una Paterson che non si apre. Tomash ha ragione meglio sfilarle ma non sempre i 35mm vengono e nelle spirali AP non c'è soluzione, con quelle guide devi aprire. Comunque se le spirali si toccano non succede nulla , importante che non tocchi in terra o altre cose con possibile polvere.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rolling_beat ha scritto:
...
sicuro?
io ho una paura di romperle...fanno così tanta resistenza che pensavo fossero un modello "solo 135"...e stavo per ricomprarmi una spirale x le 120...

stasera provo...forse mi hai salvato un po di soldini LOL


Dei due pezzi di una spirale Paterson, uno ha tre guide scavate lungo l'asse
centrale e l'altro ha dei rilievi da far scorrere nelle guide. Una delle tre e` piu` larga
e cosi` e` il corrispettivo rilievo. Il "problema" e` che con un po' di forza si riesce ad
infilare il rilievo piu` largo in una delle guide piu` piccole. A quel punto, smontare
la spirale diventa complicato. Lo so per esperienza: smontai e lavai accuratamente
le due spirali che mi diedero con la tank; nel rimontarle, le infilai in modo sbagliato.
Quando mi preparai per il primo sviluppo, le spirali non ne volevano sapere di
aprirsi di nuovo.

Io ho risolto esercitando molta forza e cercando di smuovere le due parti... temevo
di romperle, ma ha funzionato. Smontata la prima, ho notato la storia delle guide
di dimensioni diverse, ho verificato che montando correttamente la spirale, poi
si smonta con facilita`.

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rolling_beat
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 1004
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ragazzi la spirale si è aperta ovviamente Very Happy

chissà come mi ero convinto che non si aprisse LOL LOL

vabbè meglio così

e ora 6x6 Mandrillo

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)

Visit My Space
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 29 Nov, 2007 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

controlla il dorso della macchina ed i feltrini. Apri il orcchetto, sfila il rullo e senza farlo toccare introducilo nella spirale. Non ho mai visto spirali che rigano il film....

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao.
Ghedina consigli per i negativi con graffi
di usarle la glicerina:spargerla sul negativo che poi va tra
due lastre di vetro.
Avete esperienza con questo metodo?
grazie
frenk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cribbio ragazzi, mi cascate sulle ovvietà talvolta (o non ho letto bene...) ma le righe sono bianche o nere?

Se son bianche....
Se son nere....

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In stampa mi viene un bel rigone bianco.
Per giunta è una stampa lith quindi il bianco è bello acceso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, se non erro, non dovrebbe essere un graffio e le spirali non centrano...
_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi