photo4u.it


Fotografare sculture

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 2:25 pm    Oggetto: Fotografare sculture Rispondi con citazione

Vorrei realizzare un bel fotobook per un amico scultore e sono alla ricerca di soluzioni che mi permettano di ottenere buoni risultati

Le sue opere sono per lo più in ceramica lasciata al grezzo o rivestita con patine di vario tipo, alcune con bei riflessi metallici. I soggetti sono classici, molte ritraggono santi e altre figure religiose della tradizione locale (Umbria). Le dimensioni delle sculture variano dal mezzo metro al metro circa in altezza, la maggior parte si sviluppano in verticale.

La mia attrezzatura di ripresa è composta da una Eos 20D con 17-85 e 60 macro (ho anche il grandangolo 10-22 ma penso che per questi soggetti sia meglio usare focali medio-lunghe).
Oltre al digitale, che sarà la base del lavoro, vorrei fare dei bianco e nero tradizionali, in 6x6 con una Hasselblad (ottiche: 80 e 150) e in 35 mm con una reflex Minolta per la quale ho varie ottime e luminose focali da ritratto (50, 58, 85, 100).

Cavalletto, ovviamente, ho un bel Manfrotto 055.

Le foto saranno fatte nel suo laboratorio, quindi dovrò improvvisare il "set" sul posto

Come illuminare?
Non dispongo di attrezzature da studio, sto pensando di acquistare due lampade, dove mi consigliate di prenderle spendendo una cifra ragionevole?
Per esaltare la plasticità delle opere penso sia opportuno ricorrere a luci decise e più laterali che frontali

Cosa usare come sfondo?
Sto pensando a un drappo di stoffa leggera e scura, per ottenere un effetto di emersione delle opere dall'oscurità
Oppure è meglio un tono medio come un grigio o un ocra chiaro?
Come sospendere queste stoffe?
Una semplice parete intonacata?

Grazie in anticipo per i consigli, come sempre ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sugli schemi di illuminazione potresti rivederti questo thread. Si parla di ritratto, ma alcune tecniche base ti saranno certamente utili.

E' possibile che sulle superfici si riflettano oggetti indesiderati? Qui trovi un un fotografo alle prese con una bottiglia.

Per quanto riguarda i fondali, con un "Cerca" dovresti trovare diversi suggerimenti, anche in "autocostruzione".

Comunque se non basta, chiedi pure ancora.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio Alessandro per le utili indicazioni

Ho acquistato, in un grande magazzino per "fai da te", due lampade alogene a riflettore rettangolare ed orientabile da 500 W con supporto a treppiede. Robuste ed economiche, 25 euro l'una.

La luce che danno è però molto dura e vorrei smorzarla con dei diffusori o riflettori.

Come prima idea, penserei di procurarmi due ombrelli bianchi sempre super-economici, e di fissarli ai treppiedi delle lampade con dei morsetti, se ne trovo un tipo adatto, o del volgare cavo da elettricista. Poi farei riflettere la luce dagli ombrelli ... Mmmhhh, non mi sembra proprio il massimo ... Rolling Eyes

Mi suggerite una soluzione più efficiente per fare i diffusori, sempre ricorrendo a "materiali poveri"?

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

attento a non dar fuoco a tutto visto che quelle lampade sviluppano una lata temperatura (non della luce Very Happy )

prova ad usare una luce di rimbalzo usando dei pannelli di polistirolo

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 09 Gen, 2008 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti scaldano molto ... vorrei provare a montare davanti alle mie lampade dei rettangoli di vetro opalino di un certo spessore, realizzando delle guide scorrevoli con dei profilati di alluminio per poterli mettere e togliere (così magari posso usare anche vetri colorati)

Per limitare il problema del riscaldamento, e nel contempo avere più possibilità creative, monterei su ogni lampada un reostato di regolazione tipo quelli che si usano nella lampade alogene in casa ...

Proverò, e vi farò sapere ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 09 Gen, 2008 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io userei vetro in grado si sopportare alte temperature se non vuoi che ti esploda in mille pezzi con conseguenze spiacevoli Argh! Argh!
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Francesco,

sei gentilissimo a seguirmi in questo mio bricolage un po' incerto ...

Un vetraio mi ha avvertito sul rischio di rottura per calore, e mi ha segnalato un'altra ditta che è in grado di realizzare vetri smerigliati temperati ... altra possibile soluzione è il plexiglas opalino ... farei fare un rettangolo più grande della lampada e lo monterei a una certa distanza dalla stessa costruendo un telaietto in alluminio ...

Nel frattempo mi sono procurato due regolatori di potenza da 500 W, costo 11,50 euro l'uno, funzionano benissimo, l'intensità si regola con continuità da zero al massimo, e a potenza ridotta le lampade scaldano molto meno. La temperatura colore cala anche lei (la luce tende al giallo) ma nel b/n non c'è problema, e con la digitale a colori nemmeno, potendo regolare il punto di bianco foto per foto

Appena possibile posto foto dell'attrezzatura e fatte con l'attrezzatura

Spesa totale sinora: 73 euro per due faretti alogeni su piantane da 2 metri, regolabili da 0 a 500W

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

temo che il plexi con il calore potrebbe opacizzarsi Triste
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2008 2:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carta da forno bianca
la devi mettere curvata, non appoggiata , altrimenti brucia anche quella , anzi ingiallisce
diciamo una U , la parte curva è la parte che diffonde
spesa minima e quando hai finito la arrotoli
byeeeeee

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2008 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie,

la dritta della carta da forno mi sembra ottima ... la posso appoggiare sulla reticella curva che il faretto ha già, oppure inventarmi un telaietto di alluminio o fil di ferro per sospenderla davanti al faretto stesso ...

Grazie ancora, vi farò sapere ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
arch.angelo
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è un mostro di bravura:
http://web.mac.com/ferlafrancesco/Sito/ORGANICA.html

ed usa molta meno attrezzatura di quanto immagini...

_________________
sony nex + pentax + leica + contax
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi