photo4u.it


Consigli per B/N 400 ISO

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2007 7:09 pm    Oggetto: Consigli per B/N 400 ISO Rispondi con citazione

Ragazzi, vi prego di essere pazienti con me ... mi sono rimesso all'opera in CO dopo una ennesima lunga pausa, e mi sembra di essermi scordato tutto (o meglio quel poco che credevo in passato di aver capito) ...

Cominciamo dal semplice, datemi per favore qualche consiglio su come sviluppare al meglio i negativi B/N da 400 ISO (mi sembra il minimo in queste giornate invernali così corte e buie, e per fotografare in interni).
Per "meglio" intendo il classico: negativi dalla grana contenuta e con una bella gamma di toni, contrasto medio, da poter stampare o scandire senza difficoltà.

Vi dico di cosa dispongo:

Attrezzatura di ripresa:
- reflex Minolta (35 mm)
- Hasselblad (120)

Pellicole:
- Fuji Neopan 400
- Ilford HP5
- Ilford Delta 400 (ordinate, dovrebbero arrivare tra pochi giorni)

Sviluppi:
- Microphen
- Rodinal

Fissaggio:
- Ilford rapid fixer

Che tempi di trattamento e diluizioni mi consigliate? Partirei dalle tabelle e dati di questo sito che credo attendibile:
http://www.digitaltruth.com/devchart.html

Sono talmente rinco... che non mi ricordo come influisce la diluizione dello sviluppo sui risultati, a parità di sensibilità impostata in esposizione: per le finalità che mi prefiggo, meglio usare diluizioni basse (ad es. microphen stock, rodinal 1+25) o alte (ad es. microphen 1+3, rodinal 1+50)

Ma poi mi viene anche la tentazione di andare oltre le cose semplici:
... Se volessi salire di sensibilità per fare ritratti in interni ... tiro la Delta a 800 o 1600 con la tecnica Microphen Plus a due bagni (il secondo con la SODA di cui si parlava qui sul forum qualche giorno fa)? Col piccolo formato verrà una grana mostruosa?



scan2400011_rm.jpg
 Descrizione:
Guardate che schifezza sono riuscito a fare: Neopan 1600 @800 su Minolta, sviluppo Microphen stock 6 minuti
Graffi a parte (butto via la pinza tergifilm) c'è una grana da far schifo, non vi pare? Per fortuna mi ero portato la 20D, erano foto importanti .
 Dimensione:  76.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1282 volta(e)

scan2400011_rm.jpg



_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2007 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi rendo conto di aver fatto troppe domande e riformulo il quesito, alla vostra cortese attenzione:

che effetto ha, a parità di ISO impostati in ripresa, utilizzare uno sviluppo più diluito?
- il contrasto aumenta o diminuisce?
- la grana aumenta o diminuisce?

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2007 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il contrasto diminuisce, aumenta la grana ed aumenta l'acutanza, la grana cioè risulta più definita dando maggior senso di nitidezza ma anche sgranando.
Questo con alcuni rivelatori quali il Rodinal e l'HC110 si vede bene, con altri un po meno.

Anche io reiniziai l'anno scorso dopo la sbornia digitale, anche a me sembrava di non ricordare nulla e il primo negativo non è venuto un gran chè.
Ma ci ho messo poco a riprendere la mano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2007 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più diluisci più cali il contrasto più aumenti la grana ma.... tutto è relativo alla pellicola, al rivelatore e al tempo.
Per me sbagli l'approccio. Stai leggendo il libro al rovescio.
Se non hai le idee chiare usa cose classiche e lascia perdere i tiraggi che ben che vada ti faranno sudare in stampa. Alle pellicole spesse come le 1600/3200 non puoi chiedere miracoli, se le esponi anche a 100iso non avranno la grana e i toni di una 100iso, parimenti una 400iso tirata a 1600 si difende come può ma non potrà mai competere con una 3200. Insomma se nel motore metti troppo olio fuma e se non lo metti grippa. Lo scatto sopra è sottoesposto, non è colpa della pellicola anche se la Fuji per certi versi è fatta a modo suo. Considera anche che una pellicola tirata non la puoi trattare con un rivelatore troppo diluito (per contenere il contrasto) perchè non ce la farà ad arrivare ad aprire le ombre, per contro un rivelatore energico accentuerà il contrasto.
La Neopan400 la lascio per conto suo, ti accorgerai quanto è diversa dalle altre.
La HP5 è di pongo, ci puoi fare di tutto senza che si scomponga, la grana si vede ma se ben trattata non da fastidio.
La Delta400 a me piace esposta a 200 in D76 per 10min o in Rodinal 1+50 per 12min. per stampa a condensatore se hai luce diffusa occorre un po' di nervo in più.
Non ti azzardare a fare ritratti (soprattutto a donne) con pellicole tirate, non avresti successo. HP5@200 in Microphen 1+3 è per bellissimi ritratti vellutati e ariosi.

Importante anche tener conto del formato che condiziona enormemente la resa finale. Una HP5 in 35mm ha un pathos completamente diverso rispetto a una HP5 in 120

Tante discussioni e innumerevoli esempi li trovi con la funzione "cerca"; Daniele, poi, ha fatto degli ottimi lavori di esemplificativi. Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pinza tergifilm serve a rigare il negativo per conferirgli un effetto anticato e vissuto e funziona alla perfezione come dimostra l'esempio postato. Very Happy

Non si riesce a valutare la grana dalle scansioni del negativo perché si somma al rumore digitale introdotto dalla correzione dell'esposizione e del contrasto e all'incapacità dello scanner di risolvere i singoli grani.

Il problema principale delle pellicole tirate è il contrasto ingestibile e non la grana ho stampe 24x30 di Hp5+400@800 (35mm) dove la grana si vede ma non disturba mentre mi ha fatto dannare il tentare di tenere le luci e non far chiudere le ombre (non ci sono comunque riuscito).

Per Impressionando:
Se la luce è poca e i contrasti bassi si riesce anche a fare ritratti con pellicole tirate...
Hp5+400@1600 in Microphen Stock con Hasselblad 500C/M + Sonnar 150/4


_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Daniele, la gestione della luce viene poi a far parte del contesto, importante però sapere a cosa si va incontro.
Aggiungo poi che quando si lavora ad alti iso è fondamentale avere un esposimetro affidabile e preciso. Se la foto sopra di aurelius fosse stata ben misurata non sarebbe venuta così Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, farò tesoro dei vostri consigli Smile

Paolo, dimmi per favore qualcosa anche su come trattare al meglio la Neopan 400 ... ne ho un rullo 120 quasi finito, con cui ho fatto dei ritratti a mio figlio ... ho esposto a 400 ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 4:43 pm    Oggetto: Re: Consigli per B/N 400 ISO Rispondi con citazione

aurelios ha scritto:
Ragazzi, vi prego di essere pazienti con me ... mi sono rimesso all'opera in CO dopo una ennesima lunga pausa, e mi sembra di essermi scordato tutto (o meglio quel poco che credevo in passato di aver capito) ...

Cominciamo dal semplice, datemi per favore qualche consiglio su come sviluppare al meglio i negativi B/N da 400 ISO (mi sembra il minimo in queste giornate invernali così corte e buie, e per fotografare in interni).
Per "meglio" intendo il classico: negativi dalla grana contenuta e con una bella gamma di toni, contrasto medio, da poter stampare o scandire senza difficoltà.

Vi dico di cosa dispongo:

Attrezzatura di ripresa:
- reflex Minolta (35 mm)
- Hasselblad (120)

Pellicole:
- Fuji Neopan 400
- Ilford HP5
- Ilford Delta 400 (ordinate, dovrebbero arrivare tra pochi giorni)

Sviluppi:
- Microphen
- Rodinal

Fissaggio:
- Ilford rapid fixer

Che tempi di trattamento e diluizioni mi consigliate? Partirei dalle tabelle e dati di questo sito che credo attendibile:
http://www.digitaltruth.com/devchart.html

Sono talmente rinco... che non mi ricordo come influisce la diluizione dello sviluppo sui risultati, a parità di sensibilità impostata in esposizione: per le finalità che mi prefiggo, meglio usare diluizioni basse (ad es. microphen stock, rodinal 1+25) o alte (ad es. microphen 1+3, rodinal 1+50)

Ma poi mi viene anche la tentazione di andare oltre le cose semplici:
... Se volessi salire di sensibilità per fare ritratti in interni ... tiro la Delta a 800 o 1600 con la tecnica Microphen Plus a due bagni (il secondo con la SODA di cui si parlava qui sul forum qualche giorno fa)? Col piccolo formato verrà una grana mostruosa?


Perché hai usato il microphen se l'hai esposta a 800? Anche l'esposizione mi pare più per lo sfondo che per il soggetto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante questo thread.Solo una conferma:tirando la pellicola,il contrasto diminuisce,no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
interessante questo thread.Solo una conferma:tirando la pellicola,il contrasto diminuisce,no?


No, aumenta ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
peters8 ha scritto:
interessante questo thread.Solo una conferma:tirando la pellicola,il contrasto diminuisce,no?


No, aumenta ... Wink


Mi sto incasinando la vita ma.... Se tiro una pellicola da 400 a 800, il contrasto non dovrebbe diminuire??? Ed allungarsi la scala di grigi???
Il contrasto aumenta se la porto da 400 ad un valore più basso, tipo 200 o 100, no???? Non ditemi che non ci ho ancora capito una mazza!!!!

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirando una pellicola il contrasto aumenta, non ci son santi !
Per tirarla si aumenta il tempo del rivelatore e questo aumenta inesorabilmente il contrasto in quanto l'annerimento (quello che poi sarà bianco sula stampa) aumenta in modo maggiore delle parti non annerite.
Poi Paolo vi spiegherà più "scientificamente" la cosa.

La Neopan 400 io la tratto sia in Xtol che HC110, preferisco quest'ultimo però.
Non penso ci siano particolari controindicazioni usando anche i classici ID-11, Mirophen e compagna.
Basta che non fai stranezze tipo usare diluizioni estreme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Neopan 400 e 1600 le uso quasi nella totalita' dei casi (studio e street) da molto tempo, l'ho provata con vari brodi e qualche tiraggio per vedere come si comportava e alla fine ho standarizato il processo con questo sviluppo: l'Ornano Nucleol BF200, la 400 risponde bene anche se spinta a 1600, tuttavia la 1600 rimane sempre migliore e con questo sviluppo è a dir poco eccellente. Nel nominale la 400 da' ottimi risultati anche con il ST20. Con il Nucleol BF200 si ottengono ottimi risultati anche con la HP5, anche questa spingendola ad alte sensibilita' riesce comunque ad dare ottimi compromesssi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, vi mostro qualche risultato che mi sembra abbastanza incoraggiante

Ho fatto un rullo 120 con la Neopan 400 esposta a 400 ISO, e l'ho sviluppata in Microphen 1+1 per 7 minuti a 20°C, come suggerito da questo sito:
http://www.digitaltruth.com/devchart.html

Hasselblad 501C, 150/4 a tutta apertura
Scansione del negativo con Epson 4990 in automatico, poi inversione in Photoshop - nessuna correzione, solo clonato qualche pelucco



51_002_n_r.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  195.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 964 volta(e)

51_002_n_r.jpg



51_002_m_r.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  196.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 964 volta(e)

51_002_m_r.jpg



_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 09 Gen, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente da commentare?

I toni di questo negativo mi sembrano ben graduati, direi che la combinazione pellicola-sviluppo funziona abbastanza bene, vorrei però il conforto di qualche amico del forum ...

Nel frattempo ho fatto altri rullini con la stessa combinazione Neopan/Microphen 1+1, vedrò di postare altri esempi

... Poi ieri sono andato al solito negozio (il più fornito della mia città, praticamente l'unico a tenere prodotti per CO) per ricomprare una confezione di Microphen e ... delusione, nello scaffale il Microphen era finito ... succede, qui non è così facile reperire tutto ... ora prima che gli torni passerà qualche settimana ... oppure devo acquistare per corrispondenza ma mi rompe un po' ...

Comunque nello scaffale c'erano ancora 6 o 7 scatole di ID-11, ne ho presa una per provare, spero che non ci sia tanta differenza rispetto al Microphen che mi stava piacendo ... svilupperò i prossimi rulli in ID-11 sempre a diluizione 1+1 con i tempi standard indicati nelle confezioni delle pellicole e nella "massive development chart", che mi sembrano ok per partire.
La negoziante mi ha detto che l'ID-11 è uguale al D-76 (che non aveva). E' vero?

Posterò altri esempi, anzi vorrei aprire un thread specifico dedicato proprio a esempi di combinazioni pellicola/trattamento, partendo dal 400 ISO che sto usando in questo periodo di luce scarsa ... un thread di riferimento aperto al contributo di tutti, da mantenere vivo per tempi lunghi ... mi sembra una buona idea, che ne dite?

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi