photo4u.it


Effetto anni '20-'30
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 3:22 am    Oggetto: Effetto anni '20-'30 Rispondi con citazione

Cari tutti,

Questo Capodanno i miei amici ed io facciamo una festa in maschera con tema
anni '20-'30, noi maschietti a mo' di gangster e le femminucce come ballerine di
charleston e simili. Certo, non vogliamo spendere una fortuna in costumi, quindi il
realismo andra` un po' a farsi friggere.

Vorrei provare a fare qualche foto b/n che richiami l'effetto delle foto giornalistiche
dell'epoca, nei limiti delle mie (scarse) capacita` di fotografo, ovviamente. Per il
momento mi interessa principalmente la pellicola e lo sviluppo... per la stampa (ieri
e` arrivata la roba da Fotomatica!) mi attrezzero` piu` in la.

Come pellicole ho a disposizione FP4 e HP5; come rivelatori ID11 e Microphen. Qui
in citta` credo di potermi procurare qualunque altro tipo di Ilford e probabilmente di
Kodak; forse posso trovare anche le Fuji, mentre credo siano impossibili tutte le altre
marche. Per i rivelatori ho meno problemi: entro la meta` di gennaio devo andare a
Roma e posso fare un salto da Sabatini.

Mi sembra di ricordare di aver letto qui sul forum che in quel tempo le pellicole erano
a bassa sensibilita`, quindi, se la notizia e` corretta, sarei per usare l'FP4, oppure
prendere qualche Kodak Plus-X, sicuramente niente tabulari. Che ne pensate?
Ovviamente userei il flash, senno` in casa non si vede nulla. Come rivelatore
non so perche' ma mi viene da pensare al Rodinal.

Altri suggerimenti?

Grazie mille a tutti,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lasciar perdere, viste le premesse sconsolanti?

Very Happy ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io userei le Plus-X, senzaltro più morbida della FP4.
Tieni presente che allora usavano il grande formato a mano libera, con macchine tipo la Kodak Speedgraphics o la Graphex, equipaggiate con potenti flash a lampade.
Quindi la grana delle granose pellicole di allora (pur a bassa sensibilità) praticamente non si vedeva.
Le foto però andavano di moda più morbide di quelle di oggi.

Ad ogni modo, l'effetto desiderato lo otterrai più che altro in fase di stampa interpretando in modo giusto il negativo.
Intanto vatti a cercare tante foto dell'epoca per farti un idea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so che attrezzature userai.
Per MF TriX stampata su Bromide (ultima con emulsione tosta) è una goduria ma per il genere s'azzecca anche FP4 in Rodinal sempre su Bromide.
Se proprio vuoi l'effetto anche della carta cerca qualcosa con supporto intonato; sarà ottimo l'effetto del supporto ma purtroppo le emulsioni delle carte moderne poco hanno in comune con quelle di una volta.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Lasciar perdere, viste le premesse sconsolanti?

Very Happy ciao claudiom


Se parli dei miei bn in galleria, come darti torto? Fanno abbastanza cag**e. Ma in
fondo la vita e` lunga e il tempo per imparare c'e` eccome. E poi, non fumando, da
qualche parte i soldi li devo pure sperperare! Cool

Nel caso specifico, lo faccio unicamente per divertimento, senza pretese. Dopo che
mi sono messo a costruire i Thompson col cartone, pero`, le foto ricordo che facciano
la loro porca figura le voglio (ma forse basterebbe il bn e basta)!

Tomash, so che usavano attrezzature ben diverse dalle mie, ma come ho appena detto
e` giusto per una questione di divertimento. Pensavo alle FP4 o Plus-X perche' dalla
grana piu` fine e cercare un po' di simulare una macchina di formato superiore.
Ci vuole un rivelatore tipo il Perceptol, forse?

Comunque, grazie a tutti e due,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo, scusa stavo rispondendo e non ho letto il tuo messaggio. L'attrezzatura e`
quella in firma, quindi 35mm.

Grazie per le dritte sulla stampa, me le segno per quando sapro` sfruttarle!

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io proverei i 2 estremi con l'HP5+:

con flash @ 200 - ID11 stock - 5 min - 20° o in alternativa
con flash @ 200 - ID11 1+3 - 14 min - 20°

senza flash @ 3200 - Rodinal 1+25 - 18 min - 21°
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'HP5 a 3200 senza flash mi convince poco. Anche se non sono un gran sostenitore
dei flash, penso che in una foto che provi a richiamare l'idea delle foto anni '20-'30
il colpo di flash in faccia al soggetto sia d'obbligo.

Le altre due ipotesi mi sembrano piu` interessanti.

Comunque grazie,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stiamo comunque parlando di anni '20 e '30.
Le foto statiche erano ancora privilegiate. Pure le "pellicole" una gran ricchezza di toni non l'avevano. Senza parlare del piccolo formato che ancora doveva emettere i primi vagiti.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono !
Carta Kentmere Fineprint Warmtone sarebbe l'ideale.
Pellicola Kodak Plus-X, diaframmi molto aperti e flash senza ritegno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magari non si avrà realismo, ne la perfezione, ma io in una situazione del genere andrei in 35mm con tri x (o hp5) cotta in rodinal.

400 iso ti permetteranno di usare il flash e non, e la grana maschia darà un risultato d'annata.

ma magari è un po tardi per il cosiglio? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerco talvolta di adattarmi a un modo di fare che implica il"divertimento" che è sempre in questi casi sinonimo di "superficialità".
Gli anni '20 non avevano i gangster e gli anni trenta non avevano il charleston e le ragazze pettinate alla "maschietta".
La fotografia degli anni '20 è ben diversa da quella degli anni '30.
Ma perchè pensarci, mica ci interessiamo di fotografia, di divertimento ci interessiamo.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio, sul charleston hai ragione, ma sui gangster non del tutto. Il fenomeno del
gangsterismo in America ha interessato tutti gli anni del Proibizionismo, quindi ha
preso in pieno gli anni '20. Anche Capone "operava" in quegli anni e la famosta
strage di S. Valentino e` del '29.

La finestra anni '20-'30 e` dovuta ad una pura e semplice questione economica e
temporale. Avessimo voluto fare una festa anni '20 in nome della purezza della
rievocazione storica, avremmo potuto commissionare 25 abiti tra maschili e femminili
ad un sarto, oppure recarci in quei negozi di forniture per teatri (che tra parentesi
non mi pare ce ne siano a L'Aquila). Con una modesta spesa di 100-200 Euro a testa
avremmo risolto. Ma per un'idea venuta fuori pochi giorni prima di Capodanno e
senza certi budget, ovviamente un compromesso lo si e` dovuti trovare.

Ecco quindi l'estensione a 20 anni: e` ovvio che non ci sarebbe stata ne' coerenza,
ne' realismo, ma avremmo consentito a tutti di trovare a poco qualcosa da mettersi.
Con la musica giusta di sottofondo, c'e` da dire che l'impatto visivo iniziale c'era
tutto. Poi magari, osservando con un briciolo di attenzione, si sarebbero notati
una miriade di controsensi e anacronismi... ma in questo caso ben venga la
superficialita` e il classico chissenefrega. Alla fine ci siamo goduti una bella
serata e questo era il nostro scopo primario.

Che la fotografia sia cambiata molto dagli anni '20 ai '30 (e ai '40, '50, etc.) e`
senza dubbio. Ma ammetto la mia ignoranza, io non la conosco bene la storia
della fotografia. Quello che volevo era giusto qualche consiglio per dare l'impressione
ad un occhio certamente inesperto di foto anche solo vagamente credibili. Ad
esempio so che usavano il grande formato a mano libera e che le pellicole erano
poco sensibili, quindi usavano i flash nei luoghi bui (in generale, dico). Una foto
con grana visibile e in luce naturale sarebbe quindi meno credibile di una con
poca grana e luce intensa da lampeggiatore, a meno che non ci si limiti ad
associare il b/n con il concetto di vecchio.

O sbaglio?

Ciao e buon anno a tutti,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premessa: non ho una grande conoscenza delle foto anni '20/'30.

Ma non mi pare così a memoria di ricordare un uso elevato dei sistemi di illuminazione artificiale, anzi la maggior parte delle foto secondo me venivano fatte sfruttando la luce naturale con uso di sistemi di riflessione, questo è deducibile anche dal fatto che i soggetti nei ritratti sono spesso molto statici ed hanno spesso pose comode, per il fatto che dovevano star fermi parecchio tempo per lo scatto.
Passando poi al discorso pellicole, vero è come dice Paolo che le pellicole non erano il massimo come estensione della gamma tonale, ma grazie ai grandi formati ed alla accuratezza nella ripresa, non è raro vedere immagini con una gamma di grigi molto elevata, l'uso del flash invece mi pare sia diventato quasi sistematico negli anni '40/'50 ... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soggetti molto statici negli anni '20 e '30?

Bravi!

Very Happy ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai Claudio scendi dalla brocca!!!! Rolling Eyes

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso però vogliamo sapere come è finita.
Vogliamo vedere le foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh gia`, non ho detto com'e` finita... Non ho fatto in tempo a prendere le Plus-X, sono
rimasto inchiodato a casa a fare il parrozzo e i mitra fino alle 20:30. Ho quindi
optato per la FP4 a ISO nominali, flash in faccia a tutti. Ho provato a far stare la
gente in posa, ma dubito di esserci riuscito: tra schiamazzi e miriadi di persone che
dicevano "fermo, guarda qui... fatto, grazie!" non so che puo` essere uscito fuori.

Ora devo decidere se sviluppare in ID11 o prendere qualcosa di diverso.

Comunque saremo anche stati un'accozzaglia poco credibile di stili, ma ci siamo
divertiti lo stesso.

Per le foto, se ID11, posso fare a breve (ho un rullo nella tanica da sviluppare, ma
potrei farlo oggi e avere quelle di capodanno domani). Se diverso, tocchera` aspettare
un po'.

Senz'altro vi faro` vedere qualcosa, spero di decente! Claudio so che ti forniro`
tanti motivi per essere (io) bastonato, ma sii buono Ops ... poi ti mando un parrozzo a
casa per ringraziarti.

Un parrozzo anche a tutti voialtri per l'aiuto che quotidianamente date a neofiti
come me!

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos'è il "parrozzo"?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un dolce tipico abruzzese

http://it.wikipedia.org/wiki/Parrozzo

Merita!

Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi