Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Credo siano prezzi di listino, il prezzo street potrebbe essere un 20-30% più basso, resta da vedere se la qualità espressa valga la pena su sensori da 10-12 MP.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Dei nuovi Tokina si parla anche qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=248706&highlight=
rimanendo sul discorso prezzo credo che massimomb abbia ragione e che forse il prezzo street potrebbe essere inferiore.
Considerando che il Tokina 12-24 F/4 vero antagonista dell'equivalente Nikkor lo si trova attorno ai 450 euro L'11-16 F/2,8 a 500 euro lo preferirei di gran lunga. Ho idea che un'escursione così minima (5mm) garantisca un'ottima qualità ottica senza troppi compromessi.
Tokina si differenzia parecchio dagli altri produttori terzi che invece puntano molto anche su ottiche dall'elevata escursione e flessibilità tipo 18-200 o addirittura 18-250 a scapito però della qualità.
Il 35mm invece non lo capisco, sulla carta preferisco nettamente il 35mm F2 di nikon, più luminoso e molto meno costoso. Ha il plus della macro ma su focali così "corte"
Avesse avuto almeno il motore interno sarebbe stato una delle poche ottiche fisse compatibili con la D40 ma anche li fosse è preferibile il 30mm Sigma F/1,4. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
sì, non capisco nemmeno io un 35 così.
L'unica probabilità è che sia uno schema ottico molto semplice e quindi con un ottimo contrasto e pochissimo flare (oltre ad una nitidezza elevata).
Però su un fisso 2.8 è buietto...
Vedasi ill nikkor 45 f/2.8, se la memoria non mi inganna. Eccellente nella resa, ma 2.8... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Dei nuovi Tokina si parla anche qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=248706&highlight=
rimanendo sul discorso prezzo credo che massimomb abbia ragione e che forse il prezzo street potrebbe essere inferiore.
Considerando che il Tokina 12-24 F/4 vero antagonista dell'equivalente Nikkor lo si trova attorno ai 450 euro L'11-16 F/2,8 a 500 euro lo preferirei di gran lunga. Ho idea che un'escursione così minima (5mm) garantisca un'ottima qualità ottica senza troppi compromessi.
Tokina si differenzia parecchio dagli altri produttori terzi che invece puntano molto anche su ottiche dall'elevata escursione e flessibilità tipo 18-200 o addirittura 18-250 a scapito però della qualità.
Il 35mm invece non lo capisco, sulla carta preferisco nettamente il 35mm F2 di nikon, più luminoso e molto meno costoso. Ha il plus della macro ma su focali così "corte"
Avesse avuto almeno il motore interno sarebbe stato una delle poche ottiche fisse compatibili con la D40 ma anche li fosse è preferibile il 30mm Sigma F/1,4. |
Da quelo che si vede dalle foto delle due lenti visibili sul link che ho postato esse hanno il motore di mesa a fuoco interno. Il commutatore "AF - MF" è abbastanza ben visibile.
Siccome non mi piace contrdirti e quasi mai si ha successo nel farlo, ti dico subito che io ho basato la mia supposizione sul motore interno prprio per la presenza di quel commutatore. Ho sbagliato qualcosa?
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
mmm......non ne sono sicuro ma non credo sia così
nella foto del 16-50 c'è lo stesso commutatore che dici tu:
ma sappiamo per certo che il 16-50 non è motorizzato.
Tokina non ha finora mai prodotto ottiche motorizzate se l'avesse fatto penso che la cosa sarebbe stata messa in risalto ma non vi è traccia nella news
http://www.dpreview.com/news/0711/07111601tokina116.asp _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | mmm......non ne sono sicuro ma non credo sia così
nella foto del 16-50 c'è lo stesso commutatore che dici tu:
ma sappiamo per certo che il 16-50 non è motorizzato.
Tokina non ha finora mai prodotto ottiche motorizzate se l'avesse fatto penso che la cosa sarebbe stata messa in risalto ma non vi è traccia nella news
http://www.dpreview.com/news/0711/07111601tokina116.asp |
Era da dirsi, come il solito..... Ma allora mi spighi quei simboli sul barilotto? visto poi che smbra non abbiano nulla in vicinanza se non la ghiera di mesa a fuoco?
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|