Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 11:52 am Oggetto: Mi sono fatto la folding... E' arrivata!!! |
|
|
Dopo tanto peregrinare e valutare sto per entrate in possesso di una telemetro folding relativamente moderna, la fuji gs 645, la scelta è stata vagliata prendendo in considerazione anche alternative tipo la zenza bronica rf o la mamiya 6, entrambe a ottiche intercambiabili, alla fine ha prevalso la fuji per diversi fattori: l'obiettivo è eccellente, ho visto vari scatti e i test e si comporta bene, è veramente compatta, l'ottica fissa non è penalizzante per il genere di foto che faccio, il prezzo è abbordabile .
Avevo dato un'occhiata anche a folding di vecchio stampo ma il telemetro non accoppiato (tranne rari e costosissimi casi, se c'è poi il telemetro...) e l'assenza dell'esposimetro sono per me un problema, la serie fuji af è più massiccia e meno maneggevole oltre ad essere più cara.
Vi farò sapere quando mi arriva, mi son fatto il regalo di natale!  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 22 Dic, 2006 12:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per l'acquisto
anche se non mi sembra proprio una folding  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
E' una folding guarda qui:
http://home.aol.com/paugello/Cameras/Fuji.html
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Vabbe, allora anche la Minox 35 è una folding (macchina pieghevole). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che la fuji ha un soffietto mentre la minox no, mi pare che la differenza sia fondamentale, o sbaglio?
Se poi per folding intendi solo i banchi ottici da campo con basculaggio e simili..... le vecchie zeiss nettar cos'erano? Folding...quindi la fuji è una folding , mentre la canon prima con obiettivo rientrante quindi pieghevole o la contax t/t2/t3 non lo sono.
Se sbaglio ditemi voi, comunque ho postato solo per rendervi partecipi del mio acquisto
è da luglio che rimugino  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Beh, Folding o no... Buoni scatti!  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Guarda che la fuji ha un soffietto mentre la minox no, mi pare che la differenza sia fondamentale, o sbaglio?
Se poi per folding intendi solo i banchi ottici da campo con basculaggio e simili..... le vecchie zeiss nettar cos'erano? Folding...quindi la fuji è una folding , mentre la canon prima con obiettivo rientrante quindi pieghevole o la contax t/t2/t3 non lo sono.
Se sbaglio ditemi voi, comunque ho postato solo per rendervi partecipi del mio acquisto
è da luglio che rimugino  |
Folding Camera letteralmente vuole dire macchina piegevole.
Le folding per eccellenza erano quei macchinoni di medioformato pieghevoli, si partiva da quelle economiche che erano le compattine di allora fono ai banchi ottici portatili.
Questa la prestigiosa Kodak Speed Graphic
E questa l'economica Kodak Retina (in una delle sue incarnazioni)
Così come è folding la tua
Il principio delle folding camera è stato sfruttato per fare molti apparecchi, la Minox 35 e in tutto e per tutto una folding camera, visto che è pieghevole (soffietto o non soffietto) probabilmente è la più piccola foldin mai costruita.
Anche la Contax T è una folding, la T2 no, si ispira più a una Leica ad obiettivo rientrante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Mmmh terminologia a parte che mi dite dell'acquisto?  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ripensadoci nella minox e nella contax t l'obiettivo rientra e c'è lo sportello in pratica la t2 è identica a parte lo sportello (ovviamente si fa per parlare senza polemica) a logica nessuna delle 3 è una folding, se nelle folding il corpo dell'obiettivo(il cartone per capirsi) per rientrare nello sportello si piega e si dispega per fuoriuscirne.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Non la conosco, cioè non l'ho mai usata, per cui non sono in grado di darti pareri.
Comunque facci un paio di rullini e poi dacci tu un parere, magari corredato dalle foto
Divertiti e Buone Feste
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Anche se il 6x4.5 è uno strano formato (per me) ti faccio i complimenti.
E' un'ottima macchina.
Posta qualche foto appena puoi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Devo rimediare uno scanner che me lo permetta  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:18 pm Oggetto: E' arrivata!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
Ce l'ho nelle mie mani, le poste sotto natale mi hanno fatto il regalo un celere 3 recapitato in 2 giorni, la macchina è in buonissime condizioni pare nuova, è piccola ma il peso si fa sentire, l'otturatore centrale ha un suono metallico e prima di richiudere il soffietto bisogna avere l'accortezza di mettere sull'infinito la ghiera degli obiettivi e caricare l'otturatore pena un danno da circa 200 euro di riparazione......Il telemetro è abbastanza ben visibile interessante è vedere lo spostamento delle cornicette per correggere il difetto di parallasse quando si focheggia.L'esposimetro è identico come messaggi nel mirino a quello della nikon fm2. Che vi devo dire ho montato una fuji 400 per provarla, da 120 e domani vado di ilford fp4 e magari un rullo di dia per vedere l'effetto che fa...sono rimasto stupito della rapidità delle poste in questo periodo.  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 22 Dic, 2006 12:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Sono veramente curioso di vedere le foto che farai, le posterai vero?
A me il 4.5x6 piace da morire...  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è che non ho uno scanner adeguato intanto devo procurarmene uno per il 35mm, poi un piano tipo il 4990 epson a prezzo da saldissimi altrimenti con il canon da 35 euro che ho ora ci faccio poco o niente.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ripensadoci nella minox e nella contax t l'obiettivo rientra e c'è lo sportello in pratica la t2 è identica a parte lo sportello (ovviamente si fa per parlare senza polemica) a logica nessuna delle 3 è una folding, se nelle folding il corpo dell'obiettivo(il cartone per capirsi) per rientrare nello sportello si piega e si dispega per fuoriuscirne.
Saluti |
Però, l'architettura della Minox 35 e della Contax T è la stessa di una folding camera classica, cioè hanno una sorta di "ponte levatoio" che racchiude l'obiettivo che rientra, esattamente come le classiche folding, le macano solo il soffietto, ma effettivamente farebbe fatica a starci date le dimensioni minuscole.
Venendo alla GS645, magari ne avessero fatte di più di queste macchine.
La compattona di medio formato infatti è la soluzione che permette al medioformato di essere quasi tascabile.
Molto in voga una volta, ai tempi delle varie Zeiss Nettar, purtroppo è una spece oggi rara.
Io ebbi in passato una Plaubel Makina 67, la vendetti per una Rolleiflex 3,5F, non l'avessi mai fatto, non che la Rolleiflex andasse male, ma facendo oggi un giro su ebay e vedendo cosa valgono le Plaubel Makina 67
Girare infatti con una 6x7 a tracolla come se fosse una reflex 35mm non ha veramente prezzo.
Approposito, secondo voi, la Plaubel è o no folding ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo la plaubel Tomash, guarda se mi trovo bene con la fuji mi sa che gli accompegnero la gs645s o w le grandangolari, la plaubel mi piacerebbe molto ma ha dei prezzi inarrivabili.L'ingombro da chiusa è minimo il peso in assetto di marcia cioè con il rullino e le pile e meno della f6 solo corpo, è un modo di fare medio formato più sbarazzino...una blella macchna è perfetta esteticamente a parte una piccola sgraffiata sul dorso (il venditore mi aveva fatto delle foto enormi sembravano graffi enormi ma non si vedono quasi) sembra nuova sotto ha ancora la pellicola protettiva .
E' con garanzia ufficiale italiana dell'epoca, bella bella l'ho presa a 362 euro con spedizione non su ebay da un privato contattato su un mercatino di un circolo fotografico (trovato per caso mentre cercavo su google informazioni sulla macchina) appena visto l'annuncio mi sono preso un settimana per vagliare e poi ho comprato.
Ah spedizione in contrassegno..non è poco
la plaubel è folding  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Max!
Posta qualche foto appena puoi! Anche della macchina!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Nooooooo non ci posso credere l'otturatore non va questa (e _Nico_ lo sa) sfiga perché. ok è natale sono stato calmo ho chiamato il venditore disponibilissimo che mi ha confessato che erano circa 8 anni che non la faceva scattare neanche a vuoto.
Morale ho scattato un 2 rullini prima di accorgemi che la molla scattava ma l'otturatore ciccia....dopo la contax rubata (dal tizio che voleva vendermela una g2) ora la fuji fallata.
Almeno ho fatto la mia offerta annuale a kiva e mi sento più buono anche se mi inca...o  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
=(
Mi spiace un sacco.
Un buon fotoriparatore la sistema sicuro. Ma a caro prezzo mi sa.
Non disperare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|