photo4u.it


Profondita di campo giusta?!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 10:21 pm    Oggetto: Profondita di campo giusta?! Rispondi con citazione

Buona sera a tutti,questa mattina ho fatto un paio di scatti usando il diaframma abbastanza chiuso per avere un pdc molto ampia vi posto 2 foto una scattata in jpeg ed una in raw vorrei capire se col metodo che ho usato io,cioè messa a fuoco sull'Etna,sono riuscito ad ottenere una messa a fuoco decente,inoltre usando la stessa apertura di diaframma ma cambiando i tempi di esposizione ho ottenuto due foto diverse la prima forse un po troppo esposta la seconda viceversa!Cosa ne pensate?La fotocamera utilizzata è la Fuji 6500


SCF3203-Raw.jpg
 Descrizione:
Parametri:
1/320
f/8
Iso 100
11mm
 Dimensione:  195.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 615 volta(e)

SCF3203-Raw.jpg



DSCF3202-Jpg.jpg
 Descrizione:
Parametri:
1/256
f/8
Iso 100
11mm
 Dimensione:  189.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 613 volta(e)

DSCF3202-Jpg.jpg



_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X


Ultima modifica effettuata da Maveric78 il Dom 06 Gen, 2008 11:54 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La messa a fuoco è ok!
E' normale che cambiando solamente il tempo di esposizione ottieni immagini con esposizioni diverse Smile

P.S.
Vedo una compressione che distrugge quasi tutto (guarda il cielo)... approfitta dei 200 kb a disposizione per gli allegati Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
La messa a fuoco è ok!
E' normale che cambiando solamente il tempo di esposizione ottieni immagini con esposizioni diverse Smile

P.S.
Vedo una compressione che distrugge quasi tutto (guarda il cielo)... approfitta dei 200 kb a disposizione per gli allegati Wink


Ho provveduto a migliorare le foto!Tu quale vedi meglio?

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto ricordo io di teoria fotografica, è meglio mettere a fuoco sul soggetto in primo piano e poi chiudere il diaframma in base alla profondità di campo da utilizzare piuttosto che mettere a fuoco sullo sfondo, operazione non sempre esente da rischi a seconda dell'obiettivo che si utilizza.
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con una focale reale così corta tutto ciò che si trova oltre pochi metri dalla macchina è all'infinito fotografico ! quindi in questo caso la messa a fuoco va all'infinito. Se metti a fuoco sull'etna o su un edificio che si trova a 20 metri non c'è differenza, soprattutto con un diaframma f/8.

quello che dice marco non è corretto, così facendo si spreca parte della profondità di campo. il punto di messa a fuoco che consente di sfruttare tutta la pdc si trova a 1/3 di distanza tra il soggetto più vicino e quello più lontano (che si vogliono a fuoco). fare una messa a fuoco di questo genere richiede la messa a fuoco manuale e una ghiera con la scala delle distanze ! con la compatta fuji non si può fare ! una volta spostata la messa a fuoco in questo punto immaginario si sceglie il diaframma che consente di ottenere la pdc desiderata !

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
passwordlost
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 203
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io però non ho capito.
Più chiuso è il diaframma più è grande la profondità di campo, quello che non capisco è come funziona la cosa della messa a fuoco...potreste essere più chiari per favore, sono agli inizi
Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la messa a fuoco avviene sempre su un unico piano, indipendentemente dal diaframma e dalla profondità di campo ! la profondità di campo in realtà è un'illusione provocata proprio dal diaframma. in una macchina a foro stenopeico (che al posto dell'obiettivo ha un piccolo foro circolare, di solito meno di mezzo millimetro di diametro) la messa a fuoco non si fa, tutto è a fuoco e la profondità di campo è infinita !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
in una macchina a foro stenopeico (che al posto dell'obiettivo ha un piccolo foro circolare, di solito meno di mezzo millimetro di diametro) la messa a fuoco non si fa, tutto è a fuoco e la profondità di campo è infinita !




Non ho capito quest'ultimo passaggio?quindi in una macchina come la mia la messa a fuoco non si fa posso puntare dove voglio?

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non come la tua ! stavo parlando di macchine a foro stenopeico !!!
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E comunque non ha senso chiudere a f/3800.... una volta arrivati al diaframma giusto per fare della distanza del soggetto la distanza iperfocale, stop, altrimenti poi cresce la diffrazione.
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi