Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2011 8:24 pm Oggetto: Canon 5D_1 e lenti non Canon |
|
|
saluti
ho varie lenti Canon che uso con soddisfazione sulla 5D_1.
Avendo altre lenti, come Nikon, Minolta ed altre, di tanto in tanto mi vien voglia di "provarle" sulla 5D.
Mettendo la macchina in "A" (priorità apertura) oppure Manuale,
stranamente l'esposimetro misura bene solo ad apertura piena
ed alle altre aperture sovraespone ed in modo strano:
scattando in TA va bene, poi chiudendo uno stop, mi sovraespone di uno stop
chiudendo di 2 stop mi sovraespone di 2 stop e così via.......
Naturalmente con lenti Canon funziona tutto benissimo
ed uso sia anello di conversione con chip che senza (chip non programmabile)
Che motivo ci potrebbe essere in questo quantomeno strano modo di misuirazione ??
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2011 9:43 am Oggetto: |
|
|
Usi adattatori con il chip?
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2011 11:13 am Oggetto: |
|
|
no !
sono anelli di conversione semplici, con chip di prima generazione
comprati più per curiosità che per usarli.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2011 11:28 am Oggetto: |
|
|
quindi hanno il chip! perchè dici no?
credo che il problema sia quello. Io uso anelli senza chip e il problema da te evidenziato non lo riscontro
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
non avevo compreso il termine "adattatore" quindi ho detto no
comunque credo di aver scritto chiarissimo al primo post :
ho sia anello con chip che senza chip
e riscontro con ambedue lo stesso strano problema.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2011 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Capita per come lavora la macchina.
Esempio... massima apertura registrata nel chip, f/2. Voglio scattare a f/2.8 e imposto tale valore sia sull'obiettivo che sulla Canon. In Av la macchina sovraespone di uno stop.
Questo perché la macchina sta misurando la luce di un obiettivo chiuso a f/2.8 credendo invece che sia a tutt'apertura... Negli obiettivi moderni esposizione e messa a fuoco sono fatti a tutt'apertura, e il diaframma si chiude solo DOPO, allo scatto.
Ci sono vari modi..
1) Sulla macchina impostato il diaframma alla massima apertura, f/2, o quel che hai, chiudendolo solo dall'ottica. In questo modo l'esposizione dovrebbe essere corretta.
2) Se scatti chiuso di uno stop, usa la correzione dell'esposizione per sottoesporre di uno stop, di due sottoesponi di due... Questo in Av, naturalmente... in M è uguale solo che lì l'esposimetro dà solo un suggerimento.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto:
Esempio... massima apertura registrata nel chip, f/2. Voglio scattare a f/2.8 e imposto tale valore sia sull'obiettivo che sulla Canon. In Av la macchina sovraespone di uno stop.
questo è intuibile, ma io usando solo l'F/stop sulla lente e chiudendolo di 1 - 2 - 3 etc. stop
dovrei avere una sottoesposizione di 1 - 2 - 3 stop ed invece ottengo sovraesposizione (in Av)
e per me non è comprensibile.
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2011 12:06 am Oggetto: |
|
|
non è che hai dei chip farlocchi?
prova a fare una prova coprendo i contatti dell'adattatore in modo che non comunichi con il corpo e vedi che succede
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2011 5:01 am Oggetto: |
|
|
forse è perchè chiudendo la macchina bilancia come se scattassi ad un oggetto scuro...quindi riportandolo l grigio medio...potrebbe essere questo il problema!!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2011 2:07 pm Oggetto: |
|
|
prova a scattare non impostando il diaframma sulla macchina.... cioè.. sulla macchina metti il diaframma massimo e muovi solo quello sulla lente...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 1:01 am Oggetto: |
|
|
dico na stupidata , usi la media pesata al centro vero ? .. perche' la valutativa potrebbe fare casini infiniti visto che tiene conto anche dei punti di maf
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Buon Natale
- le lenti non canon sono tutte manuali e naturalmente uso la ghiera delle aperture per cambiare esposizione.
partendo dalla più aperta in poi, la macchina da per ogni stop una sovraesposizione maggiore.
- usavo la spot ed allora ho pensato che non avendo la macchina su cavalletto era facile poter sbagliare
con lo spot puntantolo in punti più o meno luminosi a causa di spostamenti del corpo, ed allora ho usato
ponderata al centro e poi tutte le altre, quindi ho fatto foto dallo stop più aperto fino ad f.8.
In sequenza, ogni foto mi dà una sovraesposizione maggiore della precedente.
Veramente provavo lenti dall'apertura 2.8 in su, e tutte davano lo stesso errore di esposizione.
Oggi ho provato la nikkor AI 1.4 ed ho trovato che per 1.4 - 2 - 2.8 l'esposizione è perfetta.
da 2.8 in poi, il solito problema.
Quindi questo problema lo dà con aperture dal 3.5 in poi.
Non è che c'è qualche punto, nel menù, che prevede di cambiare questa "disposizione" particolare
e cioè di comportarsi in modo non corretto dal 2.8/3.5 in poi ???!!!???
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
buon natale a tutti..
io credo che su questo comportamento influisca una cosa abbastanza importante anche se non so spiegare il come.
l'esposimetro delle reflex quando è montata un ottica originale (canon) a prescindere dal valore f impostato, lavora solamente col riferimentro della tutta apertura relativa di quella lente che se è un f2.8 sara 2.8 se è un 1.8 sarà 1.8. ecc ecc. per tutte le altre aperture impostate a scendere sull'ottica (4-8-11-ecc) viene fatto da parte dell'elaboratore interno alla macchina un calcolo matematico sul valore d'esposizione corretto da applicare al momento dello scatto (ricordo che solo in quel momento il diaframma si chiude veramente al valore impostato non durante la fase di regolazione di fuoco ed esposizione).
quindi l'esposimetro lavora sempre a T.A. a prescindere dall' f impostato.
credo che il fatto di far lavorare l'esposimetro via via sempre con meno luce (all'aumentare del valore f) non lavorando più nella sua condizione standard cominci a dare risposte sempre più errate man mano che la luce che lo raggiunge va calando, dando così risultati di esposizione errati.
ripeto che è solo una mia supposizione. so che qualche tempo fa era già stato trattato questo tema ma non ricordo ne quando ne in che occasione.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 12:59 pm Oggetto: |
|
|
saluti michele80
è molto credibile quello che hai detto e fa capire quello che mi succede
e cioè che la macchina, con lenti non canon, può dare letture errate.
Io ho notato, con la mia 5D_1 e varie lenti, che fino a 2.8/3.5 l'esposizione va benissimo,
da 2.8/3.5 in poi l'esposizione è sempre errata.
Se qualcuno usa lenti non Canon su 5D_1, per cortesia, posti la sua esperienza.
Felici Festività
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: |
Se qualcuno usa lenti non Canon su 5D_1, per cortesia, posti la sua esperienza.
Felici Festività |
io ne posssiedo alcune sia zeiss che pentax che monto via adattatore.. mi sembrava di notare lo stesso problema che risconrti tu..
ma magari proverò nuovamente a vedere come si comportano..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 4:35 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | buon natale a tutti..
io credo che su questo comportamento influisca una cosa abbastanza importante anche se non so spiegare il come.
l'esposimetro delle reflex quando è montata un ottica originale (canon) a prescindere dal valore f impostato, lavora solamente col riferimentro della tutta apertura relativa di quella lente che se è un f2.8 sara 2.8 se è un 1.8 sarà 1.8. ecc ecc. per tutte le altre aperture impostate a scendere sull'ottica (4-8-11-ecc) viene fatto da parte dell'elaboratore interno alla macchina un calcolo matematico sul valore d'esposizione corretto da applicare al momento dello scatto (ricordo che solo in quel momento il diaframma si chiude veramente al valore impostato non durante la fase di regolazione di fuoco ed esposizione).
quindi l'esposimetro lavora sempre a T.A. a prescindere dall' f impostato.
credo che il fatto di far lavorare l'esposimetro via via sempre con meno luce (all'aumentare del valore f) non lavorando più nella sua condizione standard cominci a dare risposte sempre più errate man mano che la luce che lo raggiunge va calando, dando così risultati di esposizione errati.
ripeto che è solo una mia supposizione. so che qualche tempo fa era già stato trattato questo tema ma non ricordo ne quando ne in che occasione.
ciao |
Che è la stessa cosa che ho detto sopra io...
Però gli adattatori non programmabili hanno impostato elettronicamente un diaframma fisso, quello di massima apertura, e comunicano sempre quello alla macchina.
In pratica la macchina crede di lavorare sempre a tutta apertura, quindi NON fa correzioni rispetto la luce che misura. Stessa cosa dicasi per gli adattatori senza chip.
Che poi chiudendo di un paio di stop l'esposimetro sbagli perché ha poca luce non è il problema, perché lavora bene anche al buio, di notte.
Ho provato tre adattatori, senza chip, con chip e con chip programmabile.
L'esposimetro della macchina sbaglia quando in macchina, sul display, elettronicamente, tramite la ghiera posteriore, viene impostato un diaframma diverso da quello di massima apertura registrato nel chip.
ainokaarina, prova a postare DUE scatti, uno a f/2.8 e uno a f/4. Mi raccomando, lascia nelle immagini i loro dati EXIF.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una 5d2 e questo problema non ce l'ho.
Vado a memoria ma mi sembra di ricordare che il problema non l'avesi neanche con la 5d1.
Io uso nikon e zeiss CY con adattatori senza chip
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2011 8:41 pm Oggetto: |
|
|
a pasi
mi era proprio sfuggito il tuo messaggio sorry.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
L'esposimetro della macchina sbaglia quando in macchina, sul display, elettronicamente, tramite la ghiera posteriore, viene impostato un diaframma diverso da quello di massima apertura registrato nel chip.
ainokaarina, prova a postare DUE scatti, uno a f/2.8 e uno a f/4. Mi raccomando, lascia nelle immagini i loro dati EXIF. |
Saluti Pasi, ma con la mia 5D, la ghiera posteriore cambia i tempi e la rotella superiore gli f.stop,
e l'f.stop interno in macchina non è cambiabile.
Col raccordo Nikon mostra f.0.0 fisso
Col raccordo Minolta MD mostra f.1.4 fisso
Col raccordo M42 mostra f.2 fisso.
allego qualche foto sia con M42 che con MD che con Nikon ed ogni foto è stata nominata
con f.stop e velocità otturatore come lo dà la Canon in Av e misurazione center weighted.
Ho anche provato a coprire il chip canon per l'anello Nikon che è senza chip,
ma ho ottenuto pressappoco gli stessi risultati.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
124.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
123.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
141.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2264 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|