photo4u.it


Dubbio sul riutilizzo rivelatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 3:18 pm    Oggetto: Dubbio sul riutilizzo rivelatore Rispondi con citazione

Ho esposto 2 rulli 120 hp5+ a 3200 (non avevo in casa pellicole più adatte per scatti con pochissima luce).
Al momento in casa ho una busta di D76 o 750cl di microphen stock. Il primo non credo sia molto adatto a tiraggi di questo tipo (ma se sbaglio bacchettatemi pure), il secondo può andare ma solo in soluzione stock (idem).
Ora la mia domanda è: se uso il microphen stock 500cl per il primo rullo, poi verso i 500 nei 250 rimasti in bottiglia e prelevo altri 500 aumentando il tempo del 10% per il secondo rullo sbaglio vero? Il riutilizzo aumentando del 10% è riferito esclusivamente a un litro di soluzione?!? Come fò?

grazie

Gianluca

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi hai battuto sul tempo! Volevo domandare esattamente la stessa cosa! Ieri ho
preso una confezione di Microphen da 1 litro da Sabatini a Roma (a proposito, non
hanno le carte Efke o Foma, come chiedevo in un'altra discussione; prezzi, da quello
che ho visto, identici a Fotomatica... ottimo posto dove rifornirsi quando capito nella
Capitale); mi serve per sviluppare alcuni rulli di HP5 (35mm) esposti a 1600 o 800 ISO.

Vorrei pero` tenermene un po' per future prove a diluizioni diverse, quindi mi aggiungo
al coro e chiedo se e` possibile. Nel mio caso, visto che ne userei 300ml stock a rullo,
si potrebbero tenere 600ml stock e i restanti 400 da diluire?

Grazie a tutti e ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fare si può fare, bisogna però ricalcolare i tempi dei rulli successivi in maniera diversa.

In pratica, un litro consente di trattare circa 5500 cmq di pellicola, tra il primo e l'ultimo sviluppo il tempo va raddopiato, pertanto potendo sviluppare circa 11 rulli ( 500 cmq cadauno + o - ) l'incremento risulta essere del 10% a rullo.

Rapportando il tutto a quantità inferiori di concentrato, bisogna vedere quanti rulli si possono sviluppare, tenendo presente che l'ultimo rullo andrà sviluppato con un tempo doppio, si divide il 100% di incremento per il numero di rulli successivi al primo sviluppabili e si ottiene il tempo di incremento.


Esempio, 750 cc consentono di sviluppare 8 rulli, l'incremento dopo il primo e per ogni successivo deve essere del 14% ... Wink


Questo in teoria, in pratica è diverso, dipendendo non solo dal numero ma anche dalle caratteristiche dei rulli trattati (da quanta energia hanno assorbito dallo sviluppo), di solito con i rivelatori riutilizzabili è bene sfruttare solo la metà delle potenzialità, per avere costanza di rendimento. Pertanto pur lasciando invariato il calcolo, dopo la metà dei rulli sviluppati conviene buttare via.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, supponendo (per semplicita`) che 1 litro basti per 10 rulli, se dedico 600 ml al
riuso, dovrei poter sviluppare 6 rulli, che per sicurezza riduco a 3. L'incremento nel
tempo lo determino calcolando che il 6^o rullo richiede il doppio del tempo. Giusto?

Grazie per la risposta.

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel mio caso quindi potrei anche usare gli stessi 500 per entrambi i rulli aumentando del 20% il tempo.. e per sicurezza dopo lo butto.. mi rimarrebbero 250cl da poter utilizzare diluiti..

grazie anche da parte mia Wink

gianluca

EDIT: per l'esattezza 22%.. giusto?

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per la cronaca..

il primo hp5+ 400@3200 in microphen 1+0 16' è venuto credo al limite dello stampabile (anche se non ho ancora una grande capacità di capire il negativo senza vedere almeno il provino). Probabilmente le condizioni di luce erano peggio di quanto mi sembrasse sul momento..

il secondo stessa cottura ma per 19,5' avendo riutilizzato il rivelatore. Questo mi sembra decisamente meglio (forse proprio perchè le condizioni di luce erano un pò più favorevoli). Ho però un dubbio: le scritte della pellicola appaiono leggermente sbavate e meno nitide rispetto al solito.. sintomo di?

gianluca

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

glphoto ha scritto:
per la cronaca..

il primo hp5+ 400@3200 in microphen 1+0 16' è venuto credo al limite dello stampabile (anche se non ho ancora una grande capacità di capire il negativo senza vedere almeno il provino). Probabilmente le condizioni di luce erano peggio di quanto mi sembrasse sul momento..

il secondo stessa cottura ma per 19,5' avendo riutilizzato il rivelatore. Questo mi sembra decisamente meglio (forse proprio perchè le condizioni di luce erano un pò più favorevoli). Ho però un dubbio: le scritte della pellicola appaiono leggermente sbavate e meno nitide rispetto al solito.. sintomo di?

gianluca


Sintomo di sovrasviluppo, le sigle sono cmq esposte per la sensibilità nominale, tirando la pellicola vengono sovrasviluppate e ai bordi delle scritte si formano raggruppamenti di argento che danno la sensazione di scarsa definizione e sbavatura ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti immaginavo.. ma ciò mi fa pensare che i 16' usati per il primo rullo (come da digitaltruth e bugiardino) fossero un pò pochi perchè le scritte sono perfette Grat Grat

grazie roberto per continuare a rispondere a questi piccoli dubbi sul quale però uno con poca esperienza può pure perdersi Wink

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se riesumo questa vecchia discussione...

Il 26 dicembre ho sviluppato una HP5 @ 1600 con 300ml di Microphen presi da
400ml che volevo destinare al riuso (lo stock era stato preparato il giorno prima).
Ho sviluppato per 10 minuti a 21 gradi, partendo dagli 11 min consigliati da Ilford
e portando a 10 per compensare la temperatura piu` alta, seguendo qui la tabella
di compensazione dei tempi della Ilford.

Ora ho appena finito di sviluppare il secondo rullo di HP5 @ 1600 riusando il
Microphen di cui sopra. Ho preso i 10 minuti (sempre a 21 gradi) e li ho incrementati
del 33,3...% (400ml = 4 rulli, quarto al 100% di incremento, quindi secondo a 33,3...%
e terzo a 66,6...%), ottenendo 13 minuti e 20 secondi.

Il problema e` che quando ho preso questo Microphen, ho notato che e` diventato
di un colore simile all'acqua sporca, piu` o meno lo stesso dell'ID11 esausto che sto
raccogliendo per lo smaltimento.

Incautamente, ho proceduto lo stesso, temendo fino alla fine di aver fatto la ca***ta.
Ora pero` vedo che le foto sono venute (anche se le scritte a margine mi sembrano
sviluppate correttamente e non sbiadite come dovrebbe essere da quanto leggo
sopra).

E` normale che si abbia una colorazione del genere del rivelatore?

Aggiungo che questo Microphen non e` stato conservato in una bottiglia a soffietto,
ma in una semplice bottiglia trasparente da mezzo litro d'acqua, spremuta per
togliere l'aria e conservata dentro una scatola riposta dentro un armadio (la
scatola e` per ridurre il piu` possibile la luce sulla bottiglia).

Avrei ancora da sviluppare un rullo di HP5 esposto ad 800 ISO. E` opportuno
secondo voi riusare per l'ultima volta quel rivelatore? All'interno non c'e` lo scatto
della mia vita, quindi anche un risultato non ottimale e` tollerabile.

Grazie mille,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di norma se posso farci 4 rulli, dopo il secondo butto via, certo come dici se gli scatti non sono importanti puoi provare, il fatto che diventi torbido non è indicativo delle sue condizioni ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del chiarimento, provero` a farci anche il terzo rullo, contando sul fatto che
e` sottoesposto di un solo stop e che il primo dei due gia` fatti, per le condizioni di
luce che c'erano, dovrebbe aver richiesto meno energia.

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

facci sapere Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho appena sviluppato e ora e` appeso ad asciugare. 12 minuti a 21 gradi (8 minuti
di partenza, ridotti a 7:15 per la temperatura, aumentati del 66,6...% per il riuso).

Mi pare che sia venuto sviluppato correttamente, ma ci sono strani aloni scuri in
corrispondenza delle perforazioni. Sono visibili abbastanza nei primi 5 fotogrammi
poi sembra che diventino progressivamente meno visibili, fino a scomparire in
corrispondenza del nono fotogramma...

Boh!

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco Pallante ha scritto:
L'ho appena sviluppato e ora e` appeso ad asciugare. 12 minuti a 21 gradi (8 minuti
di partenza, ridotti a 7:15 per la temperatura, aumentati del 66,6...% per il riuso).

Mi pare che sia venuto sviluppato correttamente, ma ci sono strani aloni scuri in
corrispondenza delle perforazioni.



E' sintomo di qualcosa che non è andato nel verso giusto. Ora non ricordo, ma ho letto da qualche parte che volevano dire qualcosa....

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi