photo4u.it


Ottiche "apocrife" e anelli adattatori.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rossocinque
nuovo utente


Iscritto: 24 Set 2007
Messaggi: 19
Località: bassure torinesi

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 3:07 pm    Oggetto: Ottiche "apocrife" e anelli adattatori. Rispondi con citazione

Volevo porre un quesito a lor signori depositari di sittanta sapienza et magnificenzia Angelo :
Ma funzionano sti anelli adattatori?
Nel caso specifico ho una Canon 30D e vorrei cimentarmi con qualche ottica fissa che vada un filino oltre il cinquantino, ma i prezzi sono ignobilmente alti.
Vedo in compenso sull'usato che si trovano ottiche vecchie ma con nomi e caratteristiche altisonanti a poco prezzo.
Chiaramente capisco che devo rinunciare a tutti gli automatismi, mai messo in dubbio, ma non capisco bene le procedure di messa a fuoco che ho trovato sul forum riguardo ad argomenti simili: apri il diaframma, metti a fuoco, chiudi il diaframma, modo step down o come si dice...
Insomma: c'è qualche volenteroso che vuole fare un breve corso accelerato per non capenti sull'argomento?

Grazie a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e se provassi a fare una ricerca sul forum? Smile

es: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=198828
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rossocinque
nuovo utente


Iscritto: 24 Set 2007
Messaggi: 19
Località: bassure torinesi

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari l'ho già fatta e l'articolo non l'ho trovato esaustivo. Mah

E' un bell'articolo "storico", che risolve il problema 1, ovvero il KNOW. Non risolve la parte relativa all'HOW. Calembour a parte, chiedevo un piccolo approfondimento tecnico-pratico.
Per esempio, non so cosa rappresenti la modalità "stop down". Magari é una cacchiata, ma non lo so. Surprised Non capisco perchè si perda la possibilità di focheggiare a infinito, qual'è la tecnica migliore per ottenere risultati decenti senza il prisma di messa a fuoco con 'sti diavoli di mirini bui come un accidente... insomma, c'è ne sarebbe da dire.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non so cosa rappresenti la modalità "stop down"

1)Devi solamente aprire il diaframma per mettere bene a fuoco
2)Chiudi il diaframma all'apertura che vuoi scattare
3)Scatta
Io ho 2 M42 è scatto in questo modo, si lavora solamente in Av o in M.

Citazione:
Non capisco perchè si perda la possibilità di focheggiare a infinito

Alcuni anelli adattatori e in particolar modo quelli di scarsa fattura, non garantiscono la messa a fuoco all'infinito.
Su ebay ne trovi di tutti i prezzi, ma solo quelli più costosi sono alla fine quelli che garantiscono la MF a infinito. (evita gli anelli in alluminio, sono facilmente deformabili).

Citazione:
qual'è la tecnica migliore per ottenere risultati decenti senza il prisma di messa a fuoco con 'sti diavoli di mirini bui come un accidente...

Il problema si risolve in 2 modi:
1) Prendi l'anello adattatore che ha il chip che comunica con la macchina e conferma la messa a fuoco col bip.
2)Cambia il vetrino originale con uno con microprismi che permettono di fare una correta messa a fuoco.
su ebay trovi sia l'anello che il vetrino.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rossocinque
nuovo utente


Iscritto: 24 Set 2007
Messaggi: 19
Località: bassure torinesi

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ave
Ecco, questa si che è una risposta! Grazie mille, ora mi è tutto un po' più chiaro, anche se continua a sfuggirmi il fatto della messa a fuoco all'infinito, ma non è così importante.
Quindi sarebbe meglio andare su anelli in ottone.

Va bè. Adesso vedremo cosa offre il mercato. Grazie ancora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 1:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio quelli in ottone.
Il problema sta nel fatto che, girando la ghiera della messa a fuoco verso l'infinito, la lente inferiore si avvicina verso il sensore. Se lo spessore dell'anello è più grosso del dovuto, succede che la lente non si avvicina al sensore a sufficienza per la messa a fuoco.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rossocinque
nuovo utente


Iscritto: 24 Set 2007
Messaggi: 19
Località: bassure torinesi

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
meglio quelli in ottone.
Il problema sta nel fatto che, girando la ghiera della messa a fuoco verso l'infinito, la lente inferiore si avvicina verso il sensore. Se lo spessore dell'anello è più grosso del dovuto, succede che la lente non si avvicina al sensore a sufficienza per la messa a fuoco.


Ahhhh. Capito. Quindi se il problema è di alterazione delle geometrie, in teoria la messa a fuoco a infinito la perdi comunque, però se l'anello è molto sottile il problema è meno percettibile.

Grazie mille per la risposta A S S O L U T A M E N T E esaustiva e comprensibile. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La messa a fuoco all'infinito non la perdi se hai un anello ben fatto.

E' un problema di tiraggio tra le ottiche e fotocamere....ad esmpio puoi montare i nikon su canon ma non viceversa.

Quindi lo spessore dell'anello deve essere tale da rispettare il tiraggio originale dell'ottica altrimenti la messa a fuoc all'infinito non avviene.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2007 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo i tuoi stessi dubbi, poi ho preso l'anello per montare un'ottica contax sulla canon 20D ed è andato tutto bene (tieni presente che l'anello adattatore mi è costato intorno agli 80 euro), niente chip di conferma del fuoco (che se funzionasse sarebbe una gran cosa viste le difficoltà nel fuoco manuale coi mirini delle dslr) ma ottima manifattura.
si procede come hai detto, modalità manuale o priorità di apertura, apri tutto il diaframma per avere la max luminosità nel mirino, metti a fuoco, chiudi al valore di diaframma desiderato e scatti, fatto.
il cambiare vetrino alla macchina, non su tutte, si può fare ma poi quando ripassi ad obiettivi autofocus e/o moderni non hai più la croce coi puntini che ti segnalano su quale punto, appunto (scusa il gioco di parole), hai messo a fuoco.
la mia esperienza (da super pivello) è che con obiettivi lunghi, e per lungo, almeno nel mio caso, ritengo dallo 85 in su, la messa a fuoco è ancor più difficile a causa della ridotta profondità di campo, pensi di aver messo a fuoco il naso ed invece è l'orecchio, poi dimentica di fotografare oggetti in movimento...
però ti sembrerà di tornare ai vecchi tempi e di essere un po' più padrone dei risultati (ovviamente sia in positivo che in negativo).

ciao

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi